Esodo di Ferragosto: in Prefettura ad Arezzo la riunione del Comitato Operativo per la Viabilità

Occasione per programmare le eventuali attività atte a fronteggiare le situazioni di criticità
Si è svolta questa mattina in Prefettura una riunione del Comitato Operativo per la Viabilità, coordinato dalla Prefettura, alla quale hanno partecipato rappresentanti delle Forze di Polizia, dei Vigili del Fuoco, della Provincia di Arezzo, del Comune di Arezzo, della Centrale Operativa 118 di Arezzo, della Società Autostrade S.p.A. e della Società ANAS S.p.A.
La riunione è stata l’occasione per programmare le attività atte a fronteggiare le situazioni di criticità che potrebbero eventualmente verificarsi in occasione dell’imminente esodo che avverrà nella settimana di Ferragosto, che molto probabilmente vedrà un elevato numero di veicoli in circolazione sulle principali strade del territorio provinciale.
Durante l’incontro si è concordato che le Forze di polizia incrementeranno il numero delle pattuglie che nelle giornate maggiormente interessate dagli spostamenti vigileranno lungo la viabilità autostradale ed extraurbana principale e intensificheranno l’attività di controllo per un’efficace azione di contrasto della guida in stato di ebbrezza alcolica o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.
Saranno, altresì intensificati i controlli ai veicoli commerciali e ai veicoli per il trasporto collettivo di persone, in funzione di tutela della sicurezza stradale, nonché per il rispetto dei limiti di velocità, particolarmente in prossimità delle aree di cantiere inamovibili, delle regole sul sorpasso e dell’uso corretto delle corsie di emergenza.
Quanto ai cantieri, gli enti proprietari e concessionari delle strade hanno assicurato di aver rimosso quelli temporanei dando la massima disponibilità ad adottare tutte le misure necessarie per minimizzare l’impatto sulla circolazione di quelli inamovibili.
Gli stessi si sono impegnati, altresì, a potenziare i presidi per l’assistenza ai viaggiatori, per garantire la massima sicurezza e le migliori condizioni di circolazione.
Ad ogni modo, si richiama l’attenzione di quanti si metteranno in viaggio affinché adottino comportamenti di guida prudenti e rispettosi delle norme di comportamento stradale.
In particolare, a titolo di esempio:
prima di partire:
- verificare l'efficienza del veicolo;
- sistemare razionalmente i bagagli equilibrando i pesi e non sovraccaricando l'autovettura;
- individuare una corretta posizione per il trasporto degli animali;
- evitare pasti abbondanti e alcool;
- essere sufficientemente riposati;
-portare al seguito acqua e generi di conforto che potrebbero essere utili nel caso del verificarsi di interruzioni della circolazione o prolungamento dei tempi di percorrenza per traffico intenso, incidenti etc;
- tenersi costantemente aggiornati sulle condizioni del traffico, non potendosi escludere locali disagi o l’adozione di provvedimenti di regolazione della circolazione per favorire la fluidità degli spostamenti.
durante il viaggio:
- tenere allacciate le cinture di sicurezza, anche posteriori;
- utilizzare per i bambini gli appositi "seggiolini";
- non distrarsi durante la guida (con il telefonino, la radio, la sigaretta, ecc.).
- fare soste frequenti;
- moderare la velocità;
- mantenere la distanza di sicurezza;
- usare prudenza nei sorpassi;
- non impegnare mai la corsia di emergenza;
- sulle autostrade a tre corsie, viaggiare comunque sulla prima corsia di marcia, a destra.
Commenta per primo.