Notizie Locali Cronaca

Perugia "centrale della droga" del centro Italia

Le indagini sono partite dopo l'arresto di tre nigeriani ad Arezzo

Print Friendly and PDF

Sono partite da Perugia le indagini della maxi operazione antidroga che ha coinvolto diverse altre città italiane, erano iniziate nei primi mesi del 2023. Sono il seguito dell'attività del Nucleo Investigativo perugino dei mesi di giugno e agosto 2022 nel cui ambito erano stati complessivamente raggiunti, tra provvedimenti cautelari e arresti in flagranza, 45 soggetti e sequestrati 24 chilogrammi di eroina e 150mila euro in contanti. Gli investigatori, dopo l'arresto di tre cittadini nigeriani eseguiti tra febbraio e marzo 2023 a Terontola (Arezzo) e Sinalunga (Siena), trovati in possesso di oltre 1,5 kg di eroina, sono riusciti ricostruire la rete dei connazionali, stanziali a Perugia e cittadini italiani, che riuscivano a far arrivare a Perugia importanti quantità di stupefacenti direttamente dall'estero. Gli indagati sono stati a lungo intercettati. Usavano un linguaggio segreto, caratterizzato da regole ben definite e rigide. I carabinieri di Perugia, coordinati dalla Procura guidata da Raffaele Cantone, hanno fatto ricorso anche alle tradizionali attività di indagine, osservazioni e pedinamenti. La banda, molto unita e con una organizzazione piramidale, utilizzava come base logistica un'abitazione presa in affitto nel centro di Perugia presso la quale sarebbero stati stoccati e rivenduti, in pochi mesi, centinaia di chili di droga. Arrivata la droga, nell'appartamento iniziava un intenso viavai, in particolare di nigeriani, che acquistavano considerevoli quantità di sostanza stupefacente che poi veniva venduta al dettaglio attraverso decine di pusher. Una rete che alimentava le piazze di spaccio dell'Umbria, ma anche della Toscana, delle Marche e della Campania.

Per il trasporto della droga venivano utilizzati in particolare i corrieri ovulatori e in una occasione è stato accertato che uno di questi, poi arrestati, aveva ingerito 42 ovuli di eroina, trasportando mezzo chilo di sostanza. Non solo. L'associazione disponeva anche di un chimico deputato a testare le qualità dello stupefacente attraverso appositi reagenti e attrezzatura da laboratorio, prima di dare l'assenso alla conclusione dell'affare. Gli sviluppi investigativi consentivano di appurare che il principale canale di rifornimento dello stupefacente per l'associazione era il nord Europa.

Nel corso delle indagini sono stati effettuati numerosi recuperi di stupefacenti spesso operati, per ragioni di opportunità, da altre forze dell'ordine. Ad esempio il 19 marzo 2023, al valico di Bardonecchia, un uomo di origine campana veniva sottoposto a perquisizione e trovato in possesso di 36 kg di stupefacente - di cui 31 di eroina e 5 di cocaina - suddiviso in centinaia di ovuli, celati all'interno di una ruota di scorta. La settimana successiva altro maxi sequestro, stavolta in Umbria, lungo il raccordo Bettolle - Perugia. In quel caso venivano controllati 2 cittadini portoghesi che, ad altissima velocità, viaggiavano su un'autovettura che trasportava, sempre celati all'interno di uno pneumatico di scorta, 13 chili di eroina e alcune centinaia di grammi di cocaina. Qualche giorno dopo a Perugia venivano tratti in arresto nella flagranza del reato di detenzione e spaccio di stupefacenti altri 4 cittadini nigeriani e sequestrato più di un kg di eroina.

Notizia tratta dal Corriere di Arezzo
© Riproduzione riservata
09/04/2024 06:58:07


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Cronaca

Incidente nella superstrada E45 nei pressi di Umbertide >>>

Scossa di terremoto in provincia di Perugia >>>

E45 trasformata in una discarica: rifiuti di ogni tipo lungo il tratto toscano >>>

Incendio alla Lucyplast di Umbertide, rimodulate le ordinanze >>>

E' morto a 46 anni Francesco Segato in arte Frances >>>

Ragazzi morti a San Giustino: il giudice si astiene, si torna in aula l'8 settembre >>>

Morto Gianfranco Violetti da tutti conosciuto come Meroi >>>

Arezzo piange la morte dell'avvocato Massimo Grecuccio >>>

Morto Rolando Bietolini personaggio di spicco della cultura di Cortona >>>

Incendio di vaste proporzioni alla Lucyplast di Umbertide >>>