Notizie Locali Politica

Bonus Nidi dal Comune di Cortona per il prossimo anno educativo

Impiegati per abbattere le rette ai nidi ed per le aperture estive

Print Friendly and PDF

Sono in arrivo nel 2018 risorse statali, a disposizione nell'ambito del Piano di Azione nazionale pluriennale per la promozione del Sistema Integrato dei Servizi di Educazione e Istruzione, per le bambine e i bambini dalla nascita a sei anni.  

La Regione Toscana ha approvato a fine 2017 il piano di riparto di tali risorse a favore delle amministrazioni comunali, le quali entro il 31 gennaio erano tenute a trasmettere alla stessa Regione il progetto di utilizzo.

Anche il Comune di Cortona è risultato assegnatario di tali risorse, nella misura di quasi 50.000 euro, poiché aveva partecipato nei due anni precedenti ad un bando regionale a valere su risorse FSE a sostegno del mantenimento di servizi educativi alla prima infanzia.

L'Amministrazione Comunale di Cortona ha deciso di usare quasi l'80% delle risorse assegnate dal Sistema Integrato 0-6 per abbattere le tariffe che le famiglie devono sostenere per iscrivere e far frequentare i propri bambini ai nidi comunali per il prossimo anno educativo 2018/2019. Il bonus all'incirca avrà un valore che va dal 15% al 40% della quota fissa mensile è sarà calcolato in base alla fascia di reddito di appartenenza.

Verrà infatti stabilito in base a principi di equità economica e quindi in misura diversa in base alle diverse ISEE di appartenenza, a parziale rimborso della spesa che sarà effettivamente sostenuta durante il prossimo anno educativo.

Potrà presentare domanda chi iscriverà i propri figli per la prima volta o come rinnovo per l'anno educativo 2018/2019 ad uno dei tre nidi comunali (Il Castello di Camucia, L'Aquilone di Terontola, Raggio di Sole di Cortona).

La restante parte di risorse sarà invece impiegata per garantire anche nell'estate 2018 il prolungamento del calendario educativo al Nido Raggio di Sole di Cortona, tenendolo aperto anche a luglio ed in base al numero di richieste che ci saranno da parte delle famiglie dei bambini attualmente frequentanti (il nido Il Castello di Camucia sarà anch'esso aperto, in base al numero di richieste, nel mese di luglio ed in parte del mese di agosto e tale servizio è già previsto dalla concessione).

Abbiamo deciso di impiegare la maggior parte possibile delle risorse ottenute per agevolare le famiglie perchè il costo di accesso ai nidi d'infanzia, seppur regolato a Cortona negli ultimi anni da un sistema di tariffazione a fasce in base al reddito di appartenenza e quindi ad un criterio di maggiore equità economica, è un elemento di ostacolo nella scelta delle famiglie di usufruire di tale servizio.

Si tratta invece a nostro avviso di un servizio educativo e di qualità, a cui vorremmo che ogni bambino potesse accedere indipendentemente dal fatto che sia o meno una scelta obbligata dalle famiglie per necessità logistiche ed organizzative.
 

Questo è un servizio che negli ultimi anni è stato ampliato in orario di apertura: la chiusura pomeridiana è articolata su un massimo di 10 ore giornaliere con pasto e sonno dalle ore 07,30 alle ore 17,30; dalle ore 08,00 alle ore 18,00; dalle ore 08,30 alle ore 18,30., allungando le aperture estive anche all'agosto e ampliandone i servizi interni, ad esempio con l'istituzione del servizio integrativo di Spazio Gioco.

Tipologia e tempistica del Bonus Nido del Comune di Cortona saranno dettagliate in un apposito avviso contestualmente all'apertura del bando di iscrizione ai nidi di infanzia comunali e ne sarà data la massima diffusione.

Redazione
© Riproduzione riservata
07/02/2018 11:12:55


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

Tanti: elisoccorso, dal Pd aretino un altro schiaffo al nostro territorio? >>>

Sisma 2023: al via le domande per ottenere il contributo >>>

A maggio l’apertura della struttura polivalente a Monterchi >>>

Assisi, Amelia e Monte Santa Maria Tiberina sono i Comuni umbri chiamati alle urne >>>

Torna a riunirsi il consiglio comunale di Città di Castello >>>

Dal 2019 al 2025 la Tari ad Arezzo aumentata del 30%” >>>

Martedì torna a riunirsi il consiglio comunale di Sansepolcro >>>

Consiglio comunale Arezzo: rendiconto e variazione di bilancio >>>

PalaCaurum: un nuovo impianto sportivo per la città di Arezzo >>>

Morte di Papa Francesco, la presidente dell'Umbria Stefania Proietti proclama il lutto regionale >>>