Notizie Locali Attualità

Sansepolcro, arrivano altri soldi dal Ministero per le famiglie in difficoltà

Vi sarà la possibilità di andare avanti con pacchi alimentari e generi di prima necessità

Print Friendly and PDF

In arrivo dal Ministero un altro sostanzioso contributo di oltre 80mila euro al Comune di Sansepolcro per gli aiuti alle famiglie in difficoltà nell’ambito del Covid-19, che da mesi si stanno traducendo soprattutto in pacchi alimentari. La notizia è stata comunicata nella serata di lunedì dal sindaco Mauro Cornioli durante la seduta del consiglio comunale. “La cifra è sostanzialmente uguale a quella della scorsa primavera, che ammontava a 83mila euro – ha detto il primo cittadino biturgense – e la impiegheremo per garantire generi di prima necessità, che sono ovviamente le derrate alimentari, ma anche per esempio detersivi, materiale scolastico e medicinali, dietro ovviamente rilascio dello scontrino della farmacia. Poi, per il resto, facciamo ancora appello alla generosità delle aziende locali, che in primavera si sono distinte per averci dato una grossa mano”. E il sindaco sottolinea un altro concetto: “Siamo un esempio a livello toscano, perché da aprile a oggi abbiamo continuato regolarmente la distribuzione. Ogni settimana, la famiglia che si presenta riceve un pacco, commisurato ovviamente a quelle che sono le esigenze, perché un conto è se ci sono bambini e un conto se ci sono anziani: cerchiamo quindi di confezionare il pacco in base all’articolazione demografica del singolo nucleo. Abbiamo proseguito in estate e già prima di questo nuovo stanziamento, fra donazioni e risorse, eravamo comunque in grado di garantire la copertura fino a Natale”. A seguire in prima persona le operazioni c’è anche la dottoressa Paola Vannini, assessore a sanità e sociale che da inizio ottobre è il nuovo vicesindaco: “Sono oltre 250 le famiglie alle quali consegniamo il pacco, che di volta in volta viene anche a essere diversificato, ma il valore commerciale medio si aggira sui 70 euro l’uno, quindi pensiamo di dare un buon aiuto a chi in questo momento ha bisogno più degli altri. Le procedure di richiesta sono rimaste invariate e i pacchi si possono ritirare al centro di distribuzione, oppure li facciamo recapitare direttamente all’abitazione, nel caso vi fosse qualche persona positiva al Covid-19. Possiamo contare anche sugli assistenti sociali, che a volte ci segnalano le varie situazioni e credo che a sottolineare la bontà di questa iniziativa sia stata l’adesione di supermercati cittadini e importanti realtà economiche locali, che hanno voluto collaborare donando i loro prodotti o vendendoli a prezzi inferiori. Fondamentale l’operato delle associazioni di volontariato: tutto era partito come iniziativa della Caritas, che all’evenienza non rifornisce soltanto Sansepolcro, poi si sono aggiunte Misericordia, Croce Rossa e anche i club service, che in questo momento non hanno voluto far mancare la loro presenza. A tutti un ringraziamento”.  

Redazione
© Riproduzione riservata
02/12/2020 05:51:02


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

Stagione sotto controllo: meno incendi in Valtiberina, più sorveglianza e maggiore consapevolezza >>>

Nasce a casa con l’aiuto dell’ostetrica dell’ASL e del 118: parto inusuale a Pieve a Presciano >>>

Centro Fotografico Tifernate: nuovo Consiglio direttivo >>>

Museo e polo didattico: ad Anghiari apre Maraville, torna viva la memoria del passato >>>

Luca Veneri nello staff tecnico del Quartiere di Porta Santo Spirito >>>

La festa nazionale di San Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia, tornerà ufficialmente il 4 ottobre >>>

In Valtiberina manca ancora il terzo pediatra: preoccupazione tra le famiglie >>>

Gratitudine e riconoscimento, la comunità di Badia Tedalda saluta don Varghese Neduvelil >>>

Francesco Ombra dal calcio professionistico al rientro in Casentino a Tuttosicurezza >>>

Eolico industriale tra Valmarecchia e Valtiberina: 67 pale nella mappa della Regione >>>