Notizie Locali Attualità

Bagno di Romagna: bonus facciate per il decoro urbano

Importanti opportunità fiscali per gli interventi di riqualificazione

Print Friendly and PDF

Il sindaco di Bagno di Romagna Marco Baccini, si rivolge direttamente a cittadini ed enti per sottolineare: "le importanti opportunità fiscali connesse ad interventi di riqualificazione delle facciate e di ristrutturazione edilizia connesse alla Legge Finanziaria varata dal Governo ed al Bilancio previsionale dell’ Amministrazione comunale".

"Come potrete concordare - spiega Baccini - il decoro urbano dei nostri centri abitati è un elemento fondamentale che va curato, migliorato e preservato. Dal esso dipende in via diretta ed indiretta la qualità della vita dei cittadini, la percezione della sicurezza, l’immagine della Comunità, l’accoglienza e la vitalità economica. D’altra parte, la cura ed il miglioramento del decoro urbano sono attività che richiedono il coinvolgimento e l’impegno di tutti.  L’Amministrazione comunale ha avviato un programma di interventi volti alla riqualificazione di varie porzioni dei centri abitati, che può ottenere risultati qualificanti se accompagnato da interventi su edifici e aree private".

"Al fine di stimolare l’iniziativa privata in questa direzione, l’Amministrazione comunale ha formalizzato una manovra che prevede alte percentuali di riduzione – in certi casi oltre il 90% - del contributo dovuto per gli interventi di ristrutturazione edilizia, finalizzate in particolare al raggiungimento di elevati  standard di qualità architettonica, efficienza energetica, sicurezza sismica e sostenibilità degli edifici. D’altra parte, la legge statale di bilancio 2020 ha integrato gli incentivi di detrazione fiscale, bonus ristrutturazione, ecobonus e sisma bonus, con l’introduzione del c.d. bonus facciate, che prevede la detrazione d’imposta – fino al 90% delle spese sostenute – per gli interventi di tinteggiatura finalizzati alla riqualificazione esterna della facciata, compresi i balconi. Peraltro, nel caso di sola tinteggiatura, l’intervento è da considerarsi manutenzione ordinaria, pertanto non necessita di alcun titolo edilizio. Per maggiori approfondimenti, anche inerenti gli aspetti di detrazione fiscale, Vi invitiamo a consultare il sito dell’Agenzia delle Entrate (vedi sotto) ed a rivolgervi alle Associazioni di Categoria o ad altro intermediario libero professionista, ai tecnici liberi professionisti e agli amministratori condominiali".

"Al riguardo - conclude il sindaco - riteniamo che le misure incentivanti attualmente previste a livello comunale e nazionale rappresentino complessivamente una importante occasione da poter cogliere per realizzare interventi di ristrutturazione e riqualificazione edilizia del patrimonio privato. Vi informiamo che L’ufficio comunale Edilizia Privata, negli orari di apertura al pubblico, è a vostra disposizione per fornirVi informazioni relativamente ai titoli abilitativi necessari per eseguire l’intervento edilizio e ogni altra indicazione al riguardo".

 

Redazione
© Riproduzione riservata
31/01/2020 21:56:33


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

Obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali dal 15 novembre al 15 aprile >>>

Accoglienza invernale per persone senza dimora, riapre il servizio in via Fonte Veneziana ad Arezzo >>>

L’Unione dei Comuni della Valtiberina premiata per la Miglior Gestione Forestale Sostenibile >>>

Addio a Vittoria Donati Sarti, 108 anni e "nonna" della provincia di Arezzo >>>

Il Labrador Retriever di Maurizio Bragagni Campione della Repubblica di San Marino >>>

I Centogusti dell'Appennino chiudono ancora una volta col segno più >>>

Aeroporto dell’Umbria: a ottobre 57.862 passeggeri >>>

Il postino di "C'è Posta per Te" a Sansepolcro per consegnare una busta >>>

La pianta che ha resistito alla bomba atomica ora è all'istituto "Fanfani-Camaiti" >>>

Ralph Fiennes al Piccolo Museo del Diario di Pieve Santo Stefano >>>