Notizie Locali Eventi

Ferragosto nella ricchezza del patrimonio culturale, artistico e storico di Città di Castello

L'assessore Michela Botteghi: "Tutti i musei saranno aperti"

Print Friendly and PDF

A Ferragosto Città di Castello offrirà un viaggio nell’immenso patrimonio culturale, artistico e storico che ospitano i suoi musei. I luoghi della cultura e delle tradizioni saranno infatti tutti aperti e a disposizione di quanti trascorreranno la giornata nel territorio. Porte spalancate nei musei comunali cittadini. La Pinacoteca a Palazzo Vitelli alla Cannoniera sarà aperta giovedì 15 agosto e per tutto il resto della settimana ferragostana dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.30 alle ore 18.30 (info: Poliedro Cultura 075.8554202- 075.8520656). Oltre alle opere di Raffaello Sanzio, Luca Signorelli, Domenico Ghirlandaio, Luca e Andrea della Robbia, Giorgio de Chirico, Guttuso, Nuvolo e di molti altri artisti, in Pinacoteca sarà possibile ammirare il cantiere per il restauro alla Pala di Santa Cecilia, finanziato tramite Art Bonus da Università e-Campus, e la mostra temporanea Body Shadow di Giovanna Rossi. Domenica 18 agosto si aggiungerà Contemporary, un percorso guidato alla nuova collezione moderna rinnovata nella Sala Bartoccini e nella Sala Nuvolo e visita alla Event Room e alla mostra "Il Collezionismo Tifernate" condotto dal personale di Poliedro Cultura. Giovedì 15 agosto sarà aperto al pubblico anche il Centro delle Tradizioni Popolari di Garavelle, con il racconto della vita dei contadini nelle campagne tifernati. L’esposizione potrà essere visitata dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 18.30 anche domenica 18 agosto, restando a disposizione in tutti gli altri giorni su prenotazione (info: Poliedro Cultura 075.8554202- 075.8520656). Nel giorno di Ferragosto anche Tela Umbra darà la possibilità di un tuffo nel passato della città sulle orme dell’indimenticabile esperienza dei baroni Franchetti, con i telai e il museo aperti per le visite dalle 10.30 alle ore 13.00 e dalle ore 15.30 alle 18.30 (info: 075.8554337). Giovedì 15 agosto sarà possibile scoprire anche l’arte del maestro Alberto Burri, con le collezioni di Palazzo Albizzini e degli Ex Seccatoi del Tabacco che potranno essere visitate con orario continuato dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (info: www.fondazioneburri.org). Chi ama i tesori del mare potrà fare tappa al museo malacologico Malakos a Garavelle, che resterà aperto per Ferragosto dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00 (info: malakosmuseum@gmail.com). Aperti giovedì 15 agosto anche il Campanile cilindrico e il Museo diocesano (info museo@diocesidicastello.it, 0758554705). Domenica 18 agosto sarà aperta anche la Rotonda Medievale, edificio che le vicende storiche portano a legare ai Cavalieri Templari, dove si potrà entrare dalle ore 15.00 alle ore 18.00 (info: Poliedro Cultura 075.8554202- 075.8520656). Fino a domenica 18 agosto a Palazzo del Podestà proseguirà la mostra personale dell’artista Maria “Nini” Castaldi dal titolo “Ricordi di antiche visioni”. L’ingresso è libero e potrà essere visitata il venerdì, dalle ore 17.00 alle ore 20.00, il sabato e la domenica, dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle ore 17.00 alle ore 20.00. “Non possiamo pensare che il mondo culturale si fermi in questo periodo: la nostra città, nonostante il ponte di Ferragosto, è comunque gremita di turisti e tifernati e per questo vogliamo offrire loro l'opportunità di godere delle bellezze che abbiamo e tornare a casa con la consapevolezza che la nostra città è un gioiello nel cuore verde d'Italia, in una vallata in cui Raffaello, Signorelli e Burri hanno deciso di dipingere la storia”, sottolinea l’assessore alla Cultura Michela Botteghi. “Le ricchezze artistiche di cui siamo custodi – continua l’assessore - saranno a disposizione e offriranno l’opportunità di assaporare, vivere e approfondire le bellezze che il passato ci ha lasciato, dal Medioevo al Rinascimento, passando per le tradizioni popolari e arrivando all'arte contemporanea”.

Redazione
© Riproduzione riservata
14/08/2024 18:08:23


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

“Cammini aperti” 2025 farà tappa a Città di Castello domenica 11 maggio >>>

Dopo la Cena di Gala Stellata, entra nel vivo "I Primi dei Primi" a Sansepolcro >>>

Verso il gran finale della Mostra dell'Artigianato ad Anghiari >>>

Anghiari e la comunità si prepara al 3 maggio, festa del Patrono e del SS. Crocifisso >>>

Emiliano Pattarello è il vincitore della 68^ edizione del Cavallino d’Oro >>>

Sveglia Anghiari c’è la Scampanata! >>>

La Mostra Mercato dell’Artigianato della Valtiberina si appresta a vivere quattro giornate intense >>>

Giubileo 2025: dall'Umbria il pellegrinaggio delle associazioni impegnate sui cammini francescani >>>

“Buitoni e il sociale”: alla festa della Pasta di Sansepolcro la mostra >>>

“I Primi dei Primi”: Sansepolcro accoglie 40 chef per celebrare l’arte della pasta >>>