Notizie Locali Comunicati

La Pinacoteca di Città di Castello nel calendario di eventi “La sottile linea d’Umbria”

Evento dedicato al contemporaneo di Regione Umbria e Galleria Nazionale dell’Umbria

Print Friendly and PDF

Anche la Pinacoteca comunale di Città di Castello con un evento il 3 agosto è stata inserita nel calendario di eventi “La sottile linea d’Umbria”, che Regione Umbria e Galleria Nazionale dell’Umbria hanno dedicato al Contemporaneo. La Pinacoteca è infatti è stata selezionata sulla base dei dati ISTAT tra i dieci musei umbri di Musei On, progetto finanziato dalla Regione Umbria: ai beneficiari è stata riservata una fornitura in comodato d’uso gratuito, di strumentazione hardware e multimediale destinata al potenziamento della rete museale ed ora oggetto di una specifica rassegna che mette a leva le tecnologie digitali per trasformare i musei in portali interattivi L’iniziativa si struttura in cinque eventi: ogni evento collegherà due musei attraverso performance artistiche simultanee. La Pinacoteca di Città di Castello è stata abbinata al Complesso museale di San Francesco a Montefalco nell’evento che si svolgerà sabato 3 agosto 2024. “Città di Castello sta potenziamento l’impegno e le iniziative sul fronte del Contemporaneo, che rappresenta una dei due poli, insieme al Rinascimento della nostra identità culturale, grazie all’eredità di Alberto Burri” dichiara l’Amministrazione comunale. “Ringraziamo la Regione dal momento che Musei On  interpreta l’approccio con cui l’Amministrazione sta orientando la valorizzazione delle emergenze artistiche, sperimentando nei nostri contenitori di pregio i linguaggi contemporanei nell’ottica dell’interconnessione e  di nuovi orizzonti creativi, in cui le tecnologie siano alleate per estendere l’accessibilità e inoltrarci nel terreno di nuove visioni”. A coordinare la macchina artistica e tecnologia è il Collective + Trascendanza ETS con l’idea di “collegare due musei rendendoli portali digitali, che durante l'evento si espandono nelle aree interessate. Attraverso la performance di live painting, si formerà un'unica opera gigante in split screen. Una metà realizzata in presenza e l'altra proiettata dal museo connesso. Questa fusione visiva rappresenterà un ponte artistico tra i due spazi, rendendo l'arte tangibile e virtuale allo stesso tempo. In sintesi, Musei On mira a rendere l'arte accessibile e coinvolgente, sfruttando le tecnologie digitali per creare un’esperienza inclusiva. Ogni evento rappresenterà un'opportunità per esplorare nuove modalità di interazione e connessione, rendendo la visita ai musei un'esperienza arricchente e interessante”. Tra le città coinvolte Spoleto dove sabato 15 giugno è stato presentato il progetto complessivo con il nome “La Sottile linea d’Umbria”, a cura dei Musei nazionali di Perugia e della Direzione regionale Musei nazionali dell’Umbria.

Redazione
© Riproduzione riservata
19/06/2024 08:40:45


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Disposizioni per la vendita e la somministrazione delle bevande nel centro storico >>>

Sansepolcro rende omaggio al Colonnello Valerio Gildoni: a lui intitolata la strada della caserma >>>

Cabina di regia sui treni, interviene il sindaco Silvia Chiassai Martini >>>

Lo stendardo della S.S. Trinità di Raffaello trasferito a Roma per il restauro da parte dell’ICR >>>

Rinnovato l’accordo tra l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e Confindustria Toscana Sud >>>

Lavori di manutenzione, per quattro giorni chiude la strada del Pratomagno >>>

Concluso il varo del ponte ciclopedonale sul Tevere a Umbertide >>>

“Manca il terzo pediatra in Valtiberina, servono interventi innovativi prima che sia troppo tardi” >>>

Nasce ufficialmente il Circolo di Sinistra Italiana Altotevere Umbro >>>

"Ex Lebole, da ferita a simbolo di rinascita. Grazie a Bertelli per l’amore verso Arezzo" >>>