Notizie Locali Politica

Silvia Chiassai Martini agli “Stati generali della sostenibilità” presso la Città del Vaticano

“La comunità energetica di Montevarchi modello virtuoso a livello nazionale”

Print Friendly and PDF

Il Sindaco Silvia Chiassai Martini ha partecipato come relatore agli “Stati Generali della sostenibilità” organizzati presso la Pontificia Università Urbaniana, nello Stato di Città del Vaticano. Un importante invito dovuto alle politiche ambientali promosse dal Comune di Montevarchi con la realizzazione della prima comunità energetica, diventata un punto di riferimento a livello nazionale. Dopo il premio “Ecohitech Award”, dedicato alle città green e resilienti, il premio rilasciato dal GSE come uno dei Comuni “più efficaci e sostenibili d’Italia”, Montevarchi continua con un’altra prestigiosa attestazione di “modello virtuoso” da seguire in termini di tutela dell’ambiente e di risparmio sui costi dell’energia.

“Abbiamo ricevuto l’invito per questo importante convegno sulla sostenibilità che si è tenuto a Città del Vaticano – afferma il Sindaco – per raccontare della prima comunità energetica per dimensione e struttura giuridica, un’esperienza amministrativa che permette ai cittadini, imprese e terzo settore di iniziare in maniera pragmatica, già dal 2023, a lavorare per una parziale autonomia energetica riuscendo, da oggi fino ai prossimi 20 anni, a dare benefici ambientali, economici e sociali a tutta la comunità.

Un’iniziativa politica fondamentale e lungimirante, visto che le criticità energetiche che ormai viviamo da più di un anno, consentirà al nostro territorio di avere una marcia in più per sostenibilità e risparmio in bolletta. Dopo una prima fase di installazione degli impianti fotovoltaici, la progettualità andrà ad ampliarsi con altri servizi creando un modello di servizi a partecipazione locale rimettendo al centro i cittadini come clienti attivi. Abbiamo fortemente creduto nella comunità energetica come risposta concreta da dare alle imprese e ai cittadini, anche come aiuto alle fasce più deboli della popolazione con un Fondo per la solidarietà energetica.

 Un onore per la nostra Città essere invitata, insieme agli Assessori all’Ambiente di Roma e di Torino, come esempio di percorso virtuoso in cui viene riconosciuto il lavoro svolto nel liberarci dalla dipendenza energetica, attuando concretamente politiche green di parziale autonomia e di risparmio energetico attraverso la “CER Valdarno”, una realtà che guarda con ottimismo al futuro, di cui siamo orgogliosi, nel segno delle rinnovabili”.

Redazione
© Riproduzione riservata
30/03/2023 20:49:34


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

Regione Umbria, iniziato il percorso di costruzione del nuovo Piano Socio-Sanitario 2025–2030 >>>

Eletto il nuovo Papa, l’augurio del presidente della Toscana Giani >>>

La presidente Proietti accoglie con gioia l'elezione del nuovo Pontefice Leone XIV >>>

Nel giorno del Santo Patrono consegnata la Cittadinanza Onoraria a Luca Agnelli >>>

Cammini Aperti, Toscana tra le regioni protagoniste dell’edizione speciale 2025 >>>

Ghinelli lancia come candidato sindaco alle prossime elezioni amministrative Lucia Tanti >>>

Montone accoglie gli studenti francesi con il progetto Erasmus+ >>>

A TuttoFood il Tiramisù ai Cantuccini toscani, Saccardi: “Grande capacità innovativa” >>>

Castiglion Fiorentino: Valorizzazione del Centro Storico” – Una città a misura di tutti >>>

Mattatoio del Casentino, un appello di Vagnoli per trovare una soluzione veloce di riapertura >>>