Notizie Locali Altre notizie

In Valtiberina Unicoop Firenze sostiene il progetto dell’associazione Il Timone

Il Cuore si scioglie in campo per contrastare le disuguaglianze e ridurre povertà e disagio

Print Friendly and PDF

Oltre 1,35 milioni di euro. È la cifra che Unicoop Firenze e Fondazione Il Cuore si scioglie hanno messo a disposizione dei toscani più fragili nell'ambito del bando Nessuno Indietro, fra finanziamento diretto di progetti delle associazioni sul territorio e raddoppi della raccolta alimentare e scolastica, che hanno coinvolto anche soci e clienti. Di questi, 1.029.000 euro sostengono le associazioni di volontariato che aiutano quanti affrontano povertà, disabilità, disagio giovanile e violenza di genere. Sono 121 i progetti finanziati in tutte le province su cui opera la cooperativa.

A Sansepolcro, Unicoop Firenze sostiene le attività dell’Associazione Il Timone, che offre da anni e gratuitamente un doposcuola ai bambini e ragazzi di elementari e medie della Valtiberina Toscana. Il servizio si chiama Interculturando e tutti i pomeriggi accoglie una cinquantina di iscritti per fare i compiti, imparare la lingua italiana e far sì che le famiglie siano sostenute nel percorso educativo e scolastico dei loro figli. L'utenza è soprattutto formata da ragazzi che faticano a stare al passo della classe, alcuni sono stranieri, altri necessitano di socializzare ed essere accompagnati. Con l'emergenza Covid ll Timone ha attivato anche percorsi a distanza, che hanno però incontrato diverse difficoltà a causa della carenza di mezzi a disposizione dei ragazzi. Il contributo di Unicoop Firenze servirà per potenziare le attività di Inteculturando, dare maggiori opportunità ai ragazzi seguiti, in un momento che continua ad essere molto complicato per i più giovani, valutando anche l’apertura di un servizio mensa e di uno “sportello psicologico”.

 "Le conseguenze della pandemia mettono in crisi in particolar modo i soggetti più fragili: parliamo dei ragazzi che già partivano da situazioni svantaggiate, che hanno visto aggravarsi il loro disagio negli ultimi mesi– spiega Rita Chiasserini, presidente sezione soci Coop Valtiberina – Grazie al bando Nessuno Indietro di Unicoop Firenze sosteiamo iniziativa specifiche che rimettono al centro le difficoltà delle persone, dei giovani e delle famiglie, per cercare di porre rimedio alle situazioni più critiche. Ma Nessuno Indietro ci dà un'altra importante opportunità: fare rete sul territorio per non lasciare nessuno indietro”.

Redazione
© Riproduzione riservata
30/10/2020 09:49:53


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Altre notizie

Caffè Alzheimer nella “casina in legno” del parco secolare della residenza protetta “Muzi Betti” >>>

Architetti di Arezzo: preoccupati per la proposta di Legge Regionale n.2 del 02/12/2024 >>>

Falsi messaggi SMS, l’Asl Tse rinnova la richiesta di attenzione su possibili numeri truffa >>>

Maltempo, codice giallo sulla Toscana prolungato fino a lunedì >>>

Sulle tracce di Tonino Guerra in Alta Marecchia Toscana >>>

Completato il restauro della Chiesa di Sant’Agostino a Castiglion Fiorentino >>>

Donato il volume “I Carabinieri nel 1943” ad Enti presenti ad Arezzo ed in provincia >>>

Una coppia inossidabile, Fabio Mambrini e Lanfranca Pellegrini, festeggiano 50 anni di matrimonio >>>

Dopo 50 anni dalla maturità si sono ritrovati a cena per festeggiare con il “prof” di allora >>>

Superstrada E45: chiusura temporanea dello svincolo di Mercato Saraceno >>>