Notizie dal Mondo Sanità

Scoperto l'acceleratore dei tumori

Li rende più aggressivi, allo studio i farmaci per bloccarlo

Print Friendly and PDF

Scoperto l'acceleratore molecolare che mette il 'turbo' alla crescita dei tumori rendendoli più aggressivi: si chiama Nuak2 ed è una proteina che permette ad una coppia di molecole sabotatrici di 'truccare' il motore genetico della cellula, per farlo andare fuori giri favorendo la proliferazione. Bloccare questo meccanismo permette di arrestare l'avanzata del tumore, come dimostrano i primi esperimenti in provetta e sui topi condotti in Canada dal gruppo di ricerca coordinato da Liliana Attisano all'Università di Toronto. I risultati, pubblicati su Nature Communications, potrebbero aprire la strada a nuove terapie anticancro personalizzate.

L'obiettivo è sviluppare molecole capaci di inibire Nuak2, per interrompere il circolo vizioso che induce nella cellula tumorale. La proteina, infatti, favorisce l'ingresso nel nucleo delle proteine sabotatrici Yap e Taz, che si legano al Dna accendendo in maniera anomala i geni che controllano il ciclo cellulare. Tra questi c'è lo stesso gene di Nuak2 che, reso iperattivo, produce maggiori quantità di proteina facendo entrare ancora più molecole sabotatrici nel nucleo. Interrompere tutto questo è possibile: i ricercatori lo hanno fatto, disattivando Nuak2 attraverso l'uso di farmaci o manipolazione genetica. In questo modo sono riusciti a ridurre il volume del tumore della mammella nei topi, oltre che a rallentarne la proliferazione in vitro. La strada per arrivare all'uomo, però, è ancora lunga, come spiega Attisano all'ANSA. "Serviranno almeno dieci anni per poter sviluppare un farmaco: per prima cosa bisognerebbe testarlo sugli animali per verificare se funziona, ma ancora non ci siamo arrivati". 

La ricerca è agli inizi, ma la rotta da seguire è chiara. "Nuak2 potrebbe essere usato come marcatore, nell'ambito della medicina personalizzata, per identificare i pazienti con tumori aggressivi che possono beneficiare del trattamento con gli inibitori. Al momento sappiamo che Nuak2 gioca un ruolo importante nel tumore della vescica - conclude la ricercatrice - ma non possiamo escludere che sia coinvolta anche in altri tipi di tumore".

ansa.it
© Riproduzione riservata
30/08/2018 21:35:20


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Sanità

Tre persone paralizzate tornano a camminare grazie agli elettrodi >>>

Monoclonali: negli Usa la Fda ne blocca due perché inefficaci contro le varianti >>>

Baltimora, è riuscito il primo trapianto di cuore sull'uomo da un maiale geneticamente modificato >>>

Contro la variante Omicron arriva il super tampone: le caratteristiche e i benefici >>>

Covid, "diminuita la materia grigia": lo studio degli effetti sul nostro cervello >>>

Il nuovo farmaco anti-Covid: guarisce pazienti gravi in cinque giorni >>>

Alzheimer, un farmaco dopo 20 anni di attesa >>>

Arriva la pillola che cura il Covid a casa >>>

"Israele non paga i vaccini": Pfizer blocca 700 mila dosi >>>

Kurz spacca la Ue: “Alleanza con Israele per produrre vaccini, l’Ema è troppo lenta” >>>