Pane, Amore e Fantasia: un laboratorio per la produzione di pane

Un progetto della Sezione Soci Valtiberina
PANE, AMORE E FANTASIA è un LABORATORIO DIDATTICO PER LA PRODUZIONE DI PANE, PASTA E DOLCI che coinvolgerà 16 bambini e ragazzi con autismo e altri disturbi generalizzati dello sviluppo con diversi livelli di abilità.
Il laboratorio verrà realizzato dall’Associazione Valtiberinautismo presso l’azienda agricola e fattoria didattica “Il Faggeto” di Anghiari (Ar). I bambini e ragazzi lavoreranno suddivisi in 3 gruppi di cui i primi 2 composti da 5 bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni e il terzo da 6 ragazzi di età superiore ai 16 anni.
Ognuno dei gruppi svolgerà mensilmente due sessioni di lavoro della durata di due ore con la formatrice Leda Acquisti e affiancato da educatori specializzati (in rapporto variabile da 1:1 a 1:3) e volontari (tra cui alcune nonne). In totale sono previsti 10 incontri per ciascun gruppo.
Il percorso formativo sarà suddiviso in tre moduli, il primo relativo alla preparazione del pane, il secondo relativo alla preparazione della pizza ed il terzo relativo alla preparazione della pasta.
Il progetto sarà seguito da un neuropsichiatra che incontrerà le famiglie, valuterà i bambini e ragazzi prima e dopo il progetto e si raccorderà con gli educatori. I bambini e i ragazzi lavoreranno in un ambiente sicuro e sereno, ricevendo indicazioni chiare e ben strutturate, al fine di accrescere la loro autonomia e le loro abilità e competenze.
Il pane, la pasta e i dolci confezionati verranno portati a casa dai bambini e ragazzi per condividerli con le proprie famiglie.
Al termine del progetto è prevista una uscita per la vendita dei prodotti presso il tradizionale mercato “Il Mercatale” che si svolge a Sansepolcro (Ar) il terzo Sabato di ogni mese.
I NOSTRI OBIETTIVI
La preparazione di un pane, dolci o pasta è una attività di sviluppo della manualità che mira a rafforzare le abilità cognitive, come il concetto di quantità (capacità di contare o pesare gli ingredienti), oppure di comprendere e realizzare le ricette proposte. Con questa attività si vogliono inoltre accrescere le abilità comunicative dei bambini e ragazzi che, per realizzare le ricette, vengono invitati a chiedere gli ingredienti mancanti e gli strumenti di lavoro necessari.
Questa attività stimola inoltre la loro creatività, perché gli ingredienti lavorati vengono trasformati in un prodotto completamente diverso.
Le attività svolte verranno fotografate dai bambini e dai ragazzi, i quali – con il supporto degli educatori – e utilizzando un pc, prepareranno un piccolo manuale con le ricette e i passaggi delle varie preparazioni, partendo da quelle base fino ad arrivare alle più complesse. Il manuale verrà tradotto anche in CAA (comunicazione alternativa aumentativa)
Supporto all’inserimento lavorativo
Per i ragazzi più grandi questo progetto vuole garantire l’apprendimento di una attività lavorativa ed è propedeutico alla creazione - nel medio periodo - di una “fattoria sociale” dove i ragazzi potranno coltivare ortaggi, allevare animali e produrre altri prodotti lavorati per la vendita.
Le competenze e le abilità sviluppate tramite questo corso potranno essere quindi di grande supporto non solo per le attività legate alla cucina, ma in ogni altra attività lavorativa manuale.
Si tratta di un aspetto importante, dato che i ragazzi autistici, al termine del percorso scolastico vivono una grave carenza di proposte per attività adeguate alle loro capacità e rischiano quindi di perdere nel breve periodo tutte le abilità conquistate, andando a vanificare l’impegno delle famiglie e delle istituzioni.
GLI EDUCATORI
La cooperativa L’Albero e la Rua metterà a disposizione del progetto il personale educativo che opererà per facilitare i percorsi previsti presso la fattoria didattica, collaborando con tutte le figure di riferimento che si muoveranno all’interno del progetto.
Gli obiettivi specifici da attivare sul piano educativo saranno:
· riconoscere le abilità e potenziarle attraverso metodologie individualizzate adatte alla persona prima di tutto, al deficit, alla situazione;
· potenziare le competenze manuali dei partecipanti, tenendo conto in particolare delle specificità sensoriali;
· mediare la relazione con la natura e le conoscenze connesse ad essa;
· potenziare le capacità cognitive dei partecipanti;
· promuovere le diversità e valorizzare le diverse abilità;
· favorire la socializzazione all’interno del contesto tra tutti i soggetti presenti;
· favorire l’autonomia dei partecipanti: nel comportamento, nell’ apprendimento, nella relazione.
Al fine di facilitare il percorso verranno realizzati e utilizzati materiali per attivare momenti di animazione, educativi e talvolta didattici.
Si prevede inoltre di realizzare una documentazione fotografica e video che possa permettere di attivare percorsi di rielaborazione delle attività, tali da facilitare la conoscenza dei processi cognitivi di apprendimento e il consolidarsi di quanto sperimentato e appreso.
CI SERVE IL TUO AIUTO!
Aiutaci a diffondere questa iniziativa, il tuo contributo è fondamentale per sostenere il loro futuro! Per poter realizzare il progetto dobbiamo arrivare all’obiettivo di 6000 euro!!!
Con un contributo di 20 euro garantirai un incontro di formazione per la produzione di pane, pasta e dolci ad un bambino o ragazzo. Puoi supportare anche più incontri raddoppiando, triplicando o quadruplicando il tuo contributo!
Questo progetto è supportato dalla Fondazione “Il Cuore si scioglie” Onlus, che dal 2010, sulla scia dell'impegno già tracciato dalla cooperativa e dalle sezioni soci Unicoop Firenze, porta avanti iniziative di solidarietà e raccolta fondi.
La Fondazione supporta questo progetto garantendo una donazione pari alla metà del nostro obiettivo. È necessario che si raggiunga l’altra metà del traguardo con il tuo aiuto! In questo senso ogni tua donazione vale il doppio: la fondazione raddoppia ogni euro che doni!
CHI SIAMO
L’Associazione Valtiberinautismo è stata costituita il 30 maggio 2016, su iniziativa dei familiari ed amici di persone autistiche o con altri disturbi generalizzati dello sviluppo. Lavoriamo in sinergia con enti privati e istituzioni pubbliche, per garantire l'inclusione e rafforzare le capacità e abilità sociali di giovani e adulti in ambito scolastico e lavorativo.
Tutte le nostre attività sono legate da un obiettivo fondamentale, quello di far comprendere che dietro le varie etichette dell'autismo, DSA o Asperger ci sono persone, con i loro punti di forza e di debolezza, con i loro sogni e la loro vita da vivere.
Pur essendo molto giovane, l'Associazione conta già più di 180 soci ed è stata impegnata in numerosi progetti e attività che hanno coinvolto insegnanti, scuole e istituzioni pubbliche.
Ulteriori informazioni sulle nostre attività e progetti sono disponibili sul sito www.valtiberinautismo.org e nella nostra pagina Facebook ValtiberinAutismo.
I NOSTRI PARTNER
Azienda agricola e didattica il Faggeto – Anghiari (Ar)
L'azienda agricola e fattoria didattica il Faggeto è una piccola realtà di 12 ettari e produce essenzialmente cereali ed olio extravergine di oliva.
Queste, fin dagli anni 70, sono sempre state le coltivazioni principali dell'azienda e con il passare degli anni si è sempre cercato di salvaguardare la genuinità e la località del prodotto. Proprio per valorizzare il prodotto e garantirne l'integrità a 360° dal 2009 è stato realizzato un frantoio aziendale e un laboratorio dove realizzare prodotti da forno esclusivamente con farina macinata a pietra ottenuta dal grano prodotto dall'azienda agricola.
La Cooperativa L’Albero e la Rua – Sansepolcro (AR) e Castel Focognano (AR)
La Cooperativa Sociale L’Albero e La Rua nasce nel mese di Gennaio 2017 dalla fusione per incorporazione di due realtà cooperative che da tempo operano nel territorio del Casentino e della Valtiberina: L’Albero del Pane, con sede a Castel Focognano e LaRUA, con sede a Sansepolcro.
La Cooperativa gestisce progetti attività nell’area della disabilità, nell’area delle dipendenze, nell’area giovani e minori, anziani e migranti.
Commenta per primo.