A Monterone, Sestino si aggiorna sulla cultura con un convegno interregionale

L’appuntamento è per il pomeriggio di mercoledì 9 agosto
Sestino celebra, insieme alla Società di Studi Storici per il Montefeltro, non solo i 50 anni della fondazione della società ma il lungo percorso di lavori che hanno contribuito a “scoprire” agli stessi Sestinati i valori che custodiscono.
Il convegno è organizzato dal Comune di Sestino, dalla società che pubblica la rivista “Studi Montefeltrani”, dalla Fondazione “BBB” di B.Bigi, dall’Associazione “NoiMonterone”.
Interverranno come relatori esperti di vari settori, mentre verrà presentato - dal presidente della società l’avvocato Lorenzo Valenti - anche il recente numero di “Studi Montefeltrani”, numero 52 della serie, che si apre con un saggio sull’alto Medioevo a Sestino e i viaggi di San Francesco nel Montefeltro.
Particolarmente atteso è l’intervento di Paola Refice che presenterà il volume di S.Lazzeri “Restauro”, con una visita al complesso degli affreschi nella Chiesa del Castello di San Donato, che ha costituito anche l’avvio per il “Centro dell’Arte Figurativa dell’antico Piviere Nullius di Sestino”.
Mons. Andrea Czortek illustrerà gli aspetti dell’organizzazione religiosa della Valtiberina e oltre l’Appennino, con particolari riferimenti a Sestino. Paolo Peretti parlerà della storia e del restauro dello storico organo a canne conservato nella chiesa di Monterone, al termine dei lavori, lo stesso Peretti realizzerà un breve concerto con l’organo. Alessandro Marchi illustrerà alcuni affreschi e stendarti presenti a Sestino, che hanno fatto scoprire una “mano” artistica, che ha lasciato importanti lavori nella valle del Foglia, nella valle del Metauro e in altre località marchigiane: tanto da attribuire tali opere al “Maestro di Sestino”.
Una attesa novità è costituita da un saggio - ancora inedito - dello storico e fondatore della società di Studi Montefeltrani, F.Vittorio Lombardi, che riguarda proprio famiglie nobili e abbati originari di Monterone, e che hanno lascito sui portali delle case ancora non decifrati elementi scultorei e date.
L’incontro, in programma nel pomeriggio di mercoledì 9 agosto, è fortemente atteso dal sindaco Franco Dori e dai giovani studiosi di Sestino, alcuni dei quali hanno fatto percorsi universitari su elementi della storia e della archeologia sestinate.
Giancarlo Renzi- Socio della Società di Studi Montefeltrani
Commenta per primo.