Notizie Locali Eventi

Successo per la “Cena dei Bolliti” organizzata dall’Accademia Enogastronomica della Valtiberina

Un piatto povero della civiltà contadina ma che oggi è divenuto un piatto da gourmet

Print Friendly and PDF

Una serata dedicata a quello che una volta era il piatto povero della civiltà contadina ma che oggi è divenuto un piatto da gourmet: i bolliti. È stato questo il tema della conviviale (dal titolo appunto “La cena dei bolliti”) organizzata dall’Accademia Enogastronomica della Valtiberina e tenutasi martedì 18 febbraio nella splendida struttura dell’agriturismo “Terra di Michelangelo” a Caprese, dove la famiglia Bigiarini ha accolto i commensali nell’ampia sala messa a disposizione, spiegando intanto la differenza fra bollito e lesso (nel primo caso, la carne viene messa in pentola quando l’acqua già bolle; nel secondo, la carne entra in acqua fredda) e raccontando in breve la storia di queste pietanze, di quali carni era composto il piatto che veniva presentato e le varie salse in abbinamento, tutte tratte da una ricerca storica effettuata sui cibi mangiati dai nostri nonni, che differiscono fra essi a seconda delle regioni italiane, dove comunque il bollito è un piatto molto in uso. La cena è iniziata con gustosi passatelli in brodo e ravioli di patate con pomodori e pancetta croccante, che hanno introdotto la serata prima dell’ingresso dei protagonisti di turno: sua maestà i bolliti, accompagnati dalle salse. I tagli di carne erano la testina, lo spicchio di petto, il magro, la gallina, la lingua e il cotechino, da combinare con salsa verde, maionese fatta in casa, salsa rossa piccante, mostarda d’uva, sale grosso e rafano. Per contorno, un tris di verdure lessate composto da cavolo, carote e patate, per proseguire poi con una eccezionale arista di maiale di cinta con salsa di arancio e melograno. Finale con cantucci fatti in casa bagnati con il vinsanto. Una serata che ha rispecchiato la storia del territorio valtiberino, in linea con le finalità dell’Accademia, che basa la propria attività sull’unione fra cultura e buon cibo. Il prossimo appuntamento è uno fra i più importanti dell’anno, anche perché il buon cibo si sposa stavolta con un nobile obiettivo. La Cena della Solidarietà, giunta all’ottava edizione e in programma per martedì 10 marzo al Borgo Palace Hotel, ha sempre registrato l’adesione di tante associazioni biturgensi e del comprensorio, che hanno sempre dimostrato negli anni passati un grande amore per la città di Sansepolcro e per coloro che vivono in situazioni particolari. Resterà top secret fino alla sera della cena il beneficiario del ricavato dell’edizione 2020, ma si tratta di un progetto molto importante.

Redazione
© Riproduzione riservata
19/02/2020 17:57:06


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

Arezzo Moonlight Festival: al via martedì 22 luglio in piazza Grande >>>

“LIBEREDESSERE”, a San Giustino nuovo incontro promosso dall’assessorato alle pari opportunità >>>

Oggi a Sansepolcro l'intitolazione della strada dedicata al Colonnello Valerio Gildoni >>>

Vita che si rinnova, tra arte, gioco e imprevedibilità: il venerdì al Kilowatt Festival 2025 >>>

Torna l'Anghiari Festival: i giovani talenti da tutto il mondo impegnati in concerti sinfonici >>>

Musica e shopping nel terzo appuntamento con i Mercoledì di Anghiari >>>

Al Castello di Sorci di Anghiari la presentazione del libro “Nel segno del Comando” >>>

Alla ricerca dell’autenticità: la giornata di giovedì 17 luglio a Kilowatt Festival 2025 >>>

Tutto pronto per la sesta edizione della "Cena Bianca" in piazza Grande ad Arezzo >>>

Un pubblico caloroso e numerosissimo ha animato la 29esima edizione dell’Umbria Film Festival >>>