Notizie Locali Comunicati

Gli oltre 1400 Testimoni di Geova di Arezzo iniziano la campagna di inviti

Gli abitanti di Arezzo invitati a due eventi speciali a marzo

Print Friendly and PDF

Se per molti domenica 24 marzo è un giorno come gli altri, per milioni di persone in tutto il mondo si tratta invece di un giorno speciale: quello in cui si riuniranno al tramonto per commemorare la morte di Gesù Cristo. 

Considerato il giorno più importante dell’anno per i Testimoni di Geova, la Commemorazione viene celebrata ogni anno nella data che corrisponde al 14 nisan del calendario ebraico in armonia con le parole di Gesù riportate nel Vangelo di Luca 22:19: “Continuate a far questo in mio ricordo”. Sebbene nel mondo ci siano oltre 8,6 milioni di testimoni di Geova, l’anno scorso oltre 20 milioni di persone hanno partecipato all’evento.

“In tutto il mondo molte persone che non sono testimoni di Geova assistono alla Commemorazione. Speriamo che anche gli abitanti della nostra zona si uniscano a noi nel ricordare la morte di Gesù Cristo in segno di gratitudine per il suo sacrificio”, ha detto Emanuele Fogliani, portavoce dei Testimoni di Geova. ”Si tratta di un’occasione solenne, ma allo stesso tempo di un momento gioioso”.

L’evento, della durata di un’ora, consiste in un discorso che metterà in evidenza il significato della morte di Gesù e il suo valore per tutta l’umanità.

Questo mese ad Arezzo si sta svolgendo una campagna per invitare gli abitanti della zona a partecipare all’annuale Commemorazione della morte di Cristo e a uno speciale discorso pubblico che sarà pronunciato la settimana precedente.

Intitolato “La risurrezione: vittoria sulla morte!”, il discorso speciale è in programma nelle Sale del Regno della zona il fine settimana del 16-17 marzo 2024. Questa conferenza di 30 minuti approfondirà la speranza contenuta nella Bibbia in base alla quale nel prossimo futuro avrà luogo una risurrezione dei morti.

Lorenzo Secci, uno dei partecipanti, dice: “La mia famiglia attende con ansia tutto l’anno il discorso speciale e la Commemorazione. Sono entrambi eventi utili e istruttivi, ma ci aiutano anche a fermarci e a riflettere su tutti i doni di Dio per cui possiamo essere grati”.

Redazione
© Riproduzione riservata
13/03/2024 08:32:29


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

A Bucine, il KEU non si trova solo nell’impianto ex Lerose di Levane... >>>

Pubblicati i documenti del nuovo impianto eolico "La Fonte" nei Comuni di Badia Tedalda e Pieve >>>

Le celebrazioni del 25 Aprile a Umbertide >>>

Imbrattato a Montone il monumento dedicato al partigiano Aldo Bologni >>>

"Gravissimo quanto avvenuto nella mattinata odierna presso l’Aeroporto San Francesco di Assisi" >>>

E78, un tracciato che non prende in considerazione l'accordo dei sindaci e delle comunità >>>

Amministrazione Nannini a Bucine: dopo un anno un giudizio estremamente negativo sul suo operato >>>

Interrogazioni e lavori alla sede della Fondazione Arezzo InTour >>>

Desertificazione bancaria: al via l’osservatorio regionale toscano >>>

Gli attori del “sorriso”: a Città di Castello una compagnia teatrale allegra e speciale >>>