Arieggiatura del prato

Questa operazione è anche chiamata "Verticutting"
Sul giardino, con il passare del tempo, si accumula uno strato composto da residui di taglio dell'erba, foglie, germogli e altro materiale vegetale. Questo strato, chiamato feltro, è utile per rallentare l'evaporazione dell'umidità del suolo ma non deve diventare troppo spesso, altrimenti non lascerà più penetrare la pioggia, l'aria e il concime nel terreno. Dunque se questo strato supera il centimetro di spessore, soffoca lentamente l'erba e fa crescere le radici più superficialmente rendendo il tappeto erboso più sensibile alle malattie. E’ necessario dunque rimuovere questo feltro effettuando l'operazione di pulizia (arieggiatura) la quale viene praticata in genere a fine inverno (Marzo-Aprile) o fine estate (Settembre-Ottobre), in modo da preparare il prato e permettere lo sviluppo ottimale delle nuove sementi.
Questa operazione è anche chiamata "Verticutting" e a tutti gli effetti consiste in un defeltramento in quanto la vera e propria arieggiatura del prato dev'essere effettuata con una carotatrice o un aeratore a lame di maggior spessore. Il materiale rimosso deve essere asportato con l'aiuto di un rastrello o con un ulteriore passaggio del tagliaerba con sacco di raccolta.
Commenta per primo.