Notizie Locali Comunicati

Al Carrefour Express di San Giustino Valdarno arriva l’ecocompattatore per la plastica

Il nuovo servizio è stato realizzato in collaborazione con il Consorzio Coripet

Print Friendly and PDF

Sostenibilità e sostegno all’economia circolare. È questa la strada scelta dal Carrefour Express di San Giustino Valdarno, dove sabato 26 novembre, è stato inaugurato l’ecocompattatore per la raccolta e il riciclo delle bottiglie a uso alimentare in PET (polietilene tereftalato), realizzato in collaborazione con il consorzio Coripet. Al taglio del nastro, nel negozio di via Francesco Petrarca, erano presenti: Moreno Botti, sindaco di Loro Ciuffenna, Valeria Alvisi e Mario Landini, rispettivamente direttore e presidente della Confesercenti di Arezzo, Guido Catania, capo area di Etruria Retail, i soci del negozio e tutto lo staff.

Aiutare l’ambiente conviene. La macchina “mangiaplastica” sarà vantaggiosa per l’ambiente, ma anche per i clienti, visto che il conferimento delle bottiglie consentirà di accumulare punti e sconti. Ogni bottiglia, che deve essere esclusivamente a uso alimentare, vale un punto e 200 punti raccolti danno il diritto a 2 euro di sconto su una spesa minima di 25 euro. Il percorso “bottle to bottle” si sviluppa così: le bottiglie conferite nel punto di riciclo, che si trova in prossimità del negozio, vanno a un centro di riciclo dove vengono lavate e sminuzzate in piccoli pezzi dopo aver tolto le etichette e i tappi. Il PET riciclato verrà utilizzato per produrre nuove bottiglie. Nella fase di avvio saranno presenti dei tutor che forniranno tutte le indicazioni necessarie per un corretto uso dell’eco compattatore.

“Nel 2023 – spiega Simona Ferrini che guida il punto vendita insieme al marito – festeggeremo trent’anni di attività. In questo lungo percorso abbiamo sempre cercato di guardare al futuro con spirito innovativo e nell’interesse non solo del negozio, ma di tutta la comunità. L’iniziativa di oggi va in questa direzione e vuole essere un contributo concreto per l’ambiente, il riciclo, la qualità della vita. A maggior ragione in questo momento di grande difficoltà per le imprese e le famiglie legato al caro bollette e al caro energia è importante dare segnali e promuovere iniziative che guardino a un futuro più sostenibile e di rinnovato sviluppo”.

“Un grande segnale di sensibilità e rispetto ambientale” commentano la direttrice di Confesercenti Arezzo Valeria Alvisi e il presidente Mario Landini “è quello dimostrato dall'imprenditrice Simona Ferrini, nostra associata e presidente della Fiesa il sindacato che riunisce gli esercenti specialisti dell'alimentazione. L'ecocompattatore è un servizio alla clientela. Inoltre rappresenta anche un utile strumento per sensibilizzare il consumatore intorno ai temi del riciclo e del rispetto dell'ambiente”.

Redazione
© Riproduzione riservata
27/11/2022 16:43:07


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Alta Velocità ad Arezzo: il PD ci crede da tempo, ora la destra si sveglia >>>

Pd Arezzo: Quando l'incuria si fa pericolo >>>

Un corso gratuito ad Arezzo per proprietari di cani: otto ore di teoria e pratica >>>

Sanità, Carli lascia l’Ospedale di Città di Castello. Baglioni: “Eccellenza abbandona l’Umbria" >>>

Fratelli d’Italia Cortona: Sull’agri-voltaico il PD si arrende >>>

Cordoglio da Fratelli d'Italia a Claudio Boncompagni per la perdita della moglie >>>

"Bibbiena ha bisogno (anche) di investimenti su famiglie e servizi" >>>

Azione Altotevere: un intervento della Presidente Proietti sul trasferimento del Dottor Carli >>>

La Casa di Riposo “Fossombroni” verso la piena riapertura >>>

Trasferimento del dottor Luciano Carli: la nota dei sindaci dell'Altotevere >>>