Notizie Locali Altre notizie

Intesa per il recupero dell’opera del Vestrucci a Rendola nel Comune di Montevarchi

Una vicenda che si trascinava da anni

Print Friendly and PDF

Un’intesa per salvare l’opera di Michelangelo Vestrucci, l’Allegoria dell’Immacolata Concezione con la Sibilla Persica e la Sibilla Libica, custodita nella chiesa della frazione di Rendola, nel comune di Montevarchi.

Il Sindaco Silvia Chiassai Martini e il Vescovo di Arezzo-Cortona- Sansepolcro, Mons. Riccardo Fontana, si sono incontrati per risolvere una vicenda che si trascinava da anni accogliendo l’istanza proveniente dalla comunità.

Il dipinto attualmente in condizioni critiche, sarà affidato all’associazione culturale montevarchina “Via Dei Musei” che si occuperà del restauro conservativo per la messa in sicurezza dell’opera d’arte, promuovendo anche iniziative di raccolta fondi per reperire le risorse necessarie all’intervento.

Una volta ultimato il restauro, l’Associazione restituirà il bene alla Diocesi, alla parrocchia di Rendola e alla sua comunità.

“Mi sono fatta portavoce – afferma il Sindaco Chiassai Martini – di questa richiesta di aiuto per il recupero di un’opera che esprime non solo la bellezza artistica di cui il nostro territorio è testimone, ma anche la storia e l’identità di una comunità legata ad un’immagine sacra. Il Comune di Montevarchi sarà il garante di un accordo per salvaguardare il quadro grazie alla sensibilità dimostrata da S.E. Mons. Riccardo Fontana e all’impegno dell’associazione di Via Dei Musei, al solo fine di intervenire concretamente per la valorizzazione del nostro patrimonio artistico di cui la comunità ha bisogno.

Sono convinta che la cittadinanza, pur in un momento difficile come questo, non mancherà di dare il proprio contributo attraverso le iniziative che saranno proposte per raccogliere i fondi e rendere l’opera di nuovo fruibile a tutti. Ancora una volta, abbiamo voluto rimarcare l’importanza di tutelare i tesori delle nostre frazioni che rappresentano un bene per il territorio”.

Quando una comunità ha così a cuore il proprio patrimonio artistico-culturale significa che questo rappresenta un segno forte di identitàsottolinea Mons. Riccardo FontanaBen vengano iniziative come queste: una comunità che si prende carico della salvaguardia della propria storia per trasmetterla integra alle generazioni future! Per secoli, le generazioni passate hanno imparato grazie all’azione educativa e pedagogica dell’arte che, grazie alla valenza di artisti come Michelangelo Vestrucci, ha saputo trasmettere conoscenza e, ancor più, sentimenti di gratitudine per quanto veniva loro trasmesso. Grazie, quindi, alla comunità di Rendola per aver promosso questa iniziativa, all’Associazione di Via dei Musei che si prende cura dell’opera, al sindaco Chiassai Martini per averne colto la portata con la consueta sensibilità”.

Redazione
© Riproduzione riservata
03/02/2021 18:20:23


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Altre notizie

Caffè Alzheimer nella “casina in legno” del parco secolare della residenza protetta “Muzi Betti” >>>

Architetti di Arezzo: preoccupati per la proposta di Legge Regionale n.2 del 02/12/2024 >>>

Falsi messaggi SMS, l’Asl Tse rinnova la richiesta di attenzione su possibili numeri truffa >>>

Maltempo, codice giallo sulla Toscana prolungato fino a lunedì >>>

Sulle tracce di Tonino Guerra in Alta Marecchia Toscana >>>

Completato il restauro della Chiesa di Sant’Agostino a Castiglion Fiorentino >>>

Donato il volume “I Carabinieri nel 1943” ad Enti presenti ad Arezzo ed in provincia >>>

Una coppia inossidabile, Fabio Mambrini e Lanfranca Pellegrini, festeggiano 50 anni di matrimonio >>>

Dopo 50 anni dalla maturità si sono ritrovati a cena per festeggiare con il “prof” di allora >>>

Superstrada E45: chiusura temporanea dello svincolo di Mercato Saraceno >>>