Notizie Locali Eventi

Anniversario di Michelangelo, la Regione Toscana a Caprese per celebrare l'artista

Una due giorni con il Governatore Giani ed il presidente del consiglio Antonio Mazzeo

Print Friendly and PDF

La Regione Toscana a Caprese per celebrare il giorno in cui è nato Michelangelo Buonarroti. Una due giorni al Museo Casa Natale di Michelangelo Buonarroti carica di significato e con tante novità per il futuro. “Un 6 marzo importante per tutta la Toscana – ha detto il presidente della Regione, Eugenio Giani – perché Michelangelo Buonarroti è la personalità che rimarrà eterna e che è espressione di questa terra: come più volte detto e certificato da una targa, il Buonarroti è nato qua in questo magnifico contesto del castello di Caprese Michelangelo. Un plauso all’amministrazione e a tutta la comunità per questo magnifico appuntamento che deve durare nel tempo”. Appendice, poi, la domenica pomeriggio quando è stato presentato il libro “A tavola con i gradi” dell’associazione Case della Memoria, insieme al nuovo logo del Museo. “E’ un percorso di avvicinamento importante iniziato nel 2018 con una serie di rinnovamenti sia strutturali che di collezioni – precisa il direttore del museo, Gabriele Mazzi – un percorso poi che deve andare in un mercato turistico dove il museo deve essere riconoscibile: un logo, quindi, che rende più blasonati questi spazi”. Una serata, quella del 6 marzo a Caprese Michelangelo, che ha coinvolto anche gli studenti dell’istituto alberghiero. Con il presidente del consiglio regionale della Toscana Antonio Mazzeo, ed il vice Marco Casucci, è stata inaugurata la nuova biblioteca comunale negli spazi di Palazzo Clusini dedicata all’onorevole Giovannino Fiori; dopodiché nella gipsoteca michelangiolesca è avvenuta la premiazione degli studenti meritevoli, grazie alla disponibilità della Banca di Anghiari e Stia, delle associazioni che si sono impegnate durante la pandemia e delle aziende del territorio. “Sono stati due giorni importanti – le parole del sindaco Claudio Baroni – con la presenza della Regione: tante persone, cittadini ma non solo, sono salite fino al castello; erano tre anni che non ci ritrovavamo tutti insieme in un momento di celebrazione per il paese. È stata occasione per condividere tanti progetti per il futuro, ma anche per dire grazie alle associazioni che si sono impegnate durante la pandemia e non solo, per omaggiare i nostri giovani che si sono diplomati con il massimo dei voti e alle aziende che vanno avanti da oltre 50 anni di padre in figlio. Sono pietre miliari che non possono sparire, sono un presidio per un territorio montano come il nostro e lontano dai centri abitati”. Il noto artista Pino Nania, poi, ha donato un’opera raffigurante i Cammini di Francesco al Museo e parentesi musicale con i Kapresani in Coro ed il musicista Elia Righini.

Redazione
© Riproduzione riservata
08/03/2023 21:38:16


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

La Mostra Mercato dell’Artigianato della Valtiberina si appresta a vivere quattro giornate intense >>>

Giubileo 2025: dall'Umbria il pellegrinaggio delle associazioni impegnate sui cammini francescani >>>

“Buitoni e il sociale”: alla festa della Pasta di Sansepolcro la mostra >>>

“I Primi dei Primi”: Sansepolcro accoglie 40 chef per celebrare l’arte della pasta >>>

San Giustino: il 1° maggio c’è la Festa dei Lavoratori al Parco Roccolo >>>

Tanti spunti al convegno sul ricambio generazionale durante la Mostra dell’Artigianato >>>

Fiera Antiquaria, Porta Sant’Andrea riapre le porte del museo del quartiere >>>

Festival di Primavera: Lama di San Giustino domenica 4 maggio 2025 >>>

Raccolta fondi per il centro oncologico di Bibbiena e per sostenere lo psico-oncologo >>>

All'Aviosuperficie di Palazzolo a Sansepolcro il “1° Raduno Aereo Club Volo Alto Tevere” >>>