Notizie Locali Politica

San Giustino, tante iniziative per i giovani e un nuovo spazio aggregativo con il Distretto 21

Un Comune attento alle esigenze delle nuove generazioni

Print Friendly and PDF

San Giustino si sta configurando sempre più come un Comune attento alle esigenze delle nuove generazioni. Sono infatti numerosi e diversificati gli interventi, le iniziative e i progetti rivolti alle ragazze e ai ragazzi del territorio che l’amministrazione comunale ha programmato e portato avanti negli ultimi anni. Una parte cruciale per la riorganizzazione dei servizi e degli spazi rivolti ai giovani della comunità è arrivata grazie a un importante percorso partecipativo realizzato attraverso il progetto “La città che vorrei”, che si è svolto fra il 2021 e 2022. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con PiùHub e la Cooperativa Asad, è stata organizzata attraverso la realizzazione di una serie di questionari rivolti ai ragazzi fra gli 11 e i 30 anni di età con l’obiettivo di mappare bisogni, necessità, idee e proposte dei giovani per migliorare la propria città. Dai questionari e dal workshop finale, svolto presso i locali del cinema Astra e al quale hanno partecipato anche l’assessore alle politiche giovanili Andrea Guerrieri, il presidente del consiglio comunale Ginevra Comanducci e il consigliere comunale Camilla Sorchi, è emerso come non sia necessario sviluppare solo nuovi servizi dedicati alla formazione e all’orientamento per i giovani, ma anche come il territorio sia carente nell’offerta di spazi aggregativi rivolti ai ragazzi in maniera esclusiva; di luoghi e occasioni nei quali creare socialità, scambio di opinioni tra pari e dare vita a proposte e progetti collettivi ed individuali. La risposta a queste sollecitazioni è stata individuata nel nuovo servizio che prende il nome di Distretto 21.


Distretto 21, un nuovo spazio di aggregazione e non solo 

Il nuovo spazio di aggregazione Distretto 21 è stato realizzato dal Comune con la collaborazione dei giovani del territorio e propone di sviluppare, nei locali dell’ex distretto sanitario in via degli Alfieri, spazi aggregativi per i giovani promuovendo attività ludiche, ricreative, sociali, educative, culturali e formative e favorendo una rinnovata socialità attraverso reti di comunità e iniziative svolte non solo nei locali del distretto, ma in tutto il territorio comunale. All’interno dello spazio, inoltre, si intende promuovere progetti di partecipazione giovanile anche attraverso nuovi modelli di gestione degli spazi pubblici ispirati ad approcci collaborativi che valorizzino il contributo della cittadinanza attiva e sostenere la cultura come componente essenziale della prevenzione del degrado, nonché valorizzare il diritto alla partecipazione e all’accesso allo spazio urbano. Con questo spirito sono nate iniziative, tra cui laboratori di “street art” volti al recupero di spazi urbani, che ha visto la collaborazione dell’artista locale Wallace; eventi di socializzazione e ludici, iniziative legate al teatro e allo sport che sono già iniziate da alcuni mesi e che restano programmate per tutto l’anno. Ma il Distretto 21 prevede non solo lo svolgimento di laboratori, iniziative ed eventi: c’è anche la presenza di figure professionali in grado di affrontare le problematicità giovanili del nostro tempo. Fra queste, è compresa anche la psicologa con un servizio di sportello di ascolto psicologico individuale, volto a prevenire traumi e forme di disagio giovanile. “Siamo davvero molto soddisfatti di aver dato vita a una nuova stagione per i ragazzi e le ragazze del nostro territorio, grazie ad importanti progetti che vedono i giovani sia fruitori che ideatori di iniziative e attività rivolte ai propri coetanei - spiega l’assessore con delega alle politiche sociali e giovanili, Andrea Guerrieri – con una politica per i giovani che viene dal basso e che intende intercettare i reali bisogni e le aspirazioni delle nuove generazioni, sviluppando il protagonismo giovanile e anche il concetto di cittadinanza attiva nata da un lungo ed interessante percorso partecipativo. Il 2023 è un anno che vede a San Giustino un grande fermento di iniziative rivolte ai giovani in vari ambiti, offrendo variegate opportunità culturali, educative, di formazione, di divertimento e di socializzazione e più in generale di crescita personale. Da parte nostra, oltre a promuovere e ad accompagnare questo percorso, abbiamo messo a disposizione dei giovani un importante spazio pubblico del territorio, il Distretto 21, che oggi può essere considerato un punto di riferimento per i giovani a San Giustino. Uno spazio prezioso che intendiamo rendere ancora più partecipato dalla popolazione giovanile”.
 

Quali i servizi rivolti ai giovani

●       Distretto 21: lo spazio aggregativo giovanile è composto da un'ampia sala con degli spazi laboratoriali, ludici e ricreativi. Si trova in via degli Alfieri 28, nei locali dell’ex distretto Asl ed è aperto il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle 16.30 alle 19. Altre aperture sono previste in occasione di eventi o laboratori dedicati.

●       Informagiovani: è un servizio volto a favorire informazioni e orientamento e ad ampliare la possibilità di scelta dei giovani in ambito di selezione e ricerca delle informazioni, anche attraverso colloqui specialistici e di supporto. Lo sportello si trova in via degli Alfieri 28 ed è aperto il giovedì dalle 10 alle ore 13, con possibilità di apertura su appuntamento in altre giornate.

●       Lavori estivi guidati: il progetto propone ai giovani di vivere un’esperienza formativa, così da sperimentare in maniera sicura e protetta il mondo del lavoro, affiancati da educatori professionali esperti dell’adolescenza. L’iniziativa mira, attraverso l’assunzione di responsabilità, a una maggiore consapevolezza per il rispetto dei beni comuni e del decoro urbano, permettendo ai ragazzi di prendersi cura della propria città. Ai 21 partecipanti dei Lavori Estivi Guidati verranno rilasciati crediti formativi scolastici, oltre al riconoscimento di un rimborso spese. Il progetto si svolge per un totale di due settimane nei mesi di agosto e settembre ed è rivolto a tutti i giovani in età compresa tra i 16 e 20 anni, residenti nel territorio comunale. È previsto un avviso pubblico di partecipazione realizzato dai servizi sociali del Comune.

●       Gimogiù: (GIoco al MOmento GIUsto) è il doposcuola comunale che si svolge nei locali della ex biblioteca di via Anconetana. Il servizio è rivolto ai ragazzi dai 6 ai 14 anni ed è attivo nelle giornate di lunedì, martedì, mercoledì e venerdì in orario dalle 14.30 alle ore 17.30 per ciò che riguarda il periodo ottobre-giugno. Per partecipare è necessario compilare il modello di iscrizione ai Servizi Sociali del Comune. 

●       Conl@boro: è un laboratorio specializzato rivolto a bambini e ragazzi con DSA - Disturbo Specifico dell’Apprendimento. Il servizio si svolge in uno spazio attrezzato e autonomo dell’ex distretto sanitario, che permette ai giovani destinatari di individuare ed acquisire strategie al fine di raggiungere autonomia nello studio. Le attività sono erogate dal Comune di San Giustino e gestite da educatori professionali, in collaborazione con il Servizio Integrato Età Evolutiva della Asl.

Redazione
© Riproduzione riservata
17/06/2023 08:42:22


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

Sansepolcro: approvato a maggioranza il rendiconto della gestione per l’esercizio 2024 >>>

La Polizia Locale di Umbertide ha aggiunto una nuova unità nel suo organico >>>

Sansepolcro: al via gli incontri pubblici sulla riorganizzazione del servizio di raccolta rifiuti >>>

Arezzo: visita del Sottosegretario di Stato alle Infrastrutture e ai Trasporti Antonio Iannone >>>

Arezzo con la seconda variazione di bilancio finanziati interventi per quasi 3 milioni di euro >>>

A Città di Castello la Tari continua a essere tra le più basse in Umbria >>>

Rendiconto 2024 Città di Castello: un bilancio in equilibrio solo sulla carta e la città arretra >>>

Approvato l’assestamento di bilancio 2025 del comune di Corciano >>>

Tanti: elisoccorso, dal Pd aretino un altro schiaffo al nostro territorio? >>>

Sisma 2023: al via le domande per ottenere il contributo >>>