Notizie Locali Eventi

Presepe in ferro battuto con materiale riciclato e piatto di “cappelletti”

Due opere del maestro fabbro Gabrio Grilli

Print Friendly and PDF

Presepe in metallo realizzato con materiale riciclato frutto della lavorazione del ferro dal “re” dei fabbri, il maestro, Gabrio Grilli, pluridecorato campione della “forgiatura”. Non passa certo inosservata la rappresentazione della natività nel cuore del centro storico in uno degli angoli più suggestivi, piazza delle Oche, all’ingresso della bottega una delle più antiche di Città di Castello dedite alla lavorazione del ferro battuto. All’inizio del Novecento la bottega fu aperta dal nonno di Gabrio Grilli, Costantino, in Via delle Santucce in pieno centro storico. Successivamente la sede fu spostata in Piazza delle Oche, nelle vicinanze, una caratteristica piazzetta nel cuore del quartiere della Mattonata: a Costantino succedette il figlio Oreste e poi il figlio Gabrio, quindi la lavorazione del ferro battuto è stata ininterrotta per ben tre generazioni. Incastonato nella facciata in pietra della bottega, il presepe in ferro battuto, con tutte le scene e i particolari della natività, compresi gli strumenti di lavoro, incudine, martello e fuoco accesso, si presenta in tutta la sua bellezza ed originalità ai numerosi tifernati e turisti che transitano da quelle parti e si soffermano ad ammirarlo e fotografarlo. Nella “capitale” dei presepi, con la XXIesima edizione della Mostra Internazionale di Arte Presepiale in corso di svolgimento fino a domenica 8 gennaio nella Cripta del Duomo, realizzazioni inedite come quella del maestro Grilli arricchiscono l’offerta di opere anche al di fuori della rassegna ufficiale. Oltre al presepe in “ferro battuto”, Gabrio Grilli ha realizzato anche un’altra opera davvero inedita dedicata al piatto simbolo della tradizione culinaria umbra ed altotiberina, specie nelle tavole delle festività: i “cappelletti” in brodo. Davvero un lavoro singolare e minuzioso nella cura dei particolari che riproduce la prelibatezza gastronomica che si tramanda di generazione in generazione, in acciaio inox. Tali e quali agli originali che viene la tentazione di assaggiarli….

Redazione
© Riproduzione riservata
04/01/2023 09:23:08


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

80esimo della Liberazione d’Italia a Città di Castello: un minuto di silenzio per il Papa >>>

Inaugurata la 57esima edizione della Corsa all’Anello di Narni >>>

Anghiari si trasforma in una grande bottega con la 50° Mostra dell'Artigianato >>>

Extra Wine a Città di Castello: centro storico accogliente abbraccerà i visitatori di Only Wine >>>

Cristiano de Andre’ il primo ospite del Berta Music Festival 2025 >>>

Tovaglia a Quadri torna in teatro con Mattimonio >>>

Alle 17 taglio del nastro per la 50° Mostra dell'Artigianato della Valtiberina >>>

Extra Wine a Città di Castello sabato 26 e domenica 27 >>>

Festival dei Cammini di Francesco 2025: un viaggio fra Gioia, Armonia e Fraternità >>>

Sansepolcro capitale della pasta con la prima edizione di “I Primi dei Primi” >>>