Al cuor non si comanda

Origine, spiegazione e come si usa nella lingua italiana
Il proverbio sta a significare che le decisioni (nel modo specifico quelle importanti) partono dalla testa, cioè analizziamo attentamente una situazione, se è necessario chiediamo consiglio a chi probabilmente ha maggiore esperienza in materia e infine scegliamo l'opzione più giusta o meno sbagliata per noi e per gli altri.
Questo non avviene, invece, quando ci sono in gioco i sentimenti (come quando ci si innamora): i sentimenti sono degli stati d'animo spontanei e non programmabili che ben di rado la ragione è in grado di governare.
In particolare, quando si è innamorati si "perde la testa", cioè si perde la capacità di controllare i sentimenti provati o verso chi, e si dice che in questo caso sia il cuore a comandare.
Dal momento che il cuore vince sempre sulla testa è nato il detto "al cuor non si comanda
Commenta per primo.