Rubrica Lettere alla Redazione
Lettera aperta al sindaco di Todi

"Scorretto elargire contributi economici alla società che gestisce il Festival del Libro"
Egregio Sindaco,
per chiarire subito questa nostra lettera, ci rivolgiamo a Lei quale Sindaco di Todi, quindi rappresentante dell’intera cittadinanza della città.
Per la Costituzione, unitamente agli insegnamenti della storia, un incarico pubblico si ottiene per elezione e non per “affinità elettive”. Queste ultime sono altamente condivisibili se rispettose della nobiltà dell’uomo e profondamente sentite. Per questo ricorriamo a Lei, quale Sindaco della città di Todi e quindi di tutti gli abitanti di questa città, pregandoLa di ascoltare e rispettare le opinioni di quella grande percentuale di cittadini che Lei sta governando senza il loro consenso.
Le assicuriamo che anche quella parte di cittadini che non l’ha votata, desidera essere ben rappresentata e garantita dalla Sua persona.
Todi città del libro, festival che si terrà il prossimo mese di giugno, è un festival letterario e come tale fruibile da tutti i cittadini, certi di godere di un festival libero da equivoche prese di posizioni.
Purtroppo, la presenza primaria di una casa editrice quale Altaforte, risaputa casa editrice di estrema destra, legata a Casa Pound, non ne dà garanzie; il tutto, per di più, organizzato dall’associazione Castelli di carta, ugualmente legata ad Altaforte. Le assicuro che, alla gran parte dei suoi cittadini, la presenza di questa editoria di estrema destra non solo non è gradita ma, ci scusi, risulta intollerabile.
Aver dato sia il patrocinio sia il contributo economico a questo festival da parte della città di Todi, quindi dalla Sua persona di Sindaco, a un Festival molto ambiguo e apertamente facente capo alla destra estrema, offende profondamente noi e una gran parte dei suoi concittadini.
Le ricordiamo che nel 2019 al Salone del Libro di Torino, dopo un sollevamento di scrittori, case editrici e lettori comuni, sia la Sindaca sia il Presidente della Regione hanno chiesto e ottenuto la revoca di Altaforte dal festival, “per aver ostacolato una lezione di Halina Birenbaum”, sopravvissuta ai campi di concentramento nazisti, e per il “grave danno d’immagine che la presenza di Altaforte reca alla città”. Maggiormente, come Lei saprà, nel 2020 addirittura Facebook ha oscurato la pagina di Altaforte per “diretta incitazione all’odio”.
Insisto nel dire che riteniamo altamente scorretto che lei Sindaco abbia usato la sua carica istituzionale per dare il Patrocinio ed elargire dei contributi economici, che sono delle Istituzioni, a un festival così composto.
Lei è conscio di cosa comporta la presenza di Altaforte in questo festival, quindi La preghiamo di prenderne atto e di agire di conseguenza.
Lei Sindaco ha il mezzo e certamente la mente per trovare le idee giuste, un sostegno migliore e più alto di quello espresso in questo caso, da offrire alla città di Todi, città che è stato chiamato a governare a nome di tutta la cittadinanza.
La preghiamo, quindi, di revocare ad un festival organizzato in tal modo, il Patrocinio della città di Todi.
Cordiali saluti Lucia Sabatini Scalmati
unitamente a 110 sottoscrizioni:
Nadia Bassetti, Maria Grazia Toppetti, Catia Massetti, Anna Gaiba, Jens Schumann, Patrizia Gernini, Loredana Passagrilli, Daniela Luzzi, Simonetta Tara, Annalisa Fabbri, Maria Maddalena Toppetti, Umberto Magni, Fausto Maria Franchi, Chiara Giussani, Mariapia De Pascali, Marina Regini, Mario Carletti, Giuseppe Orlandi, Paolo Antonio Manetti, Claudio Mammoli, Marcella Velluti, Pietro Ciuffetti, Laura Percali, Eberhard Kulenkampff, Natalie Thomkins, Alessandra Serafini, Bijorn Lilljeqvist, Giuseppe Celestini, Chantal Ienoble, Marco Cerquaglia, Renata Lipparoni, Stefano Cappelletti, Stefano Giardino, Fabiola Bernardini, Elisabetta Cannelli, Letizia Catarinelli, Angela Margaritelli, Gerardo Trinetti, Anna Maria Bruni, Maurizio Bresciani, Amedea Cecchini, Giovanna Spinozzi, Vittorino Manes, Gabriele Milelli, Valeria Paganini, Silvano Archetti, Manuela Locatelli, Ellen Klein, Sebastian Schadhauser, , Sestilia Beco, Augusto Ciuffetti, Rita Ceroni, Luigi Calderan, Antonella Rivelli, Celeste Pierantoni, Pierpaolo Mattioni, Marina Franceschin, Michela Franchi, Nicola Iacovone, Carla Semprini, Mariella Pirri, Gianfranco Lolito, Anja Tricarico, Ettore Pacetti, Stefania Dentini, Gabriella Mengarini, Selene Ghioni, Luciana Palazzo, Paola Barbieri, Irene Pepiciello, Sonia Monopoli, Silvana Francia, Lucia Baglio, Graziella Stecconi, Rita Di Nicola, Bruna Gaiba, Matteo Mori, Ilaria Pepiciello, Emanuele Sanità, Sara Ceccarelli, Luisella Dal Pra, Roberto Campanaro, Alessia Bonci, Emanuele Barbieri, Maria Pia De Silvestro, Lucia Mencaroni, Silvana Stefanelli, Graziella Buconi, Silvia Adanti, Paola Lupattelli, Mary Lilljeqvist, Mireille I.A. Revol, Tiziana Gervasini, Marcella Grondona, Paolo Passeri, Giorgio Ursini, Paola Cappelletti, Francesco Bianconi, Gianfranco Lotito, Carlo Zoccoli, Giuseppe Giansanti, Paolo Ferracchiati, Enrico Saccarelli, Carla Rabuffetti, Ambra Laurenzi, Mirella Stanzione, Alfio Capoccia, Donatella Fedeli, Paola Marcucci, Brunella Todini
Commenta per primo.