Notizie Locali Altre notizie

Via Roma: l’antica strada nel cuore di Sestino

Custodisce storie legate alla religiosità e al commercio

Print Friendly and PDF

Ogni via è un racconto. Via Roma è la più importante strada di Sestino, costeggia la sponda dal fiume Foglia e custodisce storie legate alla religiosità e al commercio; un’opera d’arte realizzata col concetto di essere al servizio di uomini e animali. Il tracciato stradale ha inizio all’ingresso del capoluogo, attraversa il centro abitato fino ai giardini pubblici. Lungo meno di mezzo chilometro, non è difficile da percorrere anche se la via è stretta in mezzo alle case: sfrutta un rettilineo, in fondo obbliga a girare leggermente verso destra. Un tempo si attraversava a piedi, a dorso di muli o cavalli, mentre oggi si percorre su due o quattro ruote. Su quella strada si affacciano i migliori palazzi del settecento: la piazzetta, il teatro, i negozi, il palazzo del municipio e altre attività di vario genere. L'immagine di un borgo le cui abitazioni sono prevalentemente concentrate in un magico pugno di case sapientemente conservate in quello che si definisce centro storico, mentre tutto intorno si sviluppavano terreni e cascinali. Le testimonianze presentano tracce di fortificazioni molto antiche, dove risuonano echi lontani di vicende e ricordi del passato. È nel secondo dopoguerra che la via fu interessata da molto traffico che si espandeva su tutto il territorio conoscendo un certo benessere, le attività industriali si sono sviluppate nelle vicinanze del paese insieme alle possibilità di lavoro offerto dalle fabbriche. Via Roma ha conosciuto numerose vicende, un periodo di grande sviluppo turistico e commerciale, con l’arrivo della cultura estiva cominciò a essere considerata strada panoramica tanto da essere definita “via romana” percorsa dai numerosi pellegrini, che iniziarono a frequentare l’area della riserva Sasso di Simone e Simoncello. Ad un occhio attento, girando per la via è possibile individuare le testimonianze risparmiate dalle demolizioni. Non ci si stanca mai di passeggiare nel cuore del paese, ammirare da vicino con lo sguardo all’insù i colori brillanti delle case oggi rimesse a nuovo e la bellezza della fontana.

Notizia tratta dal periodico l'Eco del Tevere
© Riproduzione riservata
10/11/2023 17:38:51


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Altre notizie

Vinti 700mila euro al Superenalotto >>>

Il senatore Iannone e l’on. Petrucci hanno incontrato il Prefetto di Arezzo Clemente Di Nuzzo >>>

Maltempo, codice arancione in Valtiberina Toscana >>>

Si trasferiscono in Libano le monache del monastero di Sant’Agnese a Montone >>>

Nozze d’oro con “Pimpa” in biblioteca a Città di Castello >>>

Olio per la Pace >>>

Polo scientifico-museale Malakos: le meraviglie della natura senza barriere >>>

Aeroporto dell’Umbria: al via i voli estivi con più parcheggi, più collegamenti e maggiori frequenze >>>

Il Comune di Castiglion Fiorentino aderisce all’Associazione Nazionale “Città del Vino” . >>>

Città di Castello: oltre 300 i visitatori del "biglietto unico" nei musei >>>