Notizie Nazionali Economia

Il crac Parmalat: una delle più grandi truffe nella storia europea

Una bancarotta da 14 miliardi di euro che ha coinvolto più di 80 mila risparmiatori

Print Friendly and PDF

Questo è FINANZA OSCURA il Podcast di Tiscali Risparmio che racconta le crisi e le truffe finanziarie più importanti della storia. In questa puntata parleremo del crack Parmalat, non solo una pagina nera dell’economia italiana ma anche una delle più grandi truffe finanziarie nella storia europea. Una bancarotta da 14 miliardi di euro che ha coinvolto più di 80 mila risparmiatori.  

Il protagonista della vicenda è l’imprenditore Calisto Tanzi che a partire dagli anni ’60 trasforma un piccolo caseificio di provincia in un grande azienda grazie alla scoperta del Tetra Pak in Svezia e allo sviluppo del procedimento Uht per la lunga conservazione del latte. Negli anni ’80 l’imprenditore emiliano prosegue l’espansione grazie a una serie di acquisizioni all’estero finanziate con debiti e a ingenti spese nelle sponsorizzazioni sportive e in particolare nella formula 1, nello sci e nel calcio.

Tanzi finanzia anche importanti politici italiani e in cambio ottiene il varo di normative di favore. Ma per ripagare gli aiuti deve anche fare una serie di acquisizioni di aziende altamente indebitate appoggiate dalla politica, che  aggravano la situazione finanziaria della società già appesantita dalle precedenti acquisizioni condotte a debito e dalle costose spese pubblicitarie.

Alla fine degli anni ’80 i debiti Parmalat si aggirano sui cento miliardi di vecchie lire. Per risolvere il problema Tanzi decide di quotare la società in Borsa. L’operazione richiede però un risanamento dei conti e l’imprenditore emiliano si rivolge alle banche da cui ottiene un prestito di 120 miliardi di lire.

Per evitare gli accertamenti della Consob Tanzi decide di sbarcare a Piazza Affari attraverso l’acquisizione di una società già quotata, la Finanziaria Centronord, la cui denominazione è stata poi cambiata in Parmalat Finanziaria, controllante un gruppo composto da 58 aziende, di cui 25 all’estero, con un fatturato di oltre 300 miliardi di lire.

Grazie a una artificiosa sovrastima del valore delle azioni la quotazione in Borsa del gruppo parte bene ma la situazione debitoria complessiva non solo non migliora ma peggiora a causa delle crescenti perdite di Parmatour, attiva nel settore turistico, e delle ingenti spese nella gestione del Parma Calcio, che acquistato nel 1990 compete con i più grandi club della serie A italiana.

Per occultare la voragine finanziaria, con la complicità del suo braccio destro, Fausto Tonna, Tanzi organizza una serie di operazioni finanziarie fittizie con una rete di società estere create appositamente nei Caraibi, nelle isole Cayman e nel Delaware. A questo si aggiunge un sofisticato e complesso meccanismo di false fatturazioni che abbelliscono il bilancio del gruppo.

Il mercato crede al buono stato di salute di Parmalat e Tanzi riesce a concludere positivamente due operazioni finanziarie importanti: un aumento di capitale di 430 miliardi di lire e lo sbarco nel mercato obbligazionario con la domanda di titoli che supera abbondantemente l’offerta.

Forte dell’appoggio politico e del complesso sistema di operazioni finanziarie fittizie a sostegno dei conti, la storia di Parmalat procede senza scossoni fino al 2003. Il gruppo lancia una nuova offerta obbligazionaria. La decisione alimenta forti perplessità tra gli addetti ai lavori dato che la società dichiara miliardi di euro di liquidità e dunque non avrebbe bisogno di chiedere denaro al mercato. La Consob decide di avviare una serie di controlli sui bilanci.

La situazione precipita prima della fine dell’anno. L’8 dicembre del 2003 Parmalat non riesce ad onorare il pagamento di un bond di 150 milioni andato in scadenza. Standard & Poor's, che aveva sempre dato giudizi positivi alle obbligazioni Parmalat, declassa per due volte il rating ed esprime pubblicamente dubbi sulla solvibilità del gruppo alimentare italiano. A Piazza Affari scattano le vendite sul titolo azionario che crolla del 46,8%.

Il 15 dicembre Tanzi e tutto il consiglio di amministrazione si dimettono. Alla guida del gruppo subentra Enrico Bondi, precedentemente ingaggiato dallo stesso Tanzi come consulente.

Il 17 dicembre la Bank of America smentisce l’esistenza nel conto Bonlat, una società offshore utilizzata da Parmalat, di 4 miliardi dichiarati da Tanzi in un documento falso preparato da lui e dal direttore finanziario Fausto Tonna. Una scoperta sconcertante che fa crollare definitivamente il castello di menzogne creato dall’imprenditore e dai suoi più stretti collaboratori che pochi giorni dopo, il 22 dicembre, vengono iscritti nel registro degli indagati per falso in bilancio presso la Procura della Repubblica di Milano.

Il 27 dicembre due notizie in pochi minuti fanno il giro del mondo: Parmalat viene dichiarata insolvente, Calisto Tanzi viene arrestato. Per il crack della sua azienda, nel 2014 la Cassazione lo condannerà in via definitiva a 17 anni e 5 mesi a cui bisogna aggiungere la sentenza definitiva di otto anni per aggiotaggio.

L’imprenditore trascorre qualche anno  in carcere ma la maggior parte della pena è scontata agli arresti domiciliari nella sua villa vicino a Parma dove viene ritrovato, dalla Guardia di Finanza, un immenso tesoro artistico, nascosto prima della scoperta della truffa. Quadri di Picasso, Monet, Van Gogh, Kandinskij, Ligabue che battuti all’asta nel 2019 fruttano 55 milioni di euro. Tanzi muore il 1 gennaio del 2022.

Sotto la guida del commissario straordinario Enrico Bondi, Parmalat è riuscita a risanare i conti e a ripagare in parte gli obbligazionisti. Nel 2011 la società è stata rilevata dalla francese Lactalis e nonostante il ridimensionamento continua a essere uno dei più importanti gruppi alimentari italiani. 

Da sottolineare che la prima azione di Bondi in qualità di commissario fu l'avvio di un'azione legale contro le banche creditrici, con l’accusa di aver emesso obbligazioni sul mercato fino all'ultimo momento pur essendo consapevoli della situazione disastrosa in cui versavano i bilanci di Parmalat.

Notizia e Foto tratte da Tiscali
© Riproduzione riservata
14/05/2024 21:17:05


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

I musei del cibo in Italia, a spasso tra storia e sapori >>>

Bankitalia: dal Superbonus benefici sul Pil inferiori ai costi. La misura ha anche "creato debito" >>>

Prima intesa su Ita-Lufthansa, sì dell'Ue con condizioni >>>

A luglio l’assegno dei pensionati lievita: chi ne ha diritto e quanto aumenterà l'assegno >>>

Social card: a chi spettano i 500 euro, quando arrivano i soldi e cosa si può comprare >>>

Ferrero scatenata: dopo quella veg ecco la Nutella gelato >>>

Benetton in crisi, l'allarme dei sindacati: "Il buco era atteso ma non così grande >>>

Cannavacciuolo e il bistrot di Novara chiuso da mesi: "Basta, risolva o se ne vada via" >>>

Fisco, torna il redditometro. Come funziona lo strumento che stana gli evasori >>>

"Con il decreto Salva-casa compravendite sbloccate" >>>