Notizie Nazionali Economia

Tasso di occupazione in leggero calo, -17mila occupati rispetto al mese di aprile

La stima su base annua risulta però positiva: +462mila unità rispetto a maggio 2023

Print Friendly and PDF

A maggio, dopo tre mesi di crescita, l'occupazione registra un calo dello 0,1%, (pari a -17mila unità) rispetto al mese precedente. Nel confronto annuo, il numero di occupati supera quello di maggio 2023 del 2,0% (+462mila unità). Lo indica l'Istat diffondendo la stima su occupati e disoccupati. Su base mensile, il tasso di occupazione scende al 62,2%. Rimangono stabili invece i disoccupati, mentre aumentano gli inattivi.

L’occupazione cala (-0,1%, pari a -17mila unità) per gli uomini, i dipendenti a termine, gli autonomi, i 15-24enni e gli ultracinquantenni; cresce invece tra le donne, i dipendenti permanenti e nelle classi d’età centrali. Il numero di persone in cerca di lavoro è stabile per effetto della crescita tra gli uomini e i 25-34enni e della diminuzione tra le donne e le restanti classi d’età. Il tasso di disoccupazione è stabile al 6,8%, quello giovanile sale al 20,5% (+0,1 punti). Il numero di inattivi cresce (+0,3%, pari a +34mila unità) tra gli uomini, le donne, i 15-24enni e i maggiori di 50 anni, diminuisce tra i 25-34enni ed è stabile tra i 35-49enni. Il tasso di inattività sale al 33,1% (+0,1 punti).

Confrontando il trimestre marzo-maggio 2024 con quello precedente (dicembre 2023-febbraio 2024), si registra un aumento del livello di occupazione pari allo 0,6%, per un totale di 148mila occupati. La crescita dell’occupazione, osservata nel confronto trimestrale, si associa alla diminuzione delle persone in cerca di lavoro (-4,4%, pari a -81mila unità) e all’aumento degli inattivi (+0,1%, pari a +18mila unità).

Il numero di occupati a maggio 2024 supera quello di maggio 2023 del 2,0% (+462mila unità). L’aumento coinvolge uomini, donne e tutte le classi d’età. Il tasso di occupazione in un anno sale di 0,9 punti percentuali. Rispetto a maggio 2023, calano sia il numero di persone in cerca di lavoro (-11,3%, pari a -224mila unità) sia quello degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-0,8%, pari a -102mila).

Notizia tratta da tiscali.it
© Riproduzione riservata
02/07/2024 16:43:41


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

La stangata in autostrada, panino prosciutto e mozzarella quasi 11 euro >>>

Bonifici, quando scattano i controlli del fisco: l'elenco delle parole da non usare nella causale >>>

Benzina e diesel, prezzo in Italia tra i più cari in Europa >>>

Dichiarazione di successione 2025: arriva il sistema che calcola l’imposta per te >>>

Dazi Usa, Consorzio Vino Chianti: “Preoccupazione alta" >>>

Dazi Usa, Consorzio Vino Chianti: “Inutile piangersi addosso" >>>

Addio agli scontrini cartacei: conto alla rovescia per quelli digitali >>>

Ferrero rivoluziona i Tic Tac che la salvarono dal fallimento: diventano "giganti" e "doppi" >>>

La guerra commerciale non ferma la Cina che fa shopping in Italia e rileva Bialetti >>>

Tim torna italiana, Poste Italiane sale al 24,81% >>>