Notizie Locali Politica

Piazza Michelangelo a Umbertide sarà completamente rinnovata

Dalla Regione Umbria assegnato un finanzimento di 258mila euro

Print Friendly and PDF

Umbertide si prepara a un nuovo capitolo di rinnovamento urbano con la riqualificazione di Piazza Michelangelo, grazie a un importante finanziamento di 258mila euro assegnato dalla Regione Umbria al nostro Comune. Questo intervento, che rientra in una più ampia programmazione dell’Amministrazione Comunale, mira a trasformare una delle piazze più importanti del capoluogo in uno spazio moderno, ancora più sicuro e accogliente per cittadini e famiglie.

L'Amministrazione da tempo ambiva al rinnovamento e alla riqualificazione di questo luogo così caro e sentito a tutta la comunità umbertidese. Grazie alla partecipazione da parte dell'Ente comunale ad apposito bando, la Regione ha finalmente reso possibile tutto ciò, sostenendo questo intervento così tanto voluto e desiderato da Giunta e cittadini.

Il progetto di riqualificazione di Piazza Michelangelo prevede una serie di interventi mirati a restituire centralità e vivibilità ad un luogo importante per la nostra comunità. Gli interventi riguarderanno principalmente la pavimentazione che sarà completamente rinnovata e messa in sicurezza, mentre nuovi impianti di illuminazione su pali e un vetro strutturale retroilluminato valorizzeranno l’area della fontana, rendendola un simbolo del nuovo volto della piazza.

Per garantire uno spazio inclusivo e dinamico, verranno installate attrezzature ludiche per i più piccoli e nuove panchine, offrendo un luogo di incontro e socialità.

Il contributo regionale sarà erogato in due fasi: 131.980 euro nel 2025 e 126.120 euro nel 2026. A questa somma, si aggiungeranno 31.900 euro di cofinanziamento da parte del Comune di Umbertide, coprendo l’11% della spesa complessiva, così da ottenere alla fine del 2026 una Piazza Michelangelo totalmente rinnovata e all'avanguardia.

L’assegnazione di questo contributo è solo l’ultimo tassello di una serie di finanziamenti che hanno superato i 13 milioni di euro negli ultimi anni, destinati a opere strategiche e fondamentali per il futuro del Comune. Tra i progetti già realizzati o in corso si annoverano quelli dedicati alle scuole di Montecastelli, Verna, Niccone e Calzolaro, nonché la costruzione di un nuovo asilo nido comunale accanto alla Scuola dell’Infanzia Marcella Monini, grazie a un finanziamento di 2,5 milioni di euro, che darà vita a un polo scolastico innovativo per bambini da 0 a 6 anni.

Altro intervento di rilievo è la riqualificazione di Piazza Mazzini, con un investimento di 1,5 milioni di euro, che contribuirà ulteriormente alla trasformazione urbana di Umbertide, intervento che si inserisce in quelli cosiddetti di riqualificazione urbana per un importo totale di 5 milioni di euro.

L’Amministrazione Comunale, inoltre, non ha trascurato la sicurezza del territorio; un progetto fondamentale per il consolidamento e la protezione delle sponde del fiume Tevere e del fosso Rio ha già da tempo ottenuto un finanziamento di 480mila euro, destinato a prevenire l’erosione e a contrastare il dissesto idrogeologico, assicurando così la protezione delle aree più vulnerabili.

Una mole di lavoro in opere pubbliche che mai il Comune di Umbertide negli anni aveva avuto, che sta portando avanti con grande responsabilità e determinazione ad esclusivo beneficio della comunità umbertidese.
 

Redazione
© Riproduzione riservata
22/10/2024 11:56:21


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

Quadricicli leggeri: istituiti 34 nuovi stalli ad Arezzo >>>

Scuola Garibaldi a Umbertide: oltre alle finestre, una nuova illuminazione esterna >>>

Il Comune di Città di Castello ancora più vicino ai cittadini con il nuovo sito web istituzionale >>>

La crisi del commercio tradizionale interessa anche Castiglion Fiorentino >>>

Umbertide entra ufficialmente nella Zes Unica >>>

Veneri, Tanti e Grazzini, in corsa per la candidatura a sindaco di Arezzo nel centrodestra >>>

Vincenzo Ceccarelli sempre più vicino a essere il candidato sindaco del Pd ad Arezzo >>>

Parco Francesco Sforzi: intitolato al medico aretino l'area verde >>>

La cultura come motore di crescita dell’Umbria >>>

Torna a riunirsi il consiglio comunale di Città di Castello >>>