Notizie Locali Comunicati

Giornata della Memoria ad Arezzo: il programma del Prefetto

Diversi sono poi gli appuntamenti in tutto il territorio della provincia

Print Friendly and PDF

Il prossimo 27 gennaio ricorre il “Giorno della Memoria”, istituito dalla legge 20 luglio 2000, n. 211, al fine di ricordare lo sterminio del popolo ebraico, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.

Le celebrazioni in questo capoluogo inizieranno alle ore 10.00 presso il “Cimitero degli Ebrei” sito al Parco Aldo Ducci, con la deposizione della Corona di alloro in onore ai Caduti.

Alle ore 11.00, presso la Sala dei Grandi della Provincia, seguirà la Cerimonia commemorativa, connotata dai saluti istituzionali, del Prefetto, del Presidente della Provincia, del Sindaco di Arezzo, Ing. Alessandro Ghinelli tramite videomessaggio da Oświęcim, dall’intervento del Prof. Camillo Brezzi – Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea.

Il contributo degli studenti del Liceo Classico “F. Redi” di Arezzo e dell’I.C. “G. Marconi” di San Giovanni Valdarno - con letture tematiche e proiezione di video - sarà preceduto dall’intervento del Dirigente dell’ufficio Scolastico Provinciale, Prof.  Lorenzo Pierazzi.

Alle ore 16.00, presso la Sala Consiliare del Comune di Terranuova Bracciolini, si terrà la cerimonia di consegna delle Medaglie d’onore del Presidente della Repubblica, concesse ai cittadini italiani, civili e militari, deportati e internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto durante la Seconda Guerra Mondiale, che saranno consegnate ai familiari degli ex deportati ed internati.

In tale occasione, dopo i saluti istituzionali del Prefetto e del Sindaco di Terranuova Bracciolini, alcuni studenti proporranno la lettura di testimonianze di internati militari in prigionia e sarà proiettato un filmato curato da Orlando Materassi e Silvia Pascale, autori della ricerca sugli ex internati militari di Terranuova Bracciolini. Farà da cornice l’accompagnamento musicale del Maestro David Macinai della Filarmonica “G. Verdi” di Terranuova Bracciolini.

Hanno partecipato all’organizzazione delle celebrazioni, l’Ufficio Scolastico Provinciale – il Comune di Terranuova Bracciolini – la Confederazione Provinciale fra le Associazioni Combattentistiche e Partigiane di Arezzo – l’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea – la Comunità Ebraica di Firenze.

Redazione
© Riproduzione riservata
24/01/2025 13:49:04


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Un rimboschimento contro i cambiamenti climatici: messe a dimora 1800 piante >>>

“Aeroporto di Perugia, numeri in crescita ma bilancio in rosso. Servono azioni” >>>

San Francesco, convegno a Bagnara di Nocera Umbra: “Siamo un luogo francescano” >>>

Il tartufo bianco di Città di Castello ambasciatore dell’eccellenza gastronomica internazionale >>>

Dopo le elezioni per il rinnovo del Consiglio regionale della Toscana, si torna a parlare di Arezzo >>>

Nuovo regolamento del centro storico di Cortona: Confcommercio incontra i commercianti >>>

Torna l'allarme cinipide: "Occorrono interventi per salvare castagni" >>>

Formazione e Società Benefit: nasce la Winter School per i Responsabili di Impatto >>>

Foiano della Chiana: torna il corso gratuito di autodifesa per le donne >>>

Si chiude con grande successo la settima edizione del Cortona Jazz Festival >>>