Notizie Locali Comunicati

Lfi al lavoro per l’ammodernamento e la sicurezza dei binari del Casentino

Sono in corso interventi di manutenzione straordinaria sulla tratta casentinese tra Subbiano e Stia

Print Friendly and PDF

Proseguono, nel pieno rispetto dei tempi, gli interventi di manutenzione straordinaria sulla linea ferroviaria regionale casentinese gestita da LFI Spa, i quali sono iniziati lo scorso 28 luglio. L’obiettivo è concludere gli interventi per il 1° settembre, in linea con la piena ripresa dei servizi e delle attività scolastiche e lavorative.

I lavori, che sono stati assegnati attraverso una procedura di gara che ha portato alla stipulazione di un accordo quadro biennale del valore di 1.260.000 Euro, interessano la manutenzione sistematica all’armamento ferroviario ed il rinnovamento completo del binario in due lunghi tratti tra Subbiano e Stia.

Contemporaneamente sono iniziati i lavori per la messa in opera ed attrezzaggio del sistema ERTMS. Si tratta del primo intervento di stesura dei cavi di fibra ottica lungo tutto il sedime ferroviario, i quali permetteranno alla linea ferroviaria LFI di poter contare sul sistema di sicurezza più moderno e all’avanguardia in circolazione in uso sulle tratte ferroviarie dell’alta velocità.

“Questo progetto, – commenta il Presidente del Gruppo Lfi Spa, Maurizio Seri – che abbiamo voluto caparbiamente portare avanti, è stato finanziato con lungimiranza e per l’importo complessivo finale di 19 milioni di euro da parte della Regione Toscana, grazie all’intervento dell’assessore alle Infrastrutture Vincenzo Ceccarelli, il quale ha saputo cogliere le potenzialità di sviluppo ed indotto che tutto questo processo potrà innescare sul territorio aretino e senese, facendone un laboratorio di analisi e ricerca internazionale sulla sicurezza ferroviaria”.

In questa fase di lavori molto significativi ed impattanti sul servizio, il servizio di trasporto è garantito dalla società Tiemme spa attraverso autobus sostitutivi treno.

Nel frattempo prosegue l’impegno dell’azienda, sempre in collaborazione con la Regione Toscana, a favore del rinnovo del parco rotabile. È in atto una trattativa serrata per far arrivare entro la primavera 2020, due treni Jazz e due treni media distanza per sopperire alle carenze di materiale rese evidenti soprattutto in queste ultime settimane e rinnovare sensibilmente il materiale con dei treni funzionalmente condizionati anche in situazioni meteo di caldo straordinario come quello attualmente in corso.

Redazione
© Riproduzione riservata
13/08/2019 11:35:53


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Montedoglio non soffre la sete: sarà un’estate con zero problemi >>>

Vigili del fuoco, in Toscana situazione organici preoccupante e non più sostenibile >>>

Arezzo, al via i controlli delle linee elettriche dal cielo con elicottero specializzato >>>

Accesso e conferimento al centro di raccolta di Sansepolcro per i manutentori del verde >>>

Dati inerenti il consumo di droghe e stupefacenti nel territorio del Comune di Città di Castello >>>

Il Prefetto saluta il Questore Maria Luisa di Lorenzo prossimo al congedo da Arezzo >>>

Giovani agricoltori, Coldiretti: la notte gialla invade Montevarchi >>>

Croci Pd Arezzo: Chiarezza a regionale e nazionale sulla candidatura in Regione Toscana >>>

Via Libera al Riordino dell'Archivio "Ex Spedali Riuniti" di Sansepolcro >>>

Presentato il nuovo programma comunale degli impianti di telefonia mobile ad Arezzo >>>