Notizie Locali Altre notizie

Chiesa di Santa Maria Maddalena di Rivotorto di Assisi, apertura straordinaria fino al 4 agosto

Un’occasione per visitarla, grazie ad un accordo tra il parroco e l’associazione “Templari oggi”

Print Friendly and PDF

La chiesetta di Santa Maria Maddalena di Rivotorto riapre al pubblico per quattro giorni. Da oggi fino al 4 agosto sarà possibile visitarla grazie ad una collaborazione con l’associazione “Templari Oggi” (www.templarioggi.it) che, tramite un accordo, effettuerà il servizio di guardiania dalle 10 alle 18. Una sinergia che consentirà di poter fruire di uno dei luoghi frequentati da San Francesco appena abbandonata la casa paterna. A quel tempo, accoglieva uno dei lebbrosari comunali della città di Assisi e il Santo andava lì per prestare la sua opera. 

Si tratta di una piccola chiesa romanica (XII sec.) in origine denominata di San Lazzaro, poco distante dal Santuario del Sacro Tugurio, lungo la strada che conduce a Santa Maria degli Angeli. Da molti è considerata uno dei luoghi destinati in Assisi, al tempo di San Francesco, all'ospedale principale dei lebbrosi. Secondo gli studiosi, molti sono gli elementi che portano a stabilire che questo sia stato il luogo non solo del primo incontro di San Francesco con il lebbroso, ma anche il luogo della sua scelta di vivere con chi soffriva di questa malattia infettiva, come ci testimoniano San Bonaventura e altre fonti francescane.

“Grazie a Padre Graziano dei Francescani Conventuali, parroco della Chiesa di Santa Maria Maddalena, chiesetta dove Francesco ha incontrato il lebbroso, l’associazione Templari Oggi – spiega Mauro Giorgio Ferretti, Magister Templi - inizia una collaborazione, di sicuro proficua, tenendola aperta in questi primi giorni di agosto, dando così continuità storica al carisma dei Francescani e dei Templari. Non possiamo dimenticare che l’Ordine del Tempio teneva sotto la sua protezione l’Ordine di San Lazzaro, formato da uomini che avevano contratto la lebbra e che con loro partecipavano alle varie azioni a cui erano ordinati. Oggi, come allora, i Cavalieri Templari tengono presidiate ed aperte numerose chiese e assieme ai Francescani cercheranno di unire culto e cultura, dando così ancora più forza al carisma che li anima. Di sicuro questa collaborazione si protrarrà nel tempo, dando continuità all’apertura di questa antica chiesa”. 

Redazione
© Riproduzione riservata
01/08/2024 17:43:21


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Altre notizie

Sulle tracce di Tonino Guerra in Alta Marecchia Toscana >>>

Completato il restauro della Chiesa di Sant’Agostino a Castiglion Fiorentino >>>

Donato il volume “I Carabinieri nel 1943” ad Enti presenti ad Arezzo ed in provincia >>>

Una coppia inossidabile, Fabio Mambrini e Lanfranca Pellegrini, festeggiano 50 anni di matrimonio >>>

Dopo 50 anni dalla maturità si sono ritrovati a cena per festeggiare con il “prof” di allora >>>

Superstrada E45: chiusura temporanea dello svincolo di Mercato Saraceno >>>

Domenica la giornata del Sentiero Italia con i volontari del Cai di Sansepolcro e Arezzo >>>

Superstrada E45: chiusura notturna nella galleria Montecoronaro >>>

Avis di Città di Castello e Consorzio Pro Centro insieme per promuovere la donazione del sangue >>>

Click Giostra Day sold out in poco più di un minuto >>>