Anghiari, I Centogusti dell'Appennino entrano sempre più nel vivo

Buono l'afflusso di gente nel giorno dell'inaugurazione: avanti fino al 1° novembre
Dopo il grande debutto entra sempre più nel vivo ad Anghiari l’edizione 2023 de I Centogusti dell’Appennino. Manifestazione dedicata ai prodotti enogastronomici che offre l’opportunità di un dialogo diretto tra produttore e consumatore. Un programma davvero ricco, in virtù anche di un calendario favorevole: le botteghe nel centro di Anghiari, infatti, rimarranno aperte fino a mercoledì 1° novembre. E sono tanti gli appuntamenti: per questa mattina, nelle sale di Palazzo Pretorio, è prevista la premiazione della biennale del merletto; mostra iniziata già lo scorso 22 ottobre e che rimarrà presente per l’intera durata de I Centogusti dell’Appennino. Sarà presente anche il sindaco Alessandro Polcri. Un altro appuntamento da non perdere è quello con la tipica “Osteria dei Centogusti” gestita dalla Proloco di Anghiari dove poter gustare un menù appetitoso legato ai sapori tipici della Valtiberina. Quella in programma nel centro storico di Anghiari, uno dei Borghi più belli d’Italia e d’Europa, è un’edizione da record sotto tutti i punti di vista: principalmente per il numero degli espositori, una quarantina quelli presenti, e poi per la sua durata. Manifestazione promossa dalla Proloco di Anghiari, in collaborazione con il Comune e Confesercenti che da sempre è vicina agli appuntamenti che si tengono nella patria di Baldaccio. Buono l’afflusso di persone nella giornata inaugurale, molte delle quali arrivate anche in camper. Per domenica 1° novembre, inoltre, confermata la tradizionale Camminata dei Centogusti con partenza e arrivo sopra le mura.
Commenta per primo.