Ambiente Clima

Che cosa sono i PFAS?

5 cose da sapere per capire di che cosa parlano giornali e tg

Print Friendly and PDF

La sigla indica Sostanze Perfluoro Alchiliche (acidi perfluoroacrilici): è una famiglia di composti chimici utilizzata prevalentemente in campo industriale. Sono catene alchiliche idrofobiche fluorurate: in estrema sintesi, sono acidi molto forti usati in forma liquida, con una struttura chimica che conferisce loro una particolare stabilità termica e li rende resistenti ai principali processi naturali di degradazione.

 

Nulla è impossibile, ma è poco probabile che, oggi, le aziende del veneto smaltiscano illegalmente o non correttamente gli inquinanti: tuttavia (oggi) parliamo delle conseguenze dei PFAS, a lungo smaltiti illegalmente... | SHUTTERSTOCK

IN QUALI SETTORI VENGONO IMPIEGATI?
Dagli anni Cinquanta i PFAS sono usati nella filiera di concia delle pelli, nel trattamento dei tappeti, nella produzione di carta e cartone per uso alimentare, per rivestire le padelle antiaderenti e nella produzione di abbigliamento tecnico, in particolare per le loro caratteristiche oleo e idrorepellenti, ossia di impermeabilizzazione.

Le classi di PFAS più diffuse sono il PFOA (acido perfluoroottanoico) e il PFOS (perfluorottanosulfonato): quest'ultimo è usato per esempio nelle schiume antincendio. PFOA e PFOS (8 atomi di carbonio) hanno un'elevata persistenza nell'ambiente (oltre 5 anni), mentre altri PFAS a catena corta (4-6 atomi di carbonio) hanno una persistenza ridotta, misurabile in qualche decina di giorni.

I RISCHI PER LA SALUTE.
Gli effetti sulla salute di queste sostanze sono sotto indagine: al momento, sono considerati tra i fattori di rischio per un'ampia serie di patologie. Si ritiene che i PFAS intervengano sul sistema endocrino, compromettendo crescita e fertilità, e che siano sostanze cancerogene. Non si tratta di sostanze dagli effetti immediati: si ritiene invece che la lunga esposizione sia in relazione con l'insorgenza di tumori a reni e testicoli, lo sviluppo di malattie tiroidee, ipertensione gravidica e coliti ulcerose. Alcuni studi hanno ipotizzato una relazione tra le patologie fetali e gestazionali e la contaminazione da queste sostanze.

COME AVVIENE LA CONTAMINAZIONE?
Se smaltiti illegalmente o non correttamente nell'ambiente, i PFAS penetrano facilmente nelle falde acquifere e, attraverso l'acqua, raggiungono i campi e i prodotti agricoli, e perciò gli alimenti.

 

| SHUTTERSTOCK

Ad alte concentrazioni sono tossici non solo per l'uomo, ma per tutti gli organismi viventi: queste sostanze tendono infatti ad accumularsi nell'organismo attraverso processi di bioamplificazione (che avvengono quando gli organismi ai vertici della piramide alimentare ingeriscono quantità di inquinanti superiori a quelle diffuse nell'ambiente).

QUALI SONO LE SOLUZIONI PROPOSTE FINORA?
Ai circa 2.000 cittadini residenti nella zona a più elevata concentrazione è stato proposto di sottoporsi a un trattamento di lavaggio del sangue: la plasmaferesi, una procedura ben nota ai donatori di sangue. Questa tecnica permette di separare la componente liquida del sangue (il plasma) dalla componente cellulare e rimuovere le sostanze dannose.

Nel frattempo, in attesa di verifiche, di ulteriori studi e di soluzioni politiche, lo scorso 3 ottobre la Giunta regionale del Veneto ha imposto limiti più stringenti alla presenza di sostanze perfluoroalchiliche nelle acque potabili.

 

Redazione
© Riproduzione riservata
24/04/2018 15:47:16


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Clima

Pesa un trilione di tonnellate: allarme per l'icebeg più grande esistente in viaggio verso sud >>>

Ecco che clima farà nell'era Trump: più spazio e tecnologie e meno ambiente e natura >>>

Pfas, quei veleni nell'acqua di tutta Europa: aperto il vaso di Pandora della situazione >>>

Antartide, la notizia shock: il risveglio dei vulcani sotto i ghiacciai che si stanno sciogliendo >>>

Il miele potrebbe sparire, ma le api non c'entrano >>>

Mare e coste sono sotto attacco, boom di reati ambientali: al primo posto la Campania >>>

I 50 siti Unesco che potremmo non vedere più: spazzati via a causa del cambiamento climatico >>>

Dai cosmetici ai tessuti e agli alimenti: allarme europeo per i veleni >>>

La pioggia fa fiorire il deserto fuori stagione, e lo spettacolo lascia a bocca aperta i turisti >>>

La metà degli italiani non conosce le problematiche dell'acqua >>>