Notizie Locali Comunicati

Gli studenti dell’ISIS Valdarno a lezione con gli imprenditori di Confartigianato

Al via i moduli di formazione in moda, meccatronica e telecomunicazione

Print Friendly and PDF

E’ stata presentata questa mattina l’iniziativa, giunta alla sesta edizione, che vede coinvolta l’area Valdarno della Confartigianato e l’Isis Valdarno. Tre percorsi di formazione in altrettante classi. Tre importanti imprenditori del territorio che dialogheranno con i ragazzi e le ragazze delle sezioni di: meccatronica, moda e telecomunicazioni.

“E’ davvero un piacere riscontrare come questa scuola sia sempre pronta a rispondere agli stimoli delle imprese che intendono dare agli studenti gli strumenti necessari per orientarsi nel loro futuro lavorativo”, ha sottolineato il responsabile d’area Valdarno di Confartigianato, Giacomo Magi.

“Si tratta di un’occasione davvero importante per le classi che parteciperanno al percorso formativo”, ha commentato la sindaca di San Giovanni Valdarno, Valentina Vadi. “Il nostro è un territorio ricco di opportunità, sede di distretti come quello della moda che hanno un rilievo internazionale”, ha sottolineato la sindaca.

Già nei prossimi giorni inizieranno gli incontri tra le classi e i tre imprenditori: Daniele Beligni della Cpf Automation, Gherardo Iannelli del Solettificio Iannelli e Alessandro Metti esperto e tecnico di telecomunicazioni.

“Le grandi firme mondiali hanno scelto proprio il Valdarno, perché qui ci sono i migliori artigiani, il nostro è un settore che ha sempre bisogno di giovani entusiasti e formati per un percorso lavorativo pieno di soddisfazioni”, ha commentato Gherardo Iannelli.

“Faccio questo lavoro dal 1974 – ha sottolineato Alessandro Metti – lo faccio perché è la mia passione e spero che questa passione possa essere trasmessa agli studenti e alle studentesse. Per loro questa sarà una vera occasione perché l’offerta di lavoro nel settore delle telecomunicazioni è sempre più grande a fronte delle insufficienti candidature”.

“Sono stato seduto dalla parte degli studenti proprio in questo istituto”, ha raccontato Daniele Beligni. "Oggi, dopo anni da dipendente, sono diventato un imprenditore e la mia azienda è in continua ricerca di idee, di giovani che abbiano l’entusiasmo di costruire il loro futuro nel mondo dell’innovazione”.

Alla presentazione del percorso hanno partecipato anche i due insegnanti che insieme alla Confartigianato, hanno pensato e sviluppato il modulo formativo: Luca Africh e Silvia Chialli Frangipani. “Per noi accogliere nuovamente questa iniziativa è motivo di orgoglio – hanno sottolineato – per i ragazzi è una vera e propria opportunità di crescita e formazione”.

Redazione
© Riproduzione riservata
10/03/2023 14:23:09


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Forza Italia ed E-LAB insieme ad Arezzo per il futuro dell’imprenditoria locale >>>

Maltempo a Sansepolcro, "La tutela dell’incolumità pubblica resta per noi sempre la priorità" >>>

Ceccarelli (Pd): "Il mattatoio struttura indispensabile" >>>

Casi: “Piccola rivoluzione per i parcheggi del centro storico di Arezzo" >>>

Tre giorni di formazione medico-specialistica di livello nazionale a Montevarchi >>>

Il sindaco di Umbertide Carizia incontra Poste Italiane >>>

Sansepolcro, il calendario per ritirare il kit porta a porta >>>

L’archivio storico di Arezzo è già nel caos >>>

Fratelli d’Italia interviene sui lavori al parco di Rignaldello a Città di Castello >>>

Emissioni elettromagnetiche, per il Consiglio comunale di Arezzo va tutto bene >>>