Notizie Locali Comunicati

Dall'Europa ci dicono che Banca Etruria poteva essere salvata

Tornare indietro non si può, ma pretendere che qualcuno paghi si

Print Friendly and PDF

La nostra vecchia BancaEtruria subì il definitivo affossamento quando, le competenti Autorità dell’Unione europea, vietarono - per il suo salvataggio - l’uso dei soldi del FITD/Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi; lo vietarono perché considerato un improprio aiuto di Stato.

Segnatamente, lo strano stop all’intervento del FITD – che usa e usava invece solo risorse provenienti dalle banche, quindi fondi privati - arrivò dalla Commissaria UE alla Concorrenza, la danese Margrethe Verstager. E pensare che il Consiglio di Amministrazione del FITD aveva già deliberato il salvataggio della banca aretina e di altre tre banche in crisi!

Prima dell’Etruria, lo stesso divieto venne applicato - e fece scuola - per Banca Tercas, comprata e salvata dalla Banca Popolare di Bari.

Però, nel 2019, il Tribunale europeo contestò la decisione della Verstager, sentenziando che il Fondo avrebbe potuto salvare benissimo le banche italiane in crisi, dato che non si trattava di “aiuti di Stato”.

Oggi, a conferma di quel pronunciamento del Tribunale Ue, arriva anche il parere dell’Avvocato Generale presso la Corte di Giustizia Europea, il quale sostiene che le risorse del FITD non erano risorse pubbliche e che quindi, con esse, si sarebbe potuto salvare Banca Tercas, BancaEtruria, Banca Marche, CariChieti e CariFerrara.

Un semplice e amaro pensiero: se BancaEtruria fosse stata legittimamente supportata dal FITD, avremmo visto tutto un altro film - anche per la città di Arezzo - senza “risoluzione” (il 23 novembre di cinque anni fa), senza azzeramenti di obbligazioni, senza denunce ai dipendenti, senza cause in tribunale, e così via.

Tornare indietro non si può, ma pretendere che qualcuno paghi, che qualcuno dall’Italia si faccia sentire in Europa, ci pare il minimo. Sarebbe un parziale risarcimento morale per gli obbligazionisti e per i dipendenti tutti di BancaEtruria, a partire da coloro che hanno subìto e stanno ancora subendo processi.  

FABI AREZZO

Redazione
© Riproduzione riservata
30/10/2020 17:13:19


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Montedoglio non soffre la sete: sarà un’estate con zero problemi >>>

Vigili del fuoco, in Toscana situazione organici preoccupante e non più sostenibile >>>

Arezzo, al via i controlli delle linee elettriche dal cielo con elicottero specializzato >>>

Accesso e conferimento al centro di raccolta di Sansepolcro per i manutentori del verde >>>

Dati inerenti il consumo di droghe e stupefacenti nel territorio del Comune di Città di Castello >>>

Il Prefetto saluta il Questore Maria Luisa di Lorenzo prossimo al congedo da Arezzo >>>

Giovani agricoltori, Coldiretti: la notte gialla invade Montevarchi >>>

Croci Pd Arezzo: Chiarezza a regionale e nazionale sulla candidatura in Regione Toscana >>>

Via Libera al Riordino dell'Archivio "Ex Spedali Riuniti" di Sansepolcro >>>

Presentato il nuovo programma comunale degli impianti di telefonia mobile ad Arezzo >>>