Notizie Locali Politica

Lucherini: “Ex Caserma Cadorna di Arezzo, idee da mettere in piazza”

Al via il percorso partecipativo per la riqualificazione urbanistica di Piazza Fanfani

Print Friendly and PDF

Dopo aver finanziato la realizzazione del Nuovo Centro per l’Impiego di via Garibaldi, l’Amministrazione si appresta a realizzare il progetto complessivo di riqualificazione dell'area, e lo fa partendo dal coinvolgimento della popolazione. “Cadorna: idee da mettere in piazza” è infatti il nome del percorso partecipativo di accompagnamento alla stesura del Piano Particolareggiato di Iniziativa Pubblica per la riqualificazione urbanistica di Piazza Fanfani (ex Caserma Cadorna) e delle aree contermini. Mentre gli uffici stanno predisponendo il quadro conoscitivo di tutti gli aspetti legati a questo punto strategico del centro città, il percorso “Cadorna, idee da mettere in piazza”, ha come obiettivo la realizzazione di un masterplan condiviso, utile alla stesura del Piano Particolareggiato.

“Nel progetto di città di questa Amministrazione, uno dei focus più importanti è rappresentato dalla riqualificazione dell’area ex-Cadorna, una riqualificazione già in itinere riguardo la quale l’Amministrazione ha già una visione complessiva, ma per la cui definizione ritiene necessario il contributo dei cittadini, degli ordini professionali e delle categorie economiche. A loro è rivolto questo processo partecipativo, che contribuirà in maniera sostanziale alla rigenerazione dell’intera area” – ha dichiarato l’assessore all’urbanistica Francesca Lucherini.

Il percorso si compone di due fasi, quella di “ascolto” che si terrà nei mesi di ottobre e novembre, i cui risultati saranno presentati in un incontro fissato per il 26 novembre prossimo presso la palazzina di Piazzetta Giorgio Gaber, e poi la fase di vera e propria progettazione condivisa che culminerà in un evento pubblico di restituzione dei risultati a gennaio. La fase di ascolto inizia con un questionario aperto ai contributi di tutti i cittadini, utile a raccogliere informazioni, bisogni e aspettative sull'area della ex Caserma Cadorna. Sarà possibile compilarlo on-line, in maniera anonima dal 14 ottobre al 3 novembre, all’indirizzo https://bit.ly/IdeeCadorna , o scannerizzando il QR-code stampato sui flyer in distribuzione presso gli uffici del Comune di Arezzo e in vari punti della città. Tutti possono partecipare. Il processo è gestito dalla APS Narrazioni Urbane di Firenze, promosso dal Comune di Arezzo e co-finanziato dall'Autorità regionale per la partecipazione.

Redazione
© Riproduzione riservata
14/10/2022 12:13:44


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

Torna a riunirsi il consiglio comunale di Città di Castello >>>

Dal 2019 al 2025 la Tari ad Arezzo aumentata del 30%” >>>

Martedì torna a riunirsi il consiglio comunale di Sansepolcro >>>

Consiglio comunale Arezzo: rendiconto e variazione di bilancio >>>

PalaCaurum: un nuovo impianto sportivo per la città di Arezzo >>>

Morte di Papa Francesco, la presidente dell'Umbria Stefania Proietti proclama il lutto regionale >>>

Intelligenza artificiale, Giani e Ciuoffo: “Toscana apripista con legge ad hoc” >>>

Alzheimer e demenze, approvato dalla Giunta dell'Umbra il piano finanziato con 1 milione di euro >>>

Nessuna preclusione all’utilizzo dell'acqua di Montedoglio per il Lago Trasimeno >>>

Definito il calendario venatorio in Umbria >>>