Notizie dal Mondo Sanità

Coronavirus, prime risposte positive dal vaccino di Oxford

Lo anticipano alcuni giornali britannici

Print Friendly and PDF

La sperimentazione clinica sul potenziale vaccino anti Covid-19 sviluppato dall'Università di Oxford sta fornendo risultati «estremamente promettenti», e potrebbe addirittura fornire - secondo gli scienziati coinvolti nella ricerca - «una doppia protezione» dal virus. Lo anticipano alcuni giornali britannici in attesa della pubblicazione dei dati scientifici sulla prima fase dei trials lunedì sul Lancet. Il prototipo di Oxford, concepito in collaborazione con l'azienda italiana Advent-Irbm di Pomezia, è tra i pochi progetti al mondo arrivati alla fase 3 della sperimentazione clinica, la più importante e avanzata, estesa a migliaia di persone. Ma già la fase 1, avviata ad aprile su decine di volontari adulti sani, pare confermare che il farmaco è in grado di stimolare una risposta immunitaria significativa. Restano tuttavia diverse cautele sulla durata potenziale dell'immunità, mentre il ministro della Sanità britannico Matt Hancock limita per ora a ipotizzare «nello scenario migliore» una distribuzione di massa entro fine anno, «ma più probabilmente nel 2021».

Notizia e foto tratte da La Stampa
© Riproduzione riservata
16/07/2020 14:21:53


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Sanità

Tre persone paralizzate tornano a camminare grazie agli elettrodi >>>

Monoclonali: negli Usa la Fda ne blocca due perché inefficaci contro le varianti >>>

Baltimora, è riuscito il primo trapianto di cuore sull'uomo da un maiale geneticamente modificato >>>

Contro la variante Omicron arriva il super tampone: le caratteristiche e i benefici >>>

Covid, "diminuita la materia grigia": lo studio degli effetti sul nostro cervello >>>

Il nuovo farmaco anti-Covid: guarisce pazienti gravi in cinque giorni >>>

Alzheimer, un farmaco dopo 20 anni di attesa >>>

Arriva la pillola che cura il Covid a casa >>>

"Israele non paga i vaccini": Pfizer blocca 700 mila dosi >>>

Kurz spacca la Ue: “Alleanza con Israele per produrre vaccini, l’Ema è troppo lenta” >>>