Notizie Locali Eventi

Sansepolcro, stasera in Duomo il concerto per celebrare i 500 anni della Diocesi

Appuntamento alle ore 21 con lo SLAM Sound Quartet

Print Friendly and PDF

Alle ore 21,00 di Sabato 19 Settembre 2020 nella Cattedrale di Sansepolcro lo SLAM Sound Quartet presenta, in collaborazione con la Parrocchia della Cattedrale di Sansepolcro e l'Associazione Amici della Musica di Borgo Sansepolcro, l’evento musicale dal Titolo “Die XVII September MDXX”, ossia 17 settembre 1520 per celebrare i 500 anni della costituzione della Diocesi; scelta come sottotitolo, l'antica denominazione latina della Diocesi di Sansepolcro: “Dioecesis Biturgensis seu Burgi Sancti Sepulcri”.  

Nella serata, sarà proposta anche una parentesi storica, a illustrazione del cinquecentenario, a cura di Donatella Zanchi.

In repertorio composizioni di autori europei appartenuti a scuole ed epoche diverse, il concerto si articolerà in tre sezioni. Le prime due saranno mirate a celebrare in musica il Cinquecentenario della Diocesi, portando l'uditorio a contatto con atmosfere del tempo: si partirà dunque dal Cinquecento soffermandoci poi su brani di un compositore di Sansepolcro, vissuto a cavallo tra Otto e Novecento, Giovan Battista Tricca detto Catolino. La terza parte, invece, prevederà una rassegna di celebri musiche sacre d'autore, tra cui Bizet, Händel, Mascagni, Mozart.

Il concerto è frutto di una ricerca condotta da Lorenzo Tosi al completamento della quale sono stati indispensabili i supporti dell'Archivio storico diocesano di Sansepolcro e dell'Archivio della Società Filarmonica dei Perseveranti.

Nato da un’intuizione di Tosi, lo SLAM Sound Quartet offre un ampio repertorio per soprano, tenore, ottoni e organo.

Il termine “SLAM”, acronimo dei nomi dei quattro componenti, è stato scelto anche perché in ambito sportivo, il “Grande slam” è locuzione, mutuata dal bridge, usata per riconoscere a un tennista il merito di aver vinto nello stesso anno quattro tornei storici: quattro musicisti molto rappresentativi ed amati, voci interiori di associazioni musicali contemporanee e i luoghi vocati alla musica della Città.

Silvia Nofri svolge attività corale dal 1984, ha prestato la propria voce come solista in diverse formazioni.

Lorenzo Tosi è organista titolare della Basilica Cattedrale di Sansepolcro e, tra l'altro, accompagnatore all’organo e al piano del Coro “Città di Piero Domenico Stella”.

Antonio Medici apprezzato tenore nella coralità cantore e solista fin dal 1967.

Marcello Luni suona la tromba da quando aveva sette anni ed è diplomato al Conservatorio “Morlacchi” di Perugia. Soprattutto da sottolineare l esecuzione, in prima nazionale, dei brani inediti di “ Cartolino Tricca provenienti dal prezioso archivio della Società Filarmonica dei Perseveranti. Questa operazione ricade nell'attività intrapresa dal gruppo di valorizzazione di compositori locali. L'ingresso al concerto sarà regolato secondo le disposizioni di sicurezza vigenti, fino a esaurimento posti disponibili. Si consiglia pertanto, dati i tempi che il rispetto delle procedure di sicurezza richiedono, una certa puntualità.

 

Redazione
© Riproduzione riservata
19/09/2020 07:59:23


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

“La Scuola del Futuro”, a Cospaia si celebrano 50 anni di innovazione educativa >>>

Grande successo la XVI edizione del Premio Sportivo Nazionale “La Clessidra” >>>

Premio intitolato alla memoria di Egidio Capaccini, ingegnere fondatore di Tratos >>>

Quaranta dipinti per l’ospedale San Donato di Arezzo >>>

A Castiglion Fiorentino torna il Premio Internazionale “Semplicemente Donna” >>>

Tutto pronto ad Anghiari per la 16° edizione del Premio Nazionale La Clessidra >>>

Trame d’Etruria – Aggiornamenti, studi e nuove scoperte sugli Etruschi nel 2025 >>>

A Città di Castello laboratori di “teatroterapia” per promuovere il benessere psico-fisico >>>

La peste e gli anticorpi. L’economia di Borgo Sansepolcro nel secondo Trecento >>>

AGRIeTOUR 2025 ad Arezzo: la Chianina protagonista del turismo esperienziale >>>