Notizie Nazionali Economia

Bollette a 28 giorni, la Cassazione chiude e dice no

Respinto il ricorso di Fastweb. Soddisfatti i consumatori

Print Friendly and PDF

No definitivo alle 'Bollette a 28 giorni'. La Corte di Cassazione ha giudicato inammissibile il ricorso di Fastweb per "eccesso di potere" contro la sentenza del Consiglio di Stato sulla fatturazione a quattro settimane. Il tribunale aveva confermato con più sentenze la multa dell'Agcom (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) di 1,16 miliardi di euro per il mancato rispetto delle norme sulla cadenza mensile del rinnovo delle offerte per la telefonia fissa e per quella fisso-mobile.
 Le sanzioni avevano colpito anche Tim, Wind 3 e Vodafone. Il giudice amministrativo si è attenuto al compito interpretativo che gli è proprio". Secondo i giudici supremi, a sezioni unite, non si ravvisa "alcun radicale stravolgimento delle norme di riferimento tali da ridondare in denegata giustizia". Confermata quindi la legittimità dell'intervento di Agcom contro l'aumento tariffario dell'8,6%, considerato "pregiudizievole per l'utenza", perché ottenuto con la riduzione a 4 settimane del periodo di fatturazione delle offerte. Il 23 giugno 2017 l'Autorità aveva imposto a diverse compagnie, tra le quali Fastweb, di ritornare al rinnovo mensile dei servizi, oItre a condannarle al pagamento di una multa. "L'esercizio da parte dell'Agcom dei propri poteri regolatori" opera, secondo la sentenza, "su un piano diverso e 'parallelo' rispetto alla tutela civilistica apprestata dal codice civile e dal codice del consumo, cui si aggiunge, senza escluderle".
 Festeggiano ovviamente i consumatori che sul tema avevano ingaggiato una dura battaglia con le società telefoniche. Per il presidente Carlo Rienzi, si tratta di "un'importante vittoria per il Codacons e per tutti gli utenti italiani della telefonia". Adesso Fastweb, per effetto della decisione della Cassazione, dovrà anche risarcire l'associazione con 10.200 euro". "Si tratta dell'ennesima vittoria contro le compagnie telefoniche che continuano a cercare cavilli legali inutili e pretestuosi - afferma il presidente dell'Unione Nazionale Consumatori, Massimiliano Dona - per arrampicarsi sugli specchi pur di poter fare i loro comodi in barba a quanto hanno deciso le Authority". Ad oggi nessuna compagnia ha restituito il maltolto ai consumatori, spiega Dona mettendo in risalto come questo svuoti i poteri delle authority.

Redazione
© Riproduzione riservata
06/09/2022 20:26:09


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Addio agli scontrini cartacei: conto alla rovescia per quelli digitali >>>

Ferrero rivoluziona i Tic Tac che la salvarono dal fallimento: diventano "giganti" e "doppi" >>>

La guerra commerciale non ferma la Cina che fa shopping in Italia e rileva Bialetti >>>

Tim torna italiana, Poste Italiane sale al 24,81% >>>

Pensioni aprile 2025: date, aumenti e novità da conoscere >>>

Guerra commerciale e dazi Usa-Ue, quali sono i prodotti made in Italy più a rischio >>>

Mutui, verso la parità tra tasso fisso e variabile. Adesso quale è quello più conveniente >>>

Corrono i conti Ferrari, in arrivo un premio da sogno per tutti i 5000 dipendenti >>>

Bollette luce, arriva lo sconto di 113 euro per 11 milioni: beneficiari e istruzioni >>>

Cosa sta succedendo al prezzo del gas e perché bisogna essere preoccupati >>>