Notizie Locali Eventi

Sette giorni di musica e concerti: al via l'Anghiari Festival 2024

Come sempre sotto la direzione del Maestro Simon Over: 15 i concerti previsti

Print Friendly and PDF

Sette giorni e quindici concerti, alcuni dei quali inediti: prende il via l’edizione 2024 dell’Anghiari Festival sotto la direzione artistica del Maestro Simon Over. Un autentico concentrato di musica con delle novità interessanti: da quest’anno, infatti, Southbank Sinfonia cambia veste in Sinfonia Smith Square. Dal 2022, ogni mese di luglio, i 34 giovani talenti provenienti da tutto il mondo si stabiliscono ad Anghiari per una settimana di concerti nel centro storico. “Sarà una settimana super intensa, perché avremo 15 concerti dal 20 al 26 luglio – spiega Alberica Barbolani da Montauto, assessore titolare della delega alla cultura – ed è straordinaria anche la varietà delle proposte che anche quest’anno la sinfonia londinese ci propone. Abbiamo concerti di altissimo livello, con novità mondiali. Da queste vette altissime si arriva anche alla collaborazione con le realtà locali: questo rende Sinfonia Squadre interessante agli anghiaresi e agli altotiberini, perché avremo collaborazioni con la nostra filarmonica che comprenderà la lezione-concerto con i ragazzi della sezione giovanile; di fatto sarà un’occasione fondamentale di confronto con musicisti professionisti che suonano i loro stessi strumenti. Avremo poi il concerto presso La Ripa, rivolto alle realtà che forse hanno più necessità di bellezza: quindi, ci saranno 15 rappresentazioni di altissimo livello nelle quali vengono coinvolte le realtà locali”. I concerti da camera pomeridiani, ad ingresso gratuito, precedono quelli sinfonici e corali in prima serata, con biglietti a prezzi convenienti. Per una settimana intera, quindi, musica orchestrale, corale e da camera si diffonderanno da ogni piazza, chiesa e chiostro durante l’Anghiari Festival. Tutto ciò grazie alla Sinfonia Smith Square di Londra, un’orchestra di eccezionali giovani talenti provenienti da tutto il mondo, che per una settimana e da oltre venti anni si stabilisce ad Anghiari regalando delle performance coinvolgenti. Il tutto si svolgerà nei luoghi più belli e significativi di Anghiari: piazza Mameli, piazza del Popolo, nella chiesa della Propositura, alla Pieve di Sovara, nella Residenza Sanitaria ‘Villa La Ripa’, nella chiesa del Carmine, a Villa Gennaioli dove si terrà il concerto formativo con fiati e percussioni di Sinfonia Smith Squadre e le bande giovanili della Filarmonica ‘P. Mascagni’. In caso di condizioni meteorologiche avverse i concerti serali si terranno al Teatro di Anghiari, mentre quelli pomeridiani nella Chiesa di Sant’Agostino. Come ogni anno il festival presenta una ricca varietà musicale seppure è il frutto di una collaborazione tra varie realtà del territorio anghiarese: l’Anghiari Festival, infatti, gode del patrocinio sia del Comune che della Pro-Anghiari oltre alla preziosa collaborazione con la Filarmonica ‘P. Mascagni’.

Redazione
© Riproduzione riservata
20/07/2024 09:14:53


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

Teatro degli Illuminati: oltre 300 spettatori per l’apertura di Teatro a Chilometro Zero >>>

Il Salone dello Studente torna ad Arezzo: uno sguardo sul futuro per i giovani del territorio >>>

Massimo Cacciari alla Casa di Piero a Sansepolcro >>>

La tifernate Moira Lena Tassi protagonista ad art City Bologna 2025 >>>

A Montone e Assisi gli eventi conclusivi dei progetti “Smash” >>>

In tanti a Città di Castello alla presentazione della biografia di Gramsci del professor d’Orsi >>>

LIBEREDESSERE, prosegue il progetto del Comune di San Giustino per contrastare la violenza di genere >>>

Tragedia delle Foibe: San Giustino le ricorda con una bella mostra >>>

Presentazione del documentario “L’ampia e distesa Valle di Plinio” a San Giustino >>>

Si ritrovano per festeggiare i 70 anni ex compagni di scuola di Lama a San Giustino >>>