Notizie Locali Attualità

Presentata un’offerta di acquisto per la Fortezza di Sansepolcro

Interessato è un noto imprenditore umbro del settore tessile

Print Friendly and PDF

In queste settimane in cui la popolazione di Sansepolcro e di tutta l’Italia sta vivendo chiusa in casa a causa del Covid-19, con molti pensieri negativi per quello che sarà il futuro, arriva una notizia molto importante per la cittadina di Piero della Francesca. Nel mese di gennaio, da quanto è trapelato, un importante imprenditore umbro del ramo tessile, avrebbe presentato un’offerta di acquisto per la Fortezza di Sansepolcro. Una costruzione militare realizzata da Giuliano da Sangallo per volontà dei Medici agli inizi del sedicesimo secolo, che versa attualmente in uno stato di degrado. La Fortezza è incastonata in un angolo della cinta muraria della città: ha una forma pressoché quadrata, con agli angoli quattro puntoni di diversa dimensione che, con la loro tipica forma “a cuore”, identificano il modus operandi del Sangallo. Fino alla prima metà del '700 la Fortezza non subì grandi mutamenti quando poi, sotto i Lorena, venne smantellata dei suoi armamenti, che furono trasportati a Firenze, presso la Fortezza da Basso. Nel 1754 la struttura militare, non più necessaria alla difesa, viene concessa “a livello” (una specie di affitto) a Francesco Alberti, provveditore della Fortezza stessa. Nel 1842 la concessione livellaria passa ai Collacchioni, famiglia nobile (a fine '800 ci fu anche un Collacchioni Senatore della Repubblica Italiana) che disponeva di vari possedimenti anche a Pieve Santo Stefano, che utilizzano e trasformano i vari ambienti ad uso di fattoria per la loro azienda agricola. Nel 1904 Marco Collacchioni affranca il livello e con delibera comunale la Fortezza diviene un bene privato. Nel frattempo ci fu anche una prelazione ma l'allora Regno italiano decise di non acquistare il manufatto. Nel 1916 Collacchioni cede infine la proprietà alla famiglia Tosi, l'attuale proprietaria. L’imprenditore filantropo, di fama internazionale, avrebbe offerto alla proprietà una cifra che si aggira sui 10 milioni di euro, ma c’è di più; infatti, i suoi tecnici di fiducia sembra che stiano lavorando ad un progetto di restauro dell’intera struttura. Sul piatto ci sarebbero ben 30 milioni per ridare decoro alla Fortezza trasformandola in parte in una sede museale dedicata al settore tessile e un'altra in una struttura ricettiva di fascia alta. Il progetto dovrebbe essere consegnato negli uffici comunali del comune di Sansepolcro nel mese di giugno.

 

IMPORTANTE

Questa notizia é un pesce d'aprile e non corrisponde a verità.

Il fatto che la medesima abbia raccolto migliaia di visualizzazioni conferma ancora una volta la nostra testata come un punto di riferimento dell'informazione del centro Italia.

 

Redazione
© Riproduzione riservata
31/03/2020 23:02:41


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

"Anch’io sono la protezione civile": 36 giovani protagonisti ai laghi di Faldo a Montone >>>

Stop alla circolazione lungo la Sp 199 di Bracconi Banchetti nel Comune di San Giustino >>>

"Per sempre il loro ricordo": i fratelli Spini scrivono all'amministrazione comunale di Sansepolcro >>>

È Ludovica Pieraccioni Miss Anghiari 2025: 17 le ragazze in gara >>>

Partenza con il botto per la 20° edizione de I Mercoledì di Anghiari >>>

Buon compleanno Piscine Pincardini: 60 anni di storia per Sansepolcro (e non solo!) >>>

Antincendio boschivo, il servizio dell'Unione dei Comuni della Valtiberina eccellenza regionale >>>

Sansepolcro, 120 bambini coinvolti nel 'progetto bandiera' per conoscere la tradizione >>>

Nuova fase di lavori nella superstrada E45 >>>

Avanza il cantiere, prende forma la nuova 3Bis a nord di Pieve Santo Stefano >>>