Notizie Locali Eventi

Artigianato, alla scoperta di Stia e del panno del Casentino

Domani, 7 ottobre, seconda tappa dell'edizione 2023 dei “Trekking dell'artigianato”

Print Friendly and PDF

Seconda tappa domani dell'edizione 2023 dei “Trekking dell'artigianato”, progetto ideato da Artex - Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale per promuovere un turismo slow, attento all’ambiente e ai valori culturali e sociali del territorio, tra paesaggi e botteghe.
Il viaggio propone 4 appuntamenti per conoscere la vera anima dell’artigianato toscano e gli itinerari più suggestivi della regione, realizzati in collaborazione con Unicoop Firenze, Regione Toscana, Cna Toscana, Confartigianato Imprese Toscana, Andare a Zonzo, e riservati ai soci Unicoop Firenze.
Ogni trekking inizia alle ore 15  e si svolge, il sabato pomeriggio, tra camminate e visite alle attività artigianali locali.

Dopo aver scoperto, lo scorso 30 settembre, Capannoli  con l'itinerario “Tassidermia e Diorami” che ha visto come protagonista Naturaliter, le passeggiate si spostano nel Casentino: il 7 ottobre a Stia si può conoscere “L'arte del panno del Casentino”.

Verde bandiera e arancio becco d’oca sono i colori del bosco ad ottobre, e sono anche i colori tradizionali dell'iconico prodotto artigianale della zona, il panno lana dalla caratteristica superficie riccioluta.

Il tessuto ancora prodotto a Stia con metodi tradizionali dalla Tacs- Premiata Tessitura Artigina Casentinese è il discendente del panno grosso di lana che monaci Camaldolesi e Francescani utilizzarono per realizzare il proprio saio. I mercanti del Trecento lo battezzarono appunto “panno casentino”, e già all’epoca era un prodotto così apprezzato dai fiorentini che gli abitanti di Stia ci pagavano le tasse dovute a Firenze.

In questo trekking ad anello con partenza da Stia si percorrerrano i sentieri che si snodano tra gli alberi a monte del paese,per poi fermarsi a conoscere i maestri artigiani della Tacs, che sveleranno tutti i segreti del mestiere.

Forte di oltre 50 anni d’esperienza nel settore manifatturiero, la Premiata Tessitura tiene alto il nome del Casentino attraverso una produzione d’eccellenza, basata sul più ferreo rispetto delle secolari fasi di lavorazione del famoso Panno. Nata dalla lungimiranza di Bruno Savelli e rafforzatasi negli anni grazie a suo figlio Massimo (nel 2016 insignito del titolo di Maestro Artigiano), l’azienda guarda oggi al futuro sotto la guida di David, terza generazione di una famiglia focalizzata sulla tradizione. Traits d’union con il passato sono infatti la passione per uno stile che affonda le proprie radici nella Toscana Rinascimentale e l’amore per un prodotto che è e vuole conservarsi simbolo indiscusso d’eleganza in Italia e nel mondo.

“Continuiamo il nostro percorso, inaugurato lo scorso anno, tra le eccellenze della Toscana – dice Elisa Guidi, coordinatrice di Artex - un viaggio lento, a piedi, per assaporare le bellezze naturali e paesaggistiche della regione e insieme conoscere i saperi artigiani che caratterizzano i territori, li arricchiscono e li rendono ancora più unici”.

"L'artigianato artistico della Toscana - afferma Maurizio Baldi, presidente di Confartigianato Imprese Arezzo e presidente della Consulta delle Categorie di Confartigianato Toscana - rappresenta una realtà viva e preziosa, che va dalla ceramica all'oreficeria, dalla lavorazione dei materiali lapidei a quella del vetro, dalla tessitura al restauro. Le nostre botteghe artigiane producono oggetti unici ed originali con tecniche e competenze che si tramandano attraverso i secoli. Nelle opere realizzate dal genio creativo e dall’inventiva dei nostri artigiani si sostanziano quei valori estetici e formali che costituiscono l'identità culturale dei nostri territori. Confartigianato esprime pertanto grande apprezzamento e sostegno al progetto promosso da Artex. Si tratta di una iniziativa che ha il merito di valorizzare l'artigianato artistico della nostra regione nell'ambito di una nuova filosofia di promozione turistica legata ai principi di sostenibilità ambientale e sociale, sottolineandone contemporaneamente il legame con il nostro patrimonio artistico, storico e culturale".

“Il Panno Casentino, tessuto con la particolare colorazione, è ora un marchio registrato, che punta anche al riconoscimento di "marchio collettivo geografico Ig". Con la camera di commercio stiamo lavorando alla stesura di un disciplinare di produzione, in attesa dell'approvazione del nuovo regolamento per la protezione di prodotti artigianali, che tengano conto delle specificità locali permettendone la valorizzazione e tutela delle tradizioni produttive” dice il presidente Fabio Mascagni presidente di Cna Arezzo.

Gli altri itinerari previsti sono  il 14 ottobre porta a Codena (Carrara), per conoscere “L'anima del marmo” e l’atelier di scultura Monfroni di Michele Monfroni  e  il 21 ottobre a Colle Val d'Elsa per incontrare “I Maestri del cristallo”della ColleVilca, azienda nata dalla fusione di due storiche cristallerie italiane.

Redazione
© Riproduzione riservata
06/10/2023 17:15:36


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

Il Maggio dei libri a San Giovanni Valdarno >>>

Balestra Antica Manesca: successo per la prima sfida del campionato italiano >>>

Al via a Città di Castello Only Wine, il Salone dei Giovani Produttori e delle Piccole Cantine >>>

“Badia Petroia. Una finestra aperta sul mondo” >>>

Festa della Liberazione molto partecipata e densa di eventi a Sansepolcro >>>

Anghiari, la Mostra dell'Artigianato parte con il piede giusto >>>

Tutto pronto a Città di Castello per la XII edizione dell’Only Wine >>>

80esimo della Liberazione d’Italia a Città di Castello: un minuto di silenzio per il Papa >>>

Inaugurata la 57esima edizione della Corsa all’Anello di Narni >>>

Anghiari si trasforma in una grande bottega con la 50° Mostra dell'Artigianato >>>