Notizie Locali Comunicati

Kilowatt Festival 2025 chiude con il segno più a Sansepolcro

45 gli spettacoli visti di cui 24 anteprime

Print Friendly and PDF

Sono stati 9 giorni all’insegna della bellezza, della partecipazione e della ricchezza culturale, quelli di Kilowatt Festival 2025, la cui ventitreesima edizione si è svolta dall’11 al 19 luglio a Sansepolcro (Ar). 45 gli spettacoli visti di cui 24 tra anteprime, prime assolute, nazionali ed eventi in esclusiva, 54 repliche, 9 concerti, 9 dj-set, 3 laboratori residenziali, la Summer School gratuita su performing arts e digitale, 3 workshop, 1 esposizione fotografica, 1 percorso sonoro, 4 incontri pubblici, 9 sessioni di feedback dei Visionari. Una proposta culturale varia e ricca a cui l’Associazione Culturale CapoTrave/Kilowatt ha lavorato tutto l’anno: perché i festival hanno gestazioni lunghe, necessitano di finanziamenti per essere realizzati, tessono trame di relazioni, attivano i territori in cui nascono creando posti di lavoro e un vitale indotto di economie e saperi.

In attesa di rilasciare i dati “quantitativi” di questa edizione di Kilowatt Festival, Lucia Franchi e Luca Ricci, direttori di CapoTrave/Kilowatt e fondatori della manifestazione dichiarano: “È stato tutto PIÙ. Kilowatt 2025 è stato PIÙ partecipato del previsto e PIÙ vivo che mai. È stato ricco di bellezza, pensieri, incontri. È stato quello che un festival dovrebbe essere, ovvero un organismo vivo che fa emergere i legami costruiti nei mesi e negli anni precedenti con artisti, cittadini, associazioni, soggetti privati, istituzioni e stampa. 

In queste settimane di mobilitazione collettiva del settore dello spettacolo dal vivo, successive ai punteggi di qualità assegnati dalle commissioni del Ministero della Cultura per la concessione dei contributi del Fondo Nazionale dello Spettacolo dal Vivo, noi non abbiamo detto nulla sugli 8 punti ponderati in MENO che ci sono stati assegnati, perché credevamo e crediamo ancora che lo spazio di visibilità vada lasciato soprattutto ai festival e alle compagnie ingiustamente esclusi, però, alla luce dei risultati qualitativi che abbiamo ottenuto con questa edizione, ci prendiamo oggi lo spazio per una breve nota: una commissione che depotenzia un progetto come quello che abbiamo nuovamente dimostrato di saper realizzare dovrebbe farsi delle domande sulla propria capacità di leggere il contesto del teatro e della danza contemporanei in Italia. 

Così, di fronte a un metodo di assegnazione dei punteggi e delle risorse che non sa cogliere quel che di vivo accade sulla scena, noi ci impegniamo a essere ancora e di nuovo PIÙ: più forti, più resistenti, più radicati e più radicali, più solidali coi colleghi esclusi, più vicini a chi lavora ogni giorno per creare cose belle e non è mosso da pregiudizi ideologici, ma solo da amore per il teatro e la danza".

Un ringraziamento speciale alle compagnie artistiche e alle artiste e artisti che hanno partecipato al festival, alla qualità del loro lavoro: Aliféyini Mohamed aka Lil’Cé (Mayotte - FR), Andrea Cosentino, Annamaria Troisi, Ant Hampton (UK – DE), archiviozeta, Bent Hollow Compagnie / Clare Furey (CAN), Billy Barry - Gianni Notarnicola (USA), Blanca Lo Verde, C&C Company, Caryl Churchill - Teatri di Vita, Collettivo Lunazione - Theatron 2.0, Collettivo Treppenwitz / Camilla Parini (CH), Compagnia Licia Lanera, Compagnia Simona Bertozzi, Courtney May Robertson (UK – NL), Davide Tagliavini, De-Mens Théâtre / Elena Borgogni (FR), Elvira Buonocore - Progetto Nichel, Emiliano Battistini, Fabiana Iacozzilli, Federica Dauri, Femke Gyselinck (BE), Gianni Staropoli - Michelangelo Bellani, Giulia Scotti, Hattie Naylor - Federica Rosellini, I Vespri / Giovanni Insaudo, IUAV, La Grive Compagnie (FR), Les Idoles (FR), Lost Movement, Luisa Borini, Marco D’Agostin, Mariagiulia Serantoni, Marine Colard (FR), Menoventi, Mezzopalco - Usine Baug, Pepa Cases (ES), Pietro Giannini, quotidianacom, Raffaella Giordano - Stefania Tansini, Renae Shadler & Collaborators (AUS – DE), Sarah Baltzinger & Isaiah Wilson (LUX), Sosta Palmizi & Friends, Stefano Cordella, Theatre DeGart, Umanesimo Artificiale / Filippo Rosati, Wojciech Grudziński (PL – NL), YoY Performing Arts. Per la musica: Androgynus, Choro de Rua, Electro Truffa, Girotti, kuTso, Māyā, Montefiori Cocktail, Nonsolotommaso, Rusty Brass

Redazione
© Riproduzione riservata
21/07/2025 17:31:48


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Città di Castello, nuova tappa per la riqualificazione dell’area urbana del Cassero >>>

“Treni pendolari e linea lenta, la Regione pensi a chiedere al Ministero lo sconto sull’abbonamento” >>>

Lavatrici, plastica, lamiera e contenitori vari: l'Arno trasformato in una discarica >>>

81° anniversario della Liberazione di Città di Castello dall’occupazione nazifascista >>>

Nella frazione di Sansepolcro a Gricignano, si riaccende la questione Ciapanella >>>

Rifondazione comunista Alto Tevere: "I comuni del territorio riconoscano lo Stato di Palestina" >>>

Lotta alle zanzare, continuano gli interventi mensili a San Giovanni Valdarno >>>

Centrosinistra per Arezzo: “Abbiamo evitato il disastro in Provincia. La destra è divisa” >>>

Giovani protagonisti, primi incontri partecipati in piazza del Comune a Castiglion Fiorentino >>>

Giostra del Saracino di giugno, antidoping: esami tutti negativi >>>