Viaggi e Vacanze Italia

Dormire nelle botti tra le colline d'Abruzzo

Potrete vivere un'esperienza che esalterà tutti i sensi

Print Friendly and PDF

In Abruzzoc'è un posto speciale dove dormire. Tra le colline della provincia di Teramo immersi tra vigneti e oliveti si dorme in botti di legno ecologiche. Se avete voglia di rilassarvi e godervi paesaggi bucolici, potrete soggiornare presso la Tenuta Morganti per vivere un'esperienza a contatto con la natura. 

La Tenuta Morganti si trova in piena campagna, poca distanza dalla costa adriatica (Alba Adriatica, San Benedetto) e dalle città di Ascoli Piceno e Teramo. In questo angolo di paradiso si dorme in botti composte al 100% da legno naturale. L'intera struttura è ecologica e antisismica. La forma si combina perfettamente con il paesaggio naturale ricco di vigneti. 

Tra le colline teramane potrete vivere un'esperienza che esalterà tutti i sensi. La storia della Tenuta risale agli anni '50 quando Gino Morganti, tornato dal Venezuela, decide di stabilirsi nel podere di famiglia a Torano Nuovo e comincia ad impiantare i primi vigneti di Montepulciano d' Abruzzo e Trebbiano. È con l'arrivo delle due sorelle, Gaia e Sveva che la Tenuta diventa anche luogo per vivere soggiorni da fiaba nelle botti di vino. 

Le botti della tenuta Morganti sono 4 e ciascuna porta il nome di un vino: c'è la botte Montepulciano, la Cabernet, la botte Cerasuolo e quella Trebbiano. La Montepulciano è l’unica quadrupla, le altre sono doppie ma tutte quante hanno un bagno privato all’interno, compreso di doccia. 

 

Notizia tratta da zingarate.com
© Riproduzione riservata
29/08/2021 15:35:22


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Italia

Il clima migliore è al Sud, Cagliari la regina: baciata dal vento che mitiga il calore >>>

Vini e meraviglie dell'Oltrepo Pavese, un pezzo di Lombardia da scoprire e gustare >>>

La classifica delle 50 spiagge più belle d'Italia: un risultato è davvero sorprendente >>>

Più di dieci mete insolite da prenotare last minute senza compromessi e a prezzi convenienti >>>

Riapre la Via dell'Amore alle Cinque Terre dopo 12 anni: ma c'è un nuovo pericolo >>>

Bella e (quasi) impossibile: come arrivare a Cala Biriala >>>

Cala Mariolu, la seconda spiaggia più bella del mondo: perché si chiama così e come visitarla >>>

Da Ortona a Rocca San Giovanni: le spiagge più belle sulla Costa dei trabocchi >>>

Vacanze all'aria aperta: scopri la Sardegna >>>

Da Ortona a Rocca San Giovanni: le spiagge più belle sulla Costa dei trabocchi >>>