Notizie Locali Comunicati

Consiglio comunale di Umbertide: le considerazioni di Corrente

"Chiediamo un cambio di passo all’amministrazione su alcuni temi centrali per il nostro territorio"

Print Friendly and PDF

Si è concluso da poco il quarto consiglio comunale e come Corrente vogliamo rimarcare la posizione espressa dal nostro consigliere Federico Rondoni in merito ad alcune tematiche inerenti il bilancio. 

Per quanto riguarda il tema del bilancio consolidato al 2022, ovvero il bilancio dell’ente (il nostro comune) unito a quelli delle aziende pubbliche o partecipate che rientrano per legge in questo perimetro, non possiamo che constatare il buono stato generale in cui versano le casse comunali. 

Questo ci spinge a chiedere un cambio di passo all’amministrazione rispetto ad alcuni temi centrali per il nostro territorio, come salute, adattamento alla crisi climatica e politiche per il lavoro, tutte voci che all’interno del bilancio 2022 dell’ente compaiono senza alcun fondo assegnato.&nb sp;

Inoltre, il cambio di passo che chiediamo si accentua rispetto ad un discorso cruciale come l’aiuto sull’affitto per le famiglie più povere. Infatti, come ha sottolineato Rondoni in consiglio, tale aiuto, che fino a quest’anno arrivava direttamente dal Ministero attraverso un bando regionale, dall’anno prossimo non sarà più previsto, come già deciso dal Governo. 

Rondoni ha quindi chiesto se e come l’amministrazione intende far fronte alla richiesta di assistenza di queste famiglie (che nell'anno 2023 ha richiesto trasferimenti per un totale di 250.000 euro, comunque inferiori alla domanda di quasi 400.000). 

Come Corrente, abbiamo avanzato una prima proposta, già presentata all’interno del programma per Umbertide, sul costruire una campagna di comunicazione per far conoscere alle persone residenti nel comune la possibilità di donare il 5x1000 al comune di Umbertide. Questo semplice gesto, che non costa nulla alla singola persona, potrebbe far confluire fino a svariate decine di migliaia di euro all’interno delle casse comunali, semplicemente passando dalle sole 110 persone che hanno fatto questa scelta nel 2022 ad un obiettivo di almeno 2.000 (numeri compatibili con l’ammontare di persone che lavorano nel nostro comune). Tali risorse, per legge, devono essere destinate al settore del sociale.

Come Corrente vogliamo lavorare per risolvere i problemi della comunità Umbertidese, presentando pro poste concrete quando necessario. Speriamo che l’amministrazione le accolga pur provenendo dall’opposizione.

Una nota finale, aggiunta da Rondoni, riguarda il servizio del TgR circa la possibile costruzione di un CPR (centro di permanenza e rimpatrio) in Umbria, con possibile destinazione il territorio umbertidese. Corrente si oppone fortemente ai CPR in generale, in quanto luoghi in cui si violano i diritti umani più basilari, ed invita ogni amministrazione locale a fare altrettanto nei confronti di questo diktat che proviene dal Governo, rispondendo con politiche di accoglienza e convivenza reali. 

O il futuro sarà di convivenza tra popoli, o non sarà.

Redazione
© Riproduzione riservata
29/09/2023 06:04:18


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Nelle scuole di Sansepolcro arrivano dispositivi di erogazione di acqua per tutti >>>

"Sorpresi da quanto affermato dal Sindaco di Bibbiena sull'impianto di macellazione" >>>

Arezzo rischia di restare senza frutta: in dieci anni sparito un albero su due >>>

Anche Umbertide celebra la Giornata Mondiale della Croce Rossa >>>

Città di Castello: conclusa la trattativa per l’acquisto del canile comprensoriale di Mezzavia >>>

Archivio storico di Arezzo: pratiche edilizie nel caos >>>

Azione Arezzo ospita il Generale Vincenzo Camporini >>>

Mattatoio in Casentino, Casucci: "Coinvolgere tutte le istituzioni" >>>

Ceccarelli e De Robertis: “Montedoglio, Medioetruria, elisoccorso sono temi importanti" >>>

Maxi eolico in Valmarecchia - la sindrome Nimby della Regione Toscana >>>