Notizie Locali Notizie Varie

Arezzo, lotta alla criminalità: sinergia tra forze di polizia e banche del territorio

Sottoscritto un protocollo in Prefettura dopo alcuni episodi che si sono consumati nel territorio

Print Friendly and PDF

Nella mattinata odierna, nel corso di una videoconferenza, il Prefetto di Arezzo, Anna Palombi ed il Dott. Marco Iaconis, in rappresentanza dell’Associazione Bancaria Italiana, hanno sottoscritto il nuovo “Protocollo di Intesa per la prevenzione della criminalità ai danni delle banche e della clientela”.

Il documento, a cui hanno aderito 18 istituti di credito operanti in questo territorio provinciale, si propone, attraverso il potenziamento della collaborazione tra Forze di polizia e banche, di realizzare l’obiettivo di elevare ulteriormente il livello della governance della sicurezza in banca.

Molteplici le misure di prevenzione previste per contrastare la criminalità nel settore bancario: rafforzamento dei dispositivi di difesa passiva, implementazione dei sistemi di vigilanza, perfezionamento degli strumenti di cyber security per fronteggiare minacce e rischi di crimini informatici adeguandosi agli scenari aziendali in continua evoluzione, misure di sicurezza e protezione degli sportelli automatici ATM e del personale bancario.

Specifica attenzione è dedicata anche alla prevenzione delle truffe e dei raggiri nei confronti delle persone anziane.

Le Forze di polizia - i cui responsabili provinciali hanno partecipato all’evento - attraverso la circolarità delle informazioni con le banche, potranno beneficiare delle segnalazioni di ogni situazione di rischio o sospetta nonché della disponibilità dei sistemi tecnologici, installati presso gli sportelli bancari, con riflessi positivi per l’attività di prevenzione ed investigativa.

Con tale Protocollo – ha sottolineato il Prefetto - si mira a dare concreta attuazione al concetto della sicurezza partecipata, rafforzando la sinergia tra sistema creditizio e le Forze di polizia, al fine di dare risposte concrete alla domanda di sicurezza dei cittadini e degli operatori creditizi.

Nella circostanza, il Dott. Iaconis, Coordinatore del Centro di Ricerca sulla Sicurezza Anticrimine (OSSIF) dell’ABI, ha sottolineato l'eccellente lavoro svolto dal Prefetto e dalle Forze dell'Ordine per la sicurezza del territorio. Il Protocollo di oggi segna un ulteriore passo in avanti nella lotta alla criminalità ai danni delle banche e della clientela, attraverso il rafforzamento dei sistemi di sicurezza e il potenziamento dell'interscambio informativo.

Redazione
© Riproduzione riservata
16/04/2021 15:21:00


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Notizie Varie

Inaugurato l'Archivio Storico del Comune di Bagno di Romagna >>>

Fiocco rosa a Città della Domenica: è nata Dakota, femmina di bisonte >>>

Presentata a San Giustino la terza edizione di "Veloci in pista, sicuri in strada" >>>

Giovani e Polizia di Stato di nuovo insieme in uno spettacolo >>>

Scuola per pastori alle Officine Capodarno a Stia: iniziano le lezioni in aula >>>

A Città di Castello una “palestra” verde per i cani da caccia campioni da ferma >>>

Soste “hi-tech” a disposizione dei pellegrini che percorrono i sentieri di Francesco >>>

Il comandante provinciale dei carabinieri di Arezzo riceve i 32 nuovi carabinieri >>>

La storia della Madonna del Conforto nel corridoio di San Donato >>>

Difficoltà di accesso al servizio 116117 in alcune zone della Valtiberina e della Valdichiana >>>