Le pagelle agli amministratori della Valtiberina Tosco-Umbra e l'Alto Savio

Crescente disaffezione dei cittadini verso le istituzioni
Come avvenuto a fine 2018, via i voti e conferma dei giudizi per la valutazione dei pubblici amministratori dei tre comprensori nei quali è distribuito il nostro periodico. I lettori del periodico l'Eco del Tevere, il più letto del comprensorio, hanno espresso la loro opinione in forma civile, senza calcare la mano ma – questo il dato più sconfortante – mostrando anche un atteggiamento più distaccato, segno del progressivo disinteresse che la politica sta suscitando fra la gente. Le stesse elezioni amministrative dello scorso maggio lo hanno dimostrato: in più di un Comune (quelli piccoli, ovviamente) c’è stato un solo candidato sindaco, che si ritrova di conseguenza a governare senza un’opposizione a fargli da contraltare. Per il resto, assistiamo a film già visti, come quello della Regione Toscana che – essendo oramai prossima alla consultazione e con il rischio di subire il ribaltone – elargisce finanziamenti su più versanti ai vari Comuni della Valtiberina. Ed esponenti che finora erano stati latitanti, adesso si rivedono più spesso in zona. Relativamente ad alcuni Comuni – ci riferiamo a Città di Castello, Sansepolcro e Anghiari – il 2020 sarà l’ultimo anno di mandato pieno per le attuali amministrazioni; a primavera del 2021 torneranno alle urne e già il prossimo anno di questi tempi potremmo vivere un periodo all’insegna delle tante strategie e della poca operatività. A Città di Castello si sarà completato il percorso di Luciano Bacchetta, per cui si porrà la necessità di trovare il candidato alla successione, che non dovrebbe essere però il vice Michele Bettarelli (peraltro in odore di dimissioni dall’incarico), poiché eletto consigliere regionale, seppure in minoranza. Anche Lega e centrodestra, alla luce di quanto avvenuto in ottobre, dovrebbero farci un pensierino maggiore. A Sansepolcro, la ricandidatura di Mauro Cornioli sta riprendendo quota, grazie anche al vuoto politico che perdura sugli altri versanti. Stesso discorso ad Anghiari, dove Alessandro Polcri medita il bis e dall’altra parte la storica sconfitta incassata nel 2016 non sembra aver alimentato nel Pd quei “bollori” che tutti si sarebbero attesi. Un’altra pecca evidenziata dai cittadini è infine la mancanza di virtuosismo nell’azione amministrativa: si procede – magari anche bene – a livello di ordinaria amministrazione senza avere la capacità di guardare oltre il mandato, per cui si cercano soluzioni che producano visibilità e gratifiche nell’immediato, ma nessuno vuole cimentarsi in un progetto a medio e lungo termine, che dovrà produrre risultati in prospettiva, perchè c’è il timore che, con una idea geniale avuta oggi ma realizzata a distanza di anni, possa farsi “bello” qualcun altro. Meglio insomma agire alla maniera classica: manca un anno al voto? Bene: non sbagliamo mosse in questo lasso di tempo. In fondo, l’elettore ha la memoria notoriamente corta e si ricorda solo di ciò che è stato fatto negli ultimi tempi. Ci si appella alla crisi e alla conseguente mancanza di fondi: una scusa divenuta di comodo per qualcuno, salvo poi trovare i soldi per altre iniziative che a volte sanno di effimero. Intanto, però, la vallata sta morendo e invece di trovare la medicina adatta per risollevarsi sembra rassegnata ad accettare il proprio destino. Questa la grave insufficienza generale che accompagna le nostre pagelle, al di là del giudizio sintetico su sindaci, vice, consiglieri e capigruppo di minoranza dei vari Comuni. Piccola postilla: l’anno che verrà è pressochè privo di scadenze elettorali in zona; si voterà per il rinnovo di sindaco e consiglio comunale nella sola Verghereto, in attesa che tornino in gioco i centri maggiori.
Comune di Sansepolcro
Mauro CORNIOLI - SUFFICIENTE Il tempo passa in fretta e a grandi passi si avvicina la fine del mandato per l’imprenditore-politico. Il 2019 se n’è andato senza sussulti e pesano come un macigno i “misteri” che aleggiano attorno al secondo ponte sul Tevere, progetto ereditato dalla precedente amministrazione con tanto di finanziamento, ma che non riesce a partire. Voci ben informate raccontano che avrebbe dato disponibilità per un secondo mandato (non aveva detto, però, che ne faceva uno e poi tornava in azienda?), anche perché in un vuoto politico come quello attuale forse pensa di andare incontro a una vittoria facile. Molti lo accusano di stare troppo a “gambe aperte”, cioè di cercare di accontentare tutti per poi non accontentare nessuno (forse così ritiene di aumentare il consenso tra i cittadini), invece che governare da buon “padre di famiglia”. Il suo carattere autoritario gli ha permesso di gestire alcuni mal di pancia all’interno della maggioranza.
Luca GALLI - SUFFICIENTE Il vicesindaco continua a mantenere un profilo basso, portando avanti le deleghe a lui assegnate; insomma il “compitino” svolto e poco più. Luci e ombre sul suo operato: cerca sempre di stare al “pezzo” e del resto, in tema urbanistico e con l’edilizia completamente ferma, di lavoro ce n’è poco e per il turismo c’è ancora molto da fare. La città versa in una fra le crisi più profonde della sua storia: negozi che chiudono nel centro storico e aziende in affanno nelle zone industriali. Il turismo è visto da molti come un volano economico, ma come? Al vicesindaco la “bacchetta magica” per la risposta.
Catia DEL FURIA – SUFFICIENTE Donna dotata di un carattere molto forte, ma dichiarata “distante” dai cittadini. Temuta dal sindaco Cornioli, è uno degli assessori che “contano” all’interno della giunta biturgense, amata e odiata dal personale (una delle deleghe ricoperte) per alcune sue decisioni. In tema di bilancio, in molti si chiedono il perché non vengano spesi i soldi presenti nel cassetto (vedi sanzioni recupero Imu e Tasi) e si continui invece a piangere miseria.
Gabriele MARCONCINI - SUFFICIENTE L’assessore che fa innamorare le donne con fascino, gentilezza ed educazione. In questi anni, si è dimostrato abbastanza attivo in tema di cultura, anche se poco “autonomo”. Da rivedere il palinsesto degli eventi in città: forse è meglio farne alcuni di meno, ma di qualità più alta. Le battaglie sull’acqua o sulle tariffe dei rifiuti sono ormai un lontano ricordo: per questo, in molti dicono che assomigli più a un “democristiano” che a un esponente della sinistra radicale.
Riccardo MARZI - SUFFICIENTE E’ sicuramente l’assessore di punta della giunta Cornioli; sul suo conto “pesano” l’esperienza, il modo di rapportarsi e di mantenere le parole date; non esistono il “ni” o il forse: o è si o è no. Abile nel restare fuori dalle polemiche (vedi i ritardi legati al secondo ponte sul Tevere o alla scuola Buonarroti), per molti sarebbe il candidato ideale del centrodestra alle prossime elezioni amministrative. Da rivedere le progettualità relative a sicurezza e rapporti con la polizia municipale.
Paola VANNINI - SUFFICIENTE La donna dal grande sorriso sembra aver finito le pile: per molti sarebbe stanca di questa esperienza politica. In tema di sanità, rimangono le perplessità sul futuro dell’ospedale e le polemiche sulla Casa della Salute. Nel mondo associativo, la polemica è sempre dietro l’angolo, anche se in molti l’hanno capito: a generarla sono sempre le solite persone che - divorate da invidie e rancori - spargono sterco a destra e sinistra. Compito di un buon amministratore sarebbe quello di isolare determinate persone, ma - si sa - son tutti… voti e quindi in privato li bastonano e in pubblico li lisciano.
Lorenzo MORETTI - SUFFICIENTE Il “Moro” sembra essere maturato anche nella sua discontinuità caratteriale, cedendo con meno frequenza alle polemiche, in particolare a quelle sterili fatte sui social. Ottimo il risultato raggiunto con la nomina di Sansepolcro a “Città Europea dello Sport 2021”, che però non deve restare una medaglia o un mero titolo, bensì essere un valore aggiunto per la città. Restano sempre un mistero i costi e a che cosa servano i rapporti con le città gemellate; oltre a cene e vacanze, i cittadini chiedono altro: scambi economici. Un consiglio: usi di più la sua testa invece di ascoltare tutte le campane, perché molte sono “stonate”.
Stefano CRISPOLTONI - SENZA GIUDIZIO Un profilo troppo basso, che non permette di esprimere un giudizio sul suo operato.
Simone GALLAI - SENZA GIUDIZIO Un profilo troppo basso, che non permette di esprimere un giudizio sul suo operato.
Andrea GORETTI – SUFFICIENTE Una sufficienza data più per il suo carattere sempre gentile e mai sopra le righe che per l’attività politica. Sempre fuori dalle polemiche, è a suo modo al servizio per la città. E’ giovane e forse, prima della politica, ci sono per lui valori più importanti.
Francesca MERCATI – INSUFFICIENTE Un carattere particolare: alcuni “movimenti” non piacciono agli occhi attenti dei cittadini. “Braccio armato” del sindaco, è sempre molto agguerrita in consiglio comunale. Forse dovrebbe capire che la visibilità data dalla politica sparisce quando finisce il mandato, se non si è “seminato” bene.
Meri TORELLI - SENZA VOTO Un profilo troppo basso, che non permette di esprimere un giudizio sul suo operato.
Michele DEL BOLGIA – SUFFICIENTE Persona dotata di un carattere “focoso”, spesso si lascia trascinare in polemiche sterili, vedendo nemici da tutte le parti. Forse con un buon caffè e una bella chiacchierata riuscirebbe a demolire tutti quei muri che nella sua mente si vede davanti. La politica gli piace, essendo anche “figlio d’arte” e già con il suo gruppo sta pensando al futuro: dopo tutto, a fare il consigliere si sta bene.
Francesco DEL SIENA – SUFFICIENTE Il “gendarme” del sindaco cerca una sua collocazione politica (Italia Viva o Pd?) e nel frattempo ha iniziato a pensare alle prossime elezioni amministrative. Cornioli sembra pronto a tentare il secondo mandato e lui sarà ancora uno dei suoi più stretti collaboratori, ma stavolta in caso di vittoria auspica un posto nella nuova giunta. Ha capito che i social sono strumenti che si sono “imbarbariti” e rispetto al passato tiene a freno il suo dito nella tastiera.
Giuseppe TORRISI – SUFFICIENTE Il dottore in politica si diverte, anche se preferisce quella nazionale a quella locale. Sempre sorridente, è uno che ha mantenuto i piedi per terra, ma attenzione a non farlo arrabbiare.
Alessio ANTONELLI - SENZA GIUDIZIO Un profilo troppo basso, che non permette di esprimere un giudizio sul suo operato
Chiara ANDREINI – INSUFFICIENTE Subentrata in consiglio all’ex sindaco Daniela Frullani dopo le sue dimissioni, le viene rimproverata la mancanza di grinta, non dimenticando che riveste anche il ruolo di segretario del Pd. Troppo schiva nei rapporti con la città, dovrebbe mettere a frutto l’esperienza maturata nella precedente amministrazione come assessore e quella che respira in famiglia, dove il padre da sempre si occupa di politica.
Andrea Mathias LAURENZI – SUFFICIENTE Persona che da sempre divide i pareri fra chi lo stima e chi lo odia (del resto, chi ha carattere non può piacere a tutti), è sicuramente il grande “manovratore” all’interno del Pd. Non ama il sindaco Cornioli (ma la cosa è reciproca) e quindi non perde occasione per bacchettarlo, diventando di fatto il solo che porta avanti il ruolo di consigliere di opposizione con continuità. Nelle ultime settimane sembra aver messo in moto la “macchina” per le prossime elezioni: una sua candidatura nel Pd è molto probabile e poi può sempre contare sull’aiuto dell’amico vignettista “Tacchino&Prep”, sempre pronto a deridere gli avversari. A suo favore il fatto che in quello che dice ci mette la faccia.
Marcello POLVERINI - INSUFFICIENTE Persona molto attiva nella sua Gragnano, preso da mille progetti, non riserva molto tempo alla politica. Esponente di un Pd nel quale non si riconosce più, resta da capire dove si potrà collocare, perché a suo modo la politica gli piace.
Tonino GIUNTI – SUFFICIENTE Un po’ come il “sei politico” a scuola, viene premiato il suo “fare”, anche se spesso in modo confusionario. E’ convinto (sbagliando) che la politica debba essere fatta in consiglio comunale invece che in mezzo alla gente e per questo non frequenta molto certi contesti. Mette determinazione e impegno nelle sue battaglie, ma non sempre i risultati vengono raggiunti. Ha perso il compagno di mille battaglie, l’ex coordinatore di vallata Roberto Neri e questo lo farà sentire sempre più solo.
Alessandro RIVI - INSUFFICIENTE E’ forse lui la più grande delusione della politica locale; da esponente della Lega, partito al momento sulla cresta dell’onda, non esercita alcuna attività in consiglio comunale, dove spesso rimane in silenzio. E pensare che la Lega a Sansepolcro, nelle ultime elezioni europee, ha riportato un 40% di consensi senza che nessuno ci “lavorasse”. La giovane età, il fatto che non abita a Sansepolcro e le ambizioni personali anteposte a quelle della città lo hanno sicuramente penalizzato. A parere di molti, sotto sotto “lavora” per la maggioranza anche da consigliere di opposizione.
Catia GIORNI – SUFFICIENTE Viaggia a corrente alterna fra momenti in cui si rende attiva e propositiva e altri dove sembra andare in letargo. Le problematiche del suo partito, il Movimento 5 Stelle, si ripercuotono ovviamente anche in ambito locale, dove a molti simpatizzanti l’accordo con il Pd non è proprio digerito. Stranamente, a volte entra in “guerra” per delle bischerate, mentre su tematiche più importanti resta in silenzio: misteri della politica.
Comune di ANGHIARI
Alessandro POLCRI – SUFFICIENTE Il sindaco inattaccabile dalle polemiche (i primi anni era sotto assedio quotidianamente) sta dimostrando un evidente percorso di crescita, soprattutto nel suo carattere. Anche se resta poco incline nel concedere fiducia agli altri e questo gli comporta un super lavoro, è riuscito a “portare a casa” svariati progetti per Anghiari. Potrebbe cercare anche un secondo mandato, ma per questo il 2020 sarà per lui un anno fondamentale.
Claudio MAGGINI - SUFFICIENTE Il cambiamento che si era evidenziato nell’anno passato è continuato anche nel 2019, facendo sì che tornasse con i piedi per terra e smaltendo quella sbornia dovuta alla vittoria elettorale inaspettata. Un’ubriacatura che l’aveva fatto diventare antipatico e rissoso, ma ora sembra tutto passato e il vicesindaco pensa solo a lavorare per il suo paese e per la sua azienda. Anche il dito nella tastiera dei social sembra essersi abbassato, capendo che questi strumenti servono in particolare solo alle persone in cerca di visibilità; del resto, una persona intelligente deve fare tesoro anche dei propri errori.
Lara CHIARINI – SUFFICIENTE L’esponente del Pd (ancora per quanto?) è sempre al pezzo, caricandosi da sola il peso di fare opposizione all’amministrazione anghiarese. In molti pensano che potrebbe essere il candidato giusto del centrosinistra alle prossime elezioni, ma il suo rapporto conflittuale con l’attuale segreteria del Pd non la facilità in questo obiettivo.
Massimo RICCI - SENZA GIUDIZIO Un profilo troppo basso, che non permette di esprimere un giudizio sul suo operato.
Comune di BADIA TEDALDA
Alberto SANTUCCI – SENZA GIUDIZIO Il distaccamento profondo dalla politica dei badiali (“Cambia poco chi governa, da noi non cambierà mai nulla – dichiarano molti cittadini - e siamo destinati a rimanere isolati”) non permette di esprimere giudizi.
Ivano SENSI - SENZA GIUDIZIO Il distaccamento profondo dalla politica dei badiali (“Cambia poco chi governa, da noi non cambierà mai nulla – dichiarano molti cittadini - e siamo destinati a rimanere isolati”) non permette di esprimere giudizi.
Comune di CAPRESE MICHELANGELO
Claudio BARONI – SUFFICIENTE L’imprenditore capresano è molto amato nella patria di Michelangelo Buonarroti, la quale comincia però ad avere alcuni problemi economici con aziende importanti che stanno chiudendo i battenti. Il turismo resta senz’altro un volano importante da sfruttare per la bellezza del suo territorio, per le bontà gastronomiche e per la sua storia.
Paolo ACQUISTI – SUFFICIENTE Il vicesindaco è una persona che sprigiona sempre allegria dai pori della pelle, ma guai a farlo arrabbiare! Sempre disponibile verso i cittadini, non si tira mai indietro quando c’è da “arocciasse le maniche”.
Fabio SANTIONI - SENZA GIUDIZIO Un profilo troppo basso, che non permette di esprimere un giudizio sul suo operato.
Comune di MONTERCHI
Alfredo ROMANELLI - SUFFICIENTE Netta la sua vittoria elettorale, sintomo che negli anni precedenti i cittadini gli hanno riconosciuto la bontà del suo operato. Persona del fare, evita le polemiche rispondendo sempre con i fatti.
Enzo GIUNTINI - SENZA GIUDIZIO Un profilo troppo basso, che non permette di esprimere un giudizio sul suo operato.
Massimo BRUSCHI - SENZA GIUDIZIO Un profilo troppo basso, che non permette di esprimere un giudizio sul suo operato.
Comune di PIEVE SANTO STEFANO
Claudio MARCELLI – SUFFICIENTE Ha coronato il sogno di una vita: dopo essere stato per tanti anni il “secondo” d Bragagni, finalmente è il sindaco del suo paese. Anche per lui vittoria netta alle elezioni, nonostante qualcuno ponesse delle perplessità sul suo carattere autoritario e poco incline ai compromessi. Di fatto, è sicuramente il sindaco più esperto dei sette della Valtiberina Toscana e questo lo ha aiutato in alcune “partite”, vedi le problematiche della E45.
Massimo MORMII - SENZA GIUDIZIO Un profilo troppo basso, che non permette di esprimere un giudizio sul suo operato.
Giacomo BENEDETTI – SENZA GIUDIZIO Un profilo troppo basso, che non permette di esprimere un giudizio sul suo operato.
Guido GALLETTI - SENZA GIUDIZIO Un profilo troppo basso, che non permette di esprimere un giudizio sul suo operato.
Comune di SESTINO
Franco DORI – SUFFICIENTE Candidato unico a Sestino per la défaillance del Pd che non è riuscito a mettere insieme una lista, dopo che Marco Renzi ha gettato la spugna. Si pone bene verso gli altri e lo aiuta l’umiltà di sapere di essere il sindaco un Comune piccolo, che necessita sempre di sostegno da quelli più grandi. Speriamo che non si sciupi nel crescere.
Davide FABBRETTI - SENZA GIUDIZIO Un profilo troppo basso, che non permette di esprimere un giudizio sul suo operato.
Comune di CITTA’ DI CASTELLO
Luciano BACCHETTA – SUFFICIENTE Perde qualche colpo il sindaco tifernate: forse, amministrare un Comune e una Provincia è un peso troppo grande. Negli ultimi mesi è apparso stanco e schivo e questo non piace alla gente: farsi desiderare allontana i cittadini dalla politica.
Michele BETTARELLI - SUFFICIENTE Eletto in consiglio regionale, nonostante la legnata riportata dal Pd, potrebbe lasciare il suo ruolo di vicesindaco al Comune tifernate. In molti però pensano che stia lavorando per il dopo Bacchetta.
Cesare SASSOLINI - SUFFICIENTE Consigliere di opposizione da una vita, sembra aver ricaricato le pile dietro i sondaggi che danno il centrodestra in forte crescita. Anche lui pensa a qualche bella poltrona?
Vincenzo BUCCI – SENZA GIUDIZIO Un profilo troppo basso, che non permette di esprimere un giudizio sul suo operato.
Nicola MORINI - SUFFICIENTE Alti e bassi nel ruolo di consigliere di opposizione, ma forse gli manca quel piglio e quella costanza che deve avere un politico di razza.
Marco CASTELLARI - SENZA GIUDIZIO Un profilo troppo basso, che non permette di esprimere un giudizio sul suo operato.
G. Andrea LIGNANI MARCHESANI – SUFFICIENTE Politico da una vita, scalpita come un purosangue alla ricerca di un posto al sole. Esponente della destra, sogna da una vita di essere in un futuro recente il nuovo sindaco di Città di Castello.
Marco GASPERI - SENZA GIUDIZIO Un profilo troppo basso non permette di esprimere un giudizio sul suo operato.
Gaetano ZUCCHINI - SENZA GIUDIZIO Un profilo troppo basso, che non permette di esprimere un giudizio sul suo operato.
Comune di CITERNA
Enea PALADINO – SUFFICIENTE Vittoria netta alle recenti elezioni amministrative e coronato anche per lui il sogno di una vita: quello di essere sindaco del suo paese. Il centrodestra ha espugnato una roccaforte rossa e gran parte del merito è anche sua, dopo aver esercitato il ruolo di consigliere di opposizione con piglio e costanza.
Paolo CARLINI – SENZA GIUDIZIO Un profilo troppo basso, che non permette di esprimere un giudizio sul suo operato.
Benedetta BARBERI NUCCI – INSUFFICIENTE Pesa per lei la “legnata” rimediata alle urne, gestita in malo modo e con un po’ di presunzione.
Comune di MONTE SANTA MARIA TIBERINA
Letizia MICHELINI – SUFFICIENTE In questo secondo mandato, sembra molto più attiva e non solo nel suo Comune: forse la politica comincia a piacerle davvero e lavora sia in ambito territoriale che provinciale. L’importante è che le ambizioni personali non la distolgano dai problemi del suo Comune.
Lorenzo MELELLI – SUFFICIENTE Confermato anche lui nel ruolo di vicesindaco, è chiamato a sviluppare economicamente il territorio, cosa non facile di questi tempi.
Dario MAESTRI - SENZA GIUDIZIO Un profilo troppo basso, che non permette di esprimere un giudizio sul suo operato.
Comune di MONTONE
Mirco RINALDI - BUONO A un sindaco che vince le elezioni al secondo mandato con una percentuale superiore al 90% non possiamo che dirgli “chapeau”. Le parole servono a poco per descrivere il geometra, anche se è vero che si sono create cosi tante aspettative su di lui che dovrà lavorare molto per mantenerle.
Roberta ROSINI – SUFFICIENTE Fedele braccio destro del sindaco, è passata da assessore a vicesindaco. Sempre molto attiva, anche se mediaticamente poco appariscente, svolge le sue deleghe con passione e competenza.
Elisa MOLINARI - SENZA GIUDIZIO Un profilo troppo basso, che non permette di esprimere un giudizio sul suo operato.
Comune di PIETRALUNGA
Mirko CECI – SUFFICIENTE Vi erano state delle perplessità sui mandati precedenti, ma la vittoria ottenuta ha scacciato ogni dubbio. Bravo lui o scarsi gli avversari, poco importa: la fascia tricolore la indossa sempre lui per il terzo mandato di fila. Lo aspettano altri cinque anni nei quali il paese chiede risposte, in particolare dal punto di vista economico e turistico.
Francesco RIZZUTI – SENZA GIUDIZIO Un profilo troppo basso, che non permette di esprimere un giudizio sul suo operato.
Furio Ferruccio BENIGNI - SENZA GIUDIZIO Un profilo troppo basso, che non permette di esprimere un giudizio sul suo operato. Ma da questo “cavallo di razza” è lecito attendersi battaglia.
Comune di SAN GIUSTINO
Paolo FRATINI – BUONO Una vittoria di quelle che lasciano il segno, con il centrodestra che alle Europee riporta il 60% dei consensi e lui che nello stesso giorno ribalta questo risultato con la stessa percentuale. Una vittoria costruita con il fare, mantenendo le promesse fatte; i cittadini sperano fortemente che queste prerogative si confermino anche nel secondo mandato. Qualcuno lo accusa di essere a volte sfuggente e poco presente in Comune: anche su questo ha promesso che cercherà di migliorare. Il tempo parlerà per lui.
Elisa MANCINI – SUFFICIENTE Fedele assessore prima e vice ora del sindaco Fratini, svolge i compiti assegnati con competenza e professionalità. Forse dovrebbe modificare un po’ il suo carattere: alcuni cittadini l’accusano di “menarsela un po’ troppo”.
Lucia VITALI – SUFFICIENTE Uscita sconfitta dalla campagna elettorale, forse fatta in maniera troppo aggressiva, sembra aver capito la lezione in fretta, tenendo in consiglio comunale un atteggiamento attento e più costruttivo. E’ ancora giovane e se la politica le piace vi saranno altre occasioni per riprovare la scalata al “palazzo”.
Comune di UMBERTIDE
Luca CARIZIA – SUFFICIENTE Se vi erano perplessità sulla sua esperienza politica, i fatti per ora gli stanno dando ragione. Qualcuno lo accusa di fare troppo ordinario e poco straordinario; il 2020 sarà quindi per lui un anno importante con molte aspettative da parte dei suoi concittadini.
Annalisa MIERLA - SENZA GIUDIZIO Un profilo troppo basso, che non permette di esprimere un giudizio sul suo operato.
Matteo VENTANNI - SENZA GIUDIZIO Un profilo troppo basso, che non permette di esprimere un giudizio sul suo operato.
Francesco CARACCHINI - SENZA GIUDIZIO Un profilo troppo basso, che non permette di esprimere un giudizio sul suo operato.
Giovanni CODOVINI - SENZA GIUDIZIO Un profilo troppo basso, che non permette di esprimere un giudizio sul suo operato.
Giampaolo CONTI – SENZA GIUDIZIO Un profilo troppo basso, che non permette di esprimere un giudizio sul suo operato.
Comune di BAGNO DI ROMAGNA
Marco BACCINI – SUFFICIENTE Bella vittoria e secondo mandato iniziato in maniera molto più grintosa rispetto al precedente. Il suo Comune avverte qualche acciacco, in particolare dal punto di vista economico; spetta allora a lui il compito di cercare di arginare una crisi che possa danneggiare la citta delle terme.
Enrico SPIGHI – SENZA GIUDIZIO Un profilo troppo basso, che non permette di esprimere un giudizio sul suo operato.
Alessia RUGGERI – SENZA GIUDIZIO Un profilo troppo basso, che non permette di esprimere un giudizio sul suo operato.
Lorenzo SPIGNOLI – INSUFFICIENTE Da un ex sindaco come lui ci si aspettava molto di più.
Comune di VERGHERETO
Enrico SALVI - INSUFFICIENTE Luci e ombre sul suo operato: tante promesse non sono state mantenute e se il suo sogno è quello di fare un secondo mandato dovrà pedalare in questi ultimi mesi di mandato.
Fedele CAMILLINI - INSUFFICIENTE La sua esperienza non è stata in grado di far cambiare marcia all’attività amministrativa.
Federico SENSI – SENZA GIUDIZIO Un profilo troppo basso, che non permette di esprimere un giudizio sul suo operato.
Moreno BERNABINI - SENZA GIUDIZIO Un profilo troppo basso non permette di esprimere un giudizio sul suo operato.
Commenta per primo.