Notizie Locali Eventi

Montone, “Braccio 600”: inaugurato il percorso museale dedicato alla famiglia Fortebracci

Al museo San Francesco “un viaggio lontano nel tempo e vicino nello spazio”

Print Friendly and PDF

Un’esperienza immersiva capace di portare i visitatori lontani nel tempo ma vicini nello spazio, per rivivere la storia della famiglia Fortebracci, nonché scoprire le vicende e i luoghi dei loro trionfi e tragedie. E’ così che si presenta il “Museo multimediale dei Fortebracci” inaugurato sabato scorso al museo San Francesco di Montone, alla presenza del suo curatore, il prof. Marcello Simonetta, storico di fama internazionale, dell’amministrazione comunale e di un numeroso pubblico.

L’iniziativa rientra nell’ambito delle celebrazioni promosse dal Comune per il secentenario della morte di Braccio Fortebraccio.

“Il Museo è un esperimento unico – ha detto il prof. Simonetta -. Racconta la vita di Braccio da Montone e di suo figlio Carlo Fortebracci, utilizzando le molte rappresentazioni evocative messe in scena negli ultimi anni durante la settimana della Santa Spina, la rievocazione storica animata dalla competizione fra i tre rioni locali”.

Il percorso si sviluppa attraverso l’allestimento di quattro stanze: due per Braccio, con la cesura della battaglia di Sant'Egidio nel 1416, la conquista di Perugia e poi la morte nel 1424 a L'Aquila, e due per il figlio Carlo, con la cesura della Santa Spina, poi la cacciata da Montone e, infine, la distruzione della Rocca di Braccio nel 1478. C’è, inolte, un’altra sala contenente un loop di immagini fotografiche animate.

“Il Museo – ha precisato il professore nel corso della presentazione - è uno specchio per la comunità di Montone, vivace e orgogliosa del suo passato, vissuto come presente. Il lavoro è stato effettuato da me come consulente storico, attingendo anche all'archivio fotografico di Paolo Ippoliti, giornalista che da anni segue la Santa Spina. La produzione e il montaggio sono di un’azienda perugina di riconosciuta professionalità. Ci tengo a sottolineare il prezioso contributo delle risorse locali, a cominciare dall’archivio comunale, passando per la Pro loco, senza dimenticare l'entusiasmo della comunità montonese e dei membri attivi dei rioni: registi, attori, scenografi e comparse”.

Redazione
© Riproduzione riservata
21/08/2024 18:43:38


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

Dal 23 al 25 maggio a Sansepolcro torna lo streetfood: il giro del mondo del gusto >>>

Il Vespa Club Città di Castello protagonista al 76° Congresso Nazionale di Roma >>>

Porta Sant’Andrea, nel weekend la riunione dei figuranti e il Saracino di Peneto >>>

“Lions in piazza”, una giornata dedicata alla prevenzione sanitaria >>>

A Perugia il primo passo del Festival dei Cammini di Francesco 2025 >>>

La città di Sansepolcro portatrice di pace grazie foto di Riccardo Lorenzi a Neuchatel >>>

"Notae in Arce" a San Giustino: un successo sopra ogni aspettativa >>>

La Parte de Sotto vince la settantesima edizione del Calendimaggio di Assisi 2025 >>>

Concorso di Poesia “Marco Gennaioli” a Sansepolcro: i nomi dei vincitori con le loro poesie >>>

Dopo De Andrè, il secondo ospite del Berta Music Festival è Alex Britti >>>