Notizie Locali Notizie Varie

Via al restauro della Maestà di Gerino da parte della Proloco Vivere a Borgo Sansepolcro

In questi giorni è stato allestito il ponteggio: tante le attività in programma

Print Friendly and PDF

La Pro Loco Vivere a Borgo Sansepolcro si è caratterizzata nei decenni di attività per l’impegno profuso nel settore culturale atto alla valorizzazione e godibilità del patrimonio presente nel territorio del Comune di Sansepolcro. Si ricordano a proposito il recupero ed il restauro della Madonna di Falcigiano attribuita ad Antonio d’Anghiari, primo Maestro di Piero della Francesca, attualmente collocato presso il Museo Civico Comunale, così come la promozione e il piano di fattibilità per il recupero del ciclo di affreschi trecenteschi presenti in Santa Chiara, già degli Agostiniani, nell’area dell’antica abside. L’emergenza sanitaria ha rallentato ma non fermato l’ultimo impegno di Pro Loco VIVERE A BORGO SANSEPOLCRO inerente il recupero e restauro della pregevole Madonna con Bambino affrescata sulla facciata della proprietà Boncompagni in Piazza della Repubblica n.14, a Sansepolcro; l’opera, attribuita con certezza a Gerino da Pistoia fin dal Vasari, presenta seri danni dovuti alle condizioni atmosferiche, aggravate dalla collocazione esterna dell’affresco. Al fine di un pieno recupero e godibilità da parte di biturgensi e turisti la Pro Loco si è attivata, in primis chiedendo e ottenendo idonea autorizzazione alla proprietà e quindi procedendo con debita comunicazione alla competente Soprintendenza Archeologia Belle Arti Paesaggio per le Province di Siena Grosseto Arezzo che ha dato parere favorevole al progetto di restauro ed espresso le sue osservazioni per la piena attuazione di detto restauro. Grazie alla generosità di un sensibile sponsor finalmente i lavori potranno partire. In questi giorni è stato montato il ponteggio della Ditta Alunni che permetterà alla dott.ssa Stefania Bernardini, restauratrice accreditata, l’inizio del delicato intervento. A questo farà seguito l’apposizione di apposito cristallo e nuovi batusci che permetteranno la piena godibilità dell’opera, a testimonianza della ricchezza del museo diffuso del nostro meraviglioso territorio.

Redazione
© Riproduzione riservata
29/07/2020 16:23:19


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Notizie Varie

Inaugurato l'Archivio Storico del Comune di Bagno di Romagna >>>

Fiocco rosa a Città della Domenica: è nata Dakota, femmina di bisonte >>>

Presentata a San Giustino la terza edizione di "Veloci in pista, sicuri in strada" >>>

Giovani e Polizia di Stato di nuovo insieme in uno spettacolo >>>

Scuola per pastori alle Officine Capodarno a Stia: iniziano le lezioni in aula >>>

A Città di Castello una “palestra” verde per i cani da caccia campioni da ferma >>>

Soste “hi-tech” a disposizione dei pellegrini che percorrono i sentieri di Francesco >>>

Il comandante provinciale dei carabinieri di Arezzo riceve i 32 nuovi carabinieri >>>

La storia della Madonna del Conforto nel corridoio di San Donato >>>

Difficoltà di accesso al servizio 116117 in alcune zone della Valtiberina e della Valdichiana >>>