Notizie Locali Comunicati

Gli studenti della Pascoli protagonisti della tappa tifernate di Puliamo il Mondo 2023

Hanno indossato guanti e cappellini, impugnato attrezzi e sacchi davanti alla scuola

Print Friendly and PDF

Prendersi cura del parco dell’istituto è stata la lezione di rispetto dell’ambiente alla quale hanno partecipato stamattina gli allievi delle prime classi della scuola secondaria di primo grado Giovani Pascoli, che, in occasione di Puliamo il Mondo 2023, la campagna nazionale promossa da Legambiente a cui ha aderito anche quest’anno il Comune di Città di Castello, hanno indossato guanti e cappellini, impugnato attrezzi e sacchi, per raccogliere tutto ciò che era stato abbandonato sui prati attorno all’edificio. Carta, plastica, alluminio sono stati il bottino di una caccia ai rifiuti gettati a terra che ha permesso ai ragazzi e ai docenti che li accompagnavano di rispolverare, e magari anche imparare, le regola della separazione dei diversi materiali, ma soprattutto di condividere un’idea di decoro urbano che può essere concretizzata solo con il senso civico e il contributo di tutti. “L’entusiasmo con cui gli studenti della Pascoli si sono messi al servizio di una buona pratica come la pulizia dei luoghi dove vivono, studiano e frequentano gli amici, è stato davvero contagioso e ci fa capire che l’investimento nell’educazione civica e nella cultura ambientale delle nuove generazioni è il più importante per una comunità che voglia prendersi cura del decoro urbano e della vivibilità della città”, commenta l’assessore all’Ambiente Mauro Mariangeli, che ringrazia i responsabili scolastici per aver permesso l’iniziativa. “I giovani hanno la sensibilità e la voglia di fare per essere maestri di buone pratiche ed esempi per gli adulti, per questo è importantissimo coinvolgerli e renderli protagonisti dell’impegno a cui ognuno di noi è chiamato per mantenere pulita la nostra città e renderla più bella, ma anche salvaguardare l’ambiente con una corretta separazione dei rifiuti”, sottolinea l’assessore. Mariangeli ha partecipato alla mattinata insieme alla referente scolastica Raffaella Mambrini, in rappresentanza del dirigente Filippo Pettinari, e alla responsabile dell’Ufficio Salvaguardia Ambientale del Comune Lucia Bonucci, presente con la collega Lucia Alunni, incoraggiando i ragazzi a “essere i primi custodi dei luoghi cittadini”. Sotto lo sguardo del personale di Sogepu, che ha messo a disposizione i sacchi, le attrezzature per la raccolta dei rifiuti e i contenitori per la separazione dei materiali, gli studenti hanno fatto il giro della scuola e alla fine hanno messo insieme circa 4 chilogrammi di rifiuti.

Redazione
© Riproduzione riservata
22/09/2023 15:40:41


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

La Toscana va in pizza, matrimonio di eccellenze con i prodotti Dop e Igp >>>

Iniziati a Città di Castello i lavori finanziati per un milione e 148.290 euro dal Pnrr >>>

Convitto femminile da Pieve a Sansepolcro? Fratelli d'Italia chiede spiegazioni al Pd pievano >>>

Castiglion Fiorentino, insediato il nuovo "consiglio comunale dei ragazzi" >>>

Aree interne, rinnovato l’accordo tra Regione e Anci fino al 2024 >>>

Medioetruria e la stagione invernale delle Fake news >>>

“I nostri bambini e i docenti al freddo nella scuola Buonarroti di Sansepolcro” >>>

Sansepolcro, scuola Buonarroti al freddo: l'assessore Marzi chiarisce >>>

Provincia di Arezzo, il presidente Polcri assegna le deleghe al consigliere Santoni >>>

Arezzo, il piazzale vicino alla caserma dei vigili del fuoco intitolato a Simone Mazzi >>>