Notizie Locali Eventi

“All’altezza di Piero”: visite straordinarie alla Leggenda della Vera Croce di Piero della Francesca

Nella Cappella Bacci della Basilica di San Francesco è allestito il cantiere di manutenzione

Print Friendly and PDF

A “tu per tu” con uno dei capolavori della pittura del Rinascimento: dal 27 gennaio al 12 marzo nella Cappella Bacci della Basilica di San Francesco ad Arezzo, prende il via “All’altezza di Piero”, il programma di visite straordinarie al cantiere di manutenzione del ciclo di dipinti murali della Leggenda della Vera Croce di Piero della Francesca.

L’opera verrà sottoposta a lavori di manutenzione e revisione conservativa a cura della Direzione Regionale dei Musei della Toscana che ha deciso di allestire un ponteggio accessibile che offrirà, a piccoli gruppi di visitatori, l’opportunità eccezionale di ammirare il ciclo di dipinti murali da una prospettiva assolutamente inedita. Insieme alla Fondazione Arezzo Intour, che gestisce i servizi museali dei musei statali aretini, sono state organizzate visite speciali che avranno la durata di circa un’ora e che sono prenotabili nel sito museiarezzo.it, al link https://museiarezzo.it/allaltezza-di-piero.

La Leggenda della Vera Croce, realizzata dall’artista in un periodo compreso tra il 1452 e il 1466, presenta una serie di episodi tratti dalla Legenda Aurea del frate domenicano Jacopo da Varagine, una raccolta di vite di santi e spiegazioni di feste liturgiche scritta a partire dagli anni Sessanta del XIII secolo e diffusa con grande successo durante tutto il Medioevo. Le scene, articolate in tre livelli sulle pareti della Cappella Bacci, raccontano la storia della Croce sulla quale venne crocifisso Gesù Cristo, a partire dalla nascita dell’albero dal quale proviene il legno col quale essa fu realizzata. Gli episodi raffigurati da Piero non sono collegati secondo la successione cronologica ma per rapporti formali e simbolici e sono caratterizzati da una attenta visione prospettica.

L’intervento di manutenzione e revisione conservativa (effettuato in precedenza nel 2016), prevede la rimozione delle consistenti quantità di polveri e particellato atmosferico depositati sulle superfici dipinte e la contestuale verifica dello stato di conservazione della pellicola pittorica e degli intonaci, al fine di evitare l’insorgere o il progredire di eventuali nuovi fenomeni di degrado (sollevamenti, distacchi, solfatazione, etc.) che potrebbero mettere a grave rischio la conservazione dei dipinti.

Il cantiere comprenderà anche il restauro della grande Croce dipinta, risalente all’ottavo-nono decennio del Duecento e attribuita ad un pittore umbro noto convenzionalmente come Maestro di San Francesco, e della bifora vetrata, con la predisposizione di una controvetrata esterna di nuova progettazione.

L’innovativa struttura provvisionale che permette l’accesso in quota in sicurezza anche ai visitatori è il ponteggio brevettato da Layher nel 1974, il sistema Allround. Questo sistema garantisce la massima visibilità delle opere su cui s’interviene, offrendo anche un sicuro appoggio per l’intervento sulla vetrata. Grazie alle sue caratteristiche si preservano le superfici dipinte da fori, eliminando la necessità dei sistemi d’ancoraggio.

 

Per prenotazioni e informazioni:

MUAR - Musei di Arezzo: https://museiarezzo.it/allaltezza-di-piero/

MiC - Direzione regionale musei della Toscana - museitoscana.cultura.gov.it

 

 

ALL’ALTEZZA DI PIERO

visite straordinarie al cantiere di manutenzione

della Leggenda della Vera Croce di Piero della Francesca

27 gennaio - 12 marzo 2024

Arezzo –Cappella Bacci, Basilica di San Francesco - Piazza San Francesco

 

Orari

lunedì, martedì, giovedì e venerdì: 14.00-19.00 (ultimo ingresso ore 18.00)

sabato: 9.00-19.00 (ultimo ingresso ore 18.00)

domenica: 13.00-18.00 (ultimo ingresso ore 17.00)

mercoledì chiuso

 

Ingresso

35 euro; 10 euro (per giovani dai 18 ai 25 anni); 8 euro (per i minori di 18 anni)

Il biglietto ha validità di 72 ore e consente la visita agli altri tre musei statali di Arezzo (Museo Archeologico Gaio Cilnio Mecenate, Museo di Casa Vasari e Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna)

Redazione
© Riproduzione riservata
26/01/2024 15:28:57


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

Cristiano de Andre’ il primo ospite del Berta Music Festival 2025 >>>

Tovaglia a Quadri torna in teatro con Mattimonio >>>

Alle 17 taglio del nastro per la 50° Mostra dell'Artigianato della Valtiberina >>>

Extra Wine a Città di Castello sabato 26 e domenica 27 >>>

Festival dei Cammini di Francesco 2025: un viaggio fra Gioia, Armonia e Fraternità >>>

Sansepolcro capitale della pasta con la prima edizione di “I Primi dei Primi” >>>

“L’impatto del Novecento in Valtiberina”, il libro di Gabriele Marconcini >>>

Con l’esposizione dei “Mestieri dell’arte” torna ad Anghiari il premio “Leonardo da Vinci” >>>

Ad Arezzo arriva “I bambini del Donbass”, altro documentario sul conflitto in Ucraina >>>

Presentato a Città di Castello Only Wine: il salone dei Giovani Produttori e delle Piccole Cantine >>>