Notizie Locali Comunicati

Il bilancio dei controlli sui riempimenti delle piscine in Toscana ha dato brutti risultati

Metà delle piscine sono riempite contro la legge, cioè con acqua dell’acquedotto

Print Friendly and PDF

Oltre la metà delle piscine toscane su cui si sono effettuati controlli sono state riempite con spreco di acqua potabile dell’acquedotto. Questo risulta dai dati dell’Autorità Idrica Toscana, che ha effettuato i controlli in collaborazione con vari comandi di Polizia Municipale, nel periodo luglio-agosto scorso.

È stato il primo anno dove i controlli sui riempimenti delle piscine sono stati effettuati secondo un programma pianificato da AIT su 30 comuni delle zone valutate con scarsa disponibilità di risorsa idrica, cioè Lunigiana, Isola d’Elba, Chianti Fiorentino, Chianti Senese, Alta Val di Cecina.

Solitamente, nel periodo estivo, queste aree della nostra regione soffrono di carenza di acqua potabile. Se per riempire le piscine (invece di utilizzare l’acqua che deve essere chiesta al gestore di zona del servizio idrico) viene usata l’acqua del rubinetto, il deficit di risorsa idrica aumenta, a discapito degli usi idrici basilari. È per questo che AIT ha chiesto alle varie Polizie Municipali l’attivazione di controlli a campione, indicando loro le strutture ricettive individuate direttamente da AIT e chiedendo, sempre ai vari comandi dei vigili urbani, di effettuare, secondo loro scelte, i controlli a campione sulle abitazioni private.

Si sono dunque effettuati 65 controlli, di cui 59 presso strutture ricettive (hotel, agriturismi, ecc.) e 6 presso abitazioni private. Di 65 controlli è stato accertato che 34 utenze (cioè il 52%) hanno utilizzato illecitamente l’acqua dell’acquedotto pubblico per il riempimento delle piscine.

Durante i controlli estivi sono stati riscontrati anche 28 casi di utilizzo di acqua proveniente da pozzi privati o da sorgente, per i quali si è verificato se in possesso di concessione; 13 casi di mancato svuotamento annuale delle vasche che producono condizioni igieniche non a norma, e in 3 casi addirittura la mancata tenuta di autocontrollo degli impianti di depurazione delle piscine stesse.

Attualmente, presso l’Autorità, sono già pervenuti 21 verbali di contestazione di illeciti (2 in Alta Val di Cecina, 7 all’Elba, 5 in Lunigiana, 7 nel Chianti Senese).

Redazione
© Riproduzione riservata
15/10/2019 14:56:10


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Arezzo Città del Natale: in Prefettura la riunione dei comitato per l'ordine e la sicurezza >>>

“I Simpson” e il tartufo bianco. Marge e Homer protagonisti a Città di Castello >>>

A1, stop ai sorpassi dei camion tra Incisa e Chiusi: "Misura sproporzionata e ingiustificata" >>>

Città di Castello, sarà il weekend del gusto con il centro storico vero regno della trifola >>>

Nasce “Energia al Futuro”, la prima Comunità Energetica Rinnovabile di Arezzo >>>

Uiltrasporti: Aeroporto di Perugia, numeri in crescita ma bilancio in rosso. Servono azioni >>>

Divieto di sorpasso tra tir nei tratti più critici della autostrada A1 tra Incisa-Reggello e Chiusi >>>

Il Pd di Arezzo chiede al Governatore della Toscana Giani un assessore in giunta >>>

Completata l’asfaltatura dell’anello stradale delle mura urbiche di Città di Castello >>>

La “carica dei 101" e più cani da tartufo nel centro storico di Città di Castello >>>